Chimica e scienze e tecnologie alimentari

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre il tema relativo alla composizione chimica degli alimenti ai fini di una loro conoscenza sia sotto il profilo nutrizionale che della sicurezza e merceologico. Il corso intende inoltre fornire le conoscenze di base delle tecnologie alimentari delineando le tendenze di innovazione del settore e gli aspetti legati alle relazioni processo-alimento-salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze chimiche e tecnologiche adatte a valutare gli alimenti considerandone le caratteristiche nutrizionali e gli aspetti di sicurezza. Inoltre gli studenti avranno sviluppato la capacità di valutare nuovi prodotti e processi alimentari con riferimento ai bisogni di specifici gruppi di consumatori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Si consiglia di consolidare le conoscenze di base di Chimica generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste in un test scritto finalizzato a definire l'uso adeguato dei termini, la chiarezza della presentazione e la capacità di integrare le conoscenze acquisite per comprendere se l'applicazione di particolari tecnologie alimentari è efficace nel soddisfare le richieste di target di consumatori.
La verifica consiste in 10 domande di cui 6 a risposta breve e 4 aperte.
Il voto finale è la media aritmetica dei punteggi conseguiti per ogni singolo modulo.
Per sostenere la verifica è necessario iscriversi entro il termine previsto sul SIFA (http://www.unimi.it/).
Il voto finale viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo
Chimica degli alimenti
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
-Gli scopi della chimica degli alimenti e l'importanza che riveste nell'ambito del controllo di qualità, valutazione della genuinità e del valore nutrizionale degli alimenti
- I macronutrienti:
Carboidrati: classificazione, aspetti chimici e nutrizionali; reazioni a carico dei glucidi; la fibra Proteine: aspetti chimici e nutrizionali
Lipidi: classificazione, aspetti chimici e nutrizionali; reazioni (idrolisi, ossidazione, idrogenazione, interesterificazione).
-Antiossidanti naturali e di sintesi: Classificazione e meccanismo d'azione.
- Acqua: ruolo dell'acqua negli alimenti, acqua per il consumo umano
-Composizione chimica, tecnologia di produzione e legislazione di:
- Bevande alcoliche (Vino e Birra)
- Oli e grassi (oli da olive, margarine e grassi idrogenati)
- Latte e derivati (burro e formaggi)
- Cereali e derivati (pane e pasta)
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali. La frequenza all'insegnamento è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Le slide del docente saranno disponibili in ARIEL.
Testi di riferimento (non è necessario l'acquisto):
P. Cappelli, V. Vanucchi, Principi di Chimica degli Alimenti- Conservazione, Trasformazione, Normativa. Zanichelli ed., 2016.
L. Mannina; M. Daglia; A. Ritieni, La chimica degli alimenti- nutrienti e aspetti nutraceutici. Zanichelli ed., 2019
Scienze e tecnologie alimentari
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Modello dinamico di sviluppo delle tecnologie alimentari
- Prodotti freschi e minimamente trattati
- Prodotti pastorizzati e sterilizzati
- Prodotti a umidità intermedia e disidratati
- Prodotti surgelati
- Derivati del pomodoro
- Puree, succhi e nettari
- Prosciutti e carni fermentate
- Latte fermentato e yogurt
- Latte per la prima infanzia
- Siero di latte
- Prodotti a base di cereali e pseudocereali
- Prodotti a base di soia
- Fonti proteiche alternative
- Oli di semi
- Gelato e altri prodotti dolciari
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali. La frequenza all'insegnamento è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Le slides delle lezioni e articoli scientifici selezionati disponibili in Ariel. Testi di riferimento (non è necessario l'acquisto):
P. Cappelli, V. Vanucchi, Principi di Chimica degli Alimenti- Conservazione, Trasformazione, Normativa. Zanichelli ed., 2016.
L. Mannina; M. Daglia; A. Ritieni, La chimica degli alimenti- nutrienti e aspetti nutraceutici. Zanichelli ed., 2019.
Moduli o unità didattiche
Chimica degli alimenti
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Buratti Susanna
Turni:
Turno
Docente: Buratti Susanna

Scienze e tecnologie alimentari
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Lavelli Vera Agnese

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento fissato mediante e-mail
Quinto piano settore didattico di via Mangiagalli 25
Ricevimento:
giovedì 16.30-17.30 Su appuntamento fissato mediante e-mail
piattaforma Microsoft Teams