Disegno e ottimizzazione di anticorpi monoclonali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/13 BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo di questo corso è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano:
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb utilizzati sia nella ricerca sia nella terapia
- le strategie computazionali e la loro accuratezza per lo studio e la modellazione dei mAb
- i principali metodi per produrre mAb e predire e validare in silico e in vitro i loro meccanismi d'azione (MoA)
- la sicurezza e l'efficacia dei mAb in vivo attraverso lo studio della loro applicazione in clinica
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente:
conosca:
- le principali caratteristiche biologiche dei mAb
- l'applicazione dei metodi molecolari e computazionali utilizzati nell'analisi e nella progettazione dei mAb
- i differenti meccanismi d'azione dei mAb
valuti criticamente:
- i pro e i contro degli approcci in silico e in vitro per la progettazione e la produzione di mAb
- l'efficacia e la sicurezza dei mAb quando valutati nei trial clinici
acquisisca:
- le basi per comprendere profondamente i metodi di sviluppo e le applicazioni dei mAb nella ricerca e nella terapia, con particolare attenzione ad articoli scientifici e/o dati e report clinici
ottenga:
- un set di conoscenze biologiche, bioinformatiche e farmacologiche utili per l'ulteriore studio e approfondimento personale su questo argomento
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza delle nozioni di base di biologia, genetica biochimica e biologia molecolare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo Approcci in silico, molecolari e cellulari per la progettazione di anticorpi monoclonali: l'esame consisterà in una prova scritta e a seguito di valutazione sufficiente le studentesse e gli studenti verranno ammessi a una prova orale.
Modulo Farmacologia degli anticorpi monoclonali:
l'esame consisterà in una prova scritta.
Modulo: Approcci in silico, molecolari e cellulari per la progettazione di anticorpi monoclonali
Programma
Il modulo approcci in silico, molecolari e cellulari per la progettazione di mAbs ha lo scopo di fornire agli studenti i concetti fondamentali sulla caratterizzazione dei mAbs, nonché delle strategie computazionali e biotecnologiche impiegate nel loro disegno e produzione.

1. Introduzione alle proteine come agenti terapeutici e alla risposta immunitaria
2. Struttura mAbs e relative caratteristiche strutturali e funzionali
3. Legame antigene-anticorpo e meccanismo di riconoscimento molecolare
4. Strategie computazionali per progettare e/o ottimizzare mAbs
5. Generazione di mAbs: murini, chimerici, umanizzati, umani
6. Sintesi biotecnologia dei mAbs: da ibridomi a phage display
7. Ingegneria degli anticorpi: anticorpi nudi, coniugati e frammenti anticorpali
8. Applicazione dei mAbs alla ricerca biologica
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ogni lezione tenuta in classe durerà 2 ore, durante le quali - a partire dall'esposizione dei contenuti e attraverso un dialogo - si arriverà ad apprendere in modo critico i fondamenti per la progettazione di mAbs efficaci in terapia e/o in ricerca. Verranno usate metodologie didattiche attive, quali ad esempio l'uso di Wooclap per la verifica, l'autovalutazione e il consolidamento delle conoscenze e la flipped-classroom per lo sviluppo di un approccio critico alla materia.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite le slides e gli articoli scientifici presentati a
lezione; come testi di approfondimento viene consigliato:
"Farmaci biotecnologici, aspetti farmacologici e clinici" di Vegeto, Maggi, Minghetti - CEA
"Immunologia cellulare e molecolare" di Abbas, Lichtman - EDRA
Modulo: Farmacologia degli anticorpi monoclonali
Programma
Il modulo ha lo scopo di discutere la sicurezza e l'efficacia dei mAbs in vivo attraverso lo studio dei meccanismi d'azione e della loro applicazioni cliniche in diverse patologie.

1. Meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali. Citotossicità cellula mediata e citotossicità legata al sistema del complemento
2. Ruolo delle classi dei recettori FCgamma nella risposta degli anticorpi
3. Basi farmacologiche per la perdita di efficacia degli anticorpi monoclonali
4. Valutazione degli endpoints clinici in ambito di terapie oncologiche con anticorpi monoclonali
5. Aspetti clinici dell'utilizzo degli anticorpi monoclonali in altre patologie croniche
Metodi didattici
Lezioni frontali. Ogni lezione tenuta in classe durerà 2 ore, durante le quali - a partire dall'esposizione dei contenuti e attraverso un dialogo - si arriverà ad apprendere in modo critico i fondamenti per la progettazione di mAbs efficaci in terapia e/o in ricerca.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite le slides e gli articoli scientifici presentati a
lezione; come testi di approfondimento viene consigliato:
"Farmaci biotecnologici, aspetti farmacologici e clinici" di Vegeto, Maggi, Minghetti - CEA
"Immunologia cellulare e molecolare" di Abbas, Lichtman - EDRA
Moduli o unità didattiche
Modulo: Approcci in silico, molecolari e cellulari per la progettazione di anticorpi monoclonali
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore

Modulo: Farmacologia degli anticorpi monoclonali
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 10 e su richiesta previo messaggio via Microsoft Teams o email
Microsoft Teams
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari