Cultura russa i (K02)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Estendere e approfondire le conoscenze e i livelli di competenza raggiunti al termine del primo ciclo, con particolare riguardo alla capacità critica e elaborativa utile ad affrontare processi culturali più complessi.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico il corso si propone di raggiungere le seguenti conoscenze e capacità (competenze):
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2024/25, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso affronterà diversi aspetti della storia culturale dell'emigrazione russa. Dopo una introduzione generale sulle forme del fenomeno dal XVI fino all'inizio del XX secolo, si descriverà principalmente - nel contesto storico - la vita sociale, politica, culturale e letteraria delle diverse ondate dell'emigrazione russa novecentesca: la "prima ondata" (fra le due guerre), la "seconda ondata" (dopo la Seconda guerra mondiale), la "terza ondata" (dalla seconda metà degli anni Sessanta), la "quarta ondata" (dopo la fine dell'Unione Sovietica nel 1991) e la "quinta ondata" (causata dalla deriva totalitaria della Russia putiniana del 2012 e della guerra contro l'Ucraina dal 2022).
Il corso dedicherà particolare attenzione alla problematica storico-culturale: le più importanti correnti politiche e i conflitti ideologici, la stampa e l'editoria in lingua russa, la vita quotidiana.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1) Oleg Budnickij. Ėmigracija iz Rossii (XVI-XX vv.): istoričeckaja spravka. In: Oleg Budnickij. Drugaja Rossija: Issledovanija po istorii russkoj ėmigracii. Moskva: Novoe literaturnoe obozrenie, 2021. P. 12-45.
2) Marc Raeff. Russia abroad: A cultural history of the Russian emigration, 1919-1939. New York; Oxford: Oxford University Press, 1990.
3) Gleb Struve. Russkaja literatura v izgnanii. Izd. 3-e, dop. Paris; Moskva: YMCA-Press; Russkij put', 1996.
4) Presentazioni PowerPoint.
I libri indicati e le presentazioni PowerPoint utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Schruba Manfred
Turni:
Turno
Docente: Schruba Manfred
Docente/i
Ricevimento:
lunedì, 15.00-17.00
a distanza via MS Teams (scrivere un messaggio, richiamo)