Economia dei mercati in agricoltura

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i mercati agricoli nazionali e internazionali e le competenze di base per operare sui mercati a livello professionale.
In particolare:
- conoscere le basi metodologiche di teoria economica per l'analisi dei mercati;
- conoscere e applicare gli strumenti di analisi dei mercati dei prodotti agricoli;
- comprendere le caratteristiche di funzionamento dei mercati nazionali ed internazionali dei prodotti agricoli;
- conoscere e le modalità di formazione dei prezzi dei prodotti agricoli a livello nazionale ed internazionale;
- conoscere e utilizzare le principali fonti di informazione e analisi sulle dinamiche dei mercati.
Risultati apprendimento attesi
- Capacità di interpretare il funzionamento e le caratteristiche dei mercati dei prodotti agricoli (parametri, contratti, derivati, ecc.);
- Capacità di reperire le informazioni di mercato;
- Sapere analizzare i trend dei prezzi e delle produzioni;
- Capacità di consultare e confrontare le principali banche dati di mercato e di applicare in contesti operativi i risultati ottenuti (validazione, estrazione, sintesi, aggregazione, classificazione, analisi, reportistica)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
INTRODUZIONE
Caratteristiche dell'offerta dai prodotti agricoli: stagionalità, ciclicità
Caratteristiche della domanda dei prodotti agricoli: domanda intermedia e domanda finale
ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI
Lo scenario mondiale dei mercati agro-alimentari
- Evoluzione di produzioni, prezzi e consumi
- Lo stato dell'insicurezza alimentare
- Le prospettive a medio termine
Fonti di approfondimento e aggiornamento - guida all'utilizzo
- Siti
- Banche dati (FAO, WorldBank, OECD, IMF)
- Report periodici di pubblico accesso
Il mercato internazionale delle commodity agricole
- Caratteristiche generali (componenti e formazione del prezzo, modalità di scambio)
- Contrattistica: mercati fisici e mercati finanziari
- Il mercato dei futures (operatori, meccanismo di formazione del prezzo, options e hedging)
ECONOMIA DEI MERCATI NAZIONALI
Le forme di aggregazione dell'offerta: Organizzazioni Produttori, Associazioni Produttori, Distretti agro-alimentari, Cooperative di commercializzazione e trasformazione
Modalità di incontro tra domanda e offerta e di formazione dei prezzi: mercati all'ingrosso e borse merci, accordi interprofessionali, contratti di coltivazione, soccida, vendita diretta
Il concetto di filiera: modalità di misura e di rappresentazione
Le filiere nazionali di:
- cereali, oleaginose e proteaginose
- ortofrutticoli
- prodotti vitivinicoli
- carni
- latte e derivati.
Le fonti informative: diffusione ed analisi delle informazioni di mercato (Istat, Ismea, CCIAA)
Prerequisiti
Elementi di economia. Conoscenza delle caratteristiche gestionali delle imprese agricole. Conoscenza delle politiche agro-alimentari in ambito nazionale, comunitario e internazionale.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni sarà fatto ampio ricorso all'apprendimento delle modalità di consultazione e di utilizzo delle informazioni puntuali di mercato e delle banche-dati ai diversi livelli geografici.
Il corso prevede lo svolgimento di seminari con esperti e operatori dei mercati agricoli
Materiale di riferimento
Zuppiroli M. Mercati finanziari delle commodity agricole, Il Mulino 2019
Slides delle lezioni a cura del docente disponibili tramite ARIEL
Articoli, report e altri materiali di approfondimento scaricabili dal Web
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale prevede un esame orale sui contenuti dell'insegnamento comprensiva di una presentazione di un case-study in PowerPoint.
Criteri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione: efficacia, linearità. padronanza di linguaggio.
Voto d'esame in trentesimi.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Frisio Dario Gianfranco
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle 10.30 alle 12.30, altri giorni on-line previo appuntamento
ESP via Celoria, 2 - primo piano, MicrosoftTeams