Environmental change and public health

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/04 MED/50
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The main purposes of this course are:
1. To provide notions of the pathologies linked to the effect of changes of the environment, technology and society
2. To provide predictive instruments using computational tools to quantify the impact of environment, technology and society on changes in physiological processes related to pathologies
3. To provide the new instruments to integrate different knowledge to understand the impact of environmental changes on public health and the communicative strategies to inform policy and society.
Risultati apprendimento attesi
At the end of teaching the student should be able to deal critically with problems related to changes in the environment and their impact on human health. He will need to demonstrate that he can read the scientific literature adequately and critically by understanding statistical analysis and to be able to understand the impact of these changes on the biological mechanisms of the cell. The student will also need to have acquired the necessary communication mechanisms and techniques to manage these issues.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso consiste in lezioni frontali seguite da esercitazioni sull'argomento da svolgere individualmente o in gruppo. Gli argomenti trattati saranno:


1. Il concetto di salute umana come è cambiato nel tempo.

2. Concetti di base della salute globale: perché la salute globale è importante; qual è l'attuale carico di malattia globale; quali sono le cause del carico di malattia della salute globale; competenza culturale e determinanti della salute; cause di malattia: Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.

3. Alimentazione sostenibile: panoramica generale; quali sono i ruoli di ambiente e nutrizione; effetti diretti e indiretti dell'alimentazione sulla salute mondiale.

4. Insicurezza alimentare e malnutrizione: concetti.

5. Insicurezza alimentare e malnutrizione e cambiamento climatico

6. Impatto delle patologie e dei comportamenti sociali dovuti ai cambiamenti ambientali

7. Città sostenibile e salute pubblica

8. Come comunicare il rischio
Prerequisiti
Non sono richieste competenze specifiche
Metodi didattici
Verranno alternate lezioni frontali con discussione di video e dibattiti per approfondire gli argomenti trattati. Ogni lezione richederà intervento e partecipazione degli studenti che quindi sono invitati a seguire il corso. Si utilizzeranno strumenti didattici vari dal power point, ai video ai podcast alle domande in classe e discussione aperta.
Materiale di riferimento
Oltre alle diapositive, i video etc discussi in classe, verranno forniti articoli scientifici e libri di riferimento sull'argomento.

Si suggerisce un libro di riferimento generale
Essential Public Health: Theory and Practice
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine di ogni argomento, gli studenti, individualmente o in gruppo, dovranno svolgere un'attività di apprendimento sulle nozioni acquisite, come la discussione davanti alla classe di un articolo e la presentazione tramite power point, la creazione di un video, una discussione critica in classe. ogni studente riceverà un voto parziale per ogni attività al termine di ogni argomento in base all'impegno profuso e ai risultati ottenuti. Ci sarà poi un esame orale che valuterà la completa assimilazione dei concetti discussi durante il corso, che sarà pesato con le attività pratiche svolte durante il corso (50% ciascuna).

Il prerequisito per l'orale è aver svolto tutti gli esercizi e aver ricevuto un voto per essi. I voti finali terranno conto sia della preparazione completa sugli argomenti trattati, sia dell'impegno dimostrato durante il corso e durante l'esposizione degli esercizio.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i lundì orario da concordare per email
Piattaforma Teams