Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno (D53)

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le conoscenze sulle principali patologie di interesse chirurgico, benigne o maligne, e sulle principali tecniche chirurgiche necessarie;
b) le informazioni sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche;
c) la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono:
a) saper correlare i segni e i sintomi alle principali patologie chirurgiche;
b) saper elaborare un piano diagnostico e terapeutico per quanto concerne le patologie benigne e maligne;
c) saper comunicare al paziente le principali opzioni sia di carattere conservativo che di carattere chirurgico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Disfagia
Ittero
Lesioni focali epatiche
Dolore addominale ai quadranti superiori
Dolore toracico
Tumefazioni del collo
Secrezioni del capezzolo
Nodulo mammario
Dolore addominale ai quadranti inferiori
Ematemesi/melena
Proctorragia
Alterazioni dell'alvo
Masse intraddominali
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di Anatomia patologica 5° anno, Diagnostica per immagini e radioterapia e Semeiotica e patologia degli apparati 1 e 2.
Lo studente deve possedere le conoscenze acquisite negli insegnamenti di Anatomia umana, Fisiologia umana, Patologia e fisiopatologia generale, Farmacologia medica
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
F. Minni: Chirurgia Generale (2 voll.), CEA, 2019
D.F. D'Amico: Manuale di Chirurgia Generale, II Ed., Piccin, 2018
R. Dionigi: Chirurgia, VI Ed. (2 voll.), Elsevier, 2017
F.C. Brunicardi: Schwartz's Principles of Surgery, XI Ed., McGraw-Hill, 2019
J.L. Cameron, A.M. Cameron: Current Surgical Therapy, XII Ed., Elsevier, 2017
C.M. Townsend: Sabiston Textbook of Surgery, XX Ed. Elsevier, 2016
M.W. Mulholland: Greenfield's Surgery, VI Ed., Wolters Kluwert, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale finale, non esistono prove intermedie. Il candidato deve saper svolgere un ragionamento clinico sulla base di un caso clinico semplice, indicando anche i principi di terapia.
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via mail
Ospedale San Paolo via A. di Rudinì 8. SC Chirurgia.