Biologia e genetica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/12 BIO/13 MED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Lo studente deve apprendere nozioni sulla struttura e funzione delle principali macromolecole e della differenziazione cellulare nonché le basi molecolari dell'espressione dell'informazione genetica, della sua regolazione e della mobilità di trasmissione dei caratteri ereditari;
- Deve inoltre acquisire conoscenze chimiche, biologiche e biochimiche alla base delle scienze della vita, incluse le reazioni chimiche fondamentali, i processi biochimici e le strutture cellulari e subcellulari ad essi deputati, le modalità di trasmissione ed espressione dell'informazione genetica e della dinamica fondamentale dei processi che regolano la vita degli organismi viventi.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione conoscenze chimiche, biologiche e biochimiche alla base delle scienze della vita. Acquisizione di nozioni indispensabili per poter seguire con profitto insegnamenti di anni succeessivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di esame consiste in una prova scritta con quesiti a risposta multipla (1 sola risposta corretta). Ogni domanda vale: 1, 1,5 o 2 punti a seconda del modulo, per un totale di 30 punti. Per ogni sessione di appello verranno previsti almeno 2 appelli riguardanti tutti i moduli. Verrà effettuata una prova in itinere alla fine di ogni modulo che permetterà agli studenti di valutare la loro preparazione in previsione degli appelli d'esame. I risultati verranno comunicati il prima possibile o, qualora possibile, addirittura immediatamente al termine della prova stessa. Se uno studente in una prova di appello d'esame supera con un voto di 18/30 o superiore un modulo ma non gli altri, il voto rimarrà valido per tutto l'anno accademico ma potrà essere verbalizzato solo quando lo studente supererà anche gli altri moduli. Il voto finale sarà la media matematica dei voti presi nei singoli moduli.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
· Principali indicazioni per la richiesta degli esami di laboratorio; tipi di campione biologico con particolare attenzione al campione di sangue; principali fonti di variabilità pre-analitica: preparazione del paziente, raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici; criteri di accettabilità di un campione biologico.
· Tipi di esami; variabilità dei risultati di laboratorio: variabilità biologica ed analitica; attendibilità di un metodo analitico: concetti di precisione ed esattezza; tipi di errori; validazione dei risultati: procedure di controllo di qualità.
· Interpretazione dei risultati di laboratorio: intervalli di riferimento, differenza critica, livelli decisionali; il referto; criteri di utilità diagnostica: sensibilità e specificità diagnostica, valori predittivi.
· Aspetti biochimico-clinici riguardanti la misura dell'emoglobina nel sangue; esame emocromocitometrico; parametri di laboratorio utili per la valutazione delle alterazioni del metabolismo del ferro.
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi e monitoraggio del diabete mellito.
· Esami di laboratorio utili per la valutazione del quadro lipidico; lipoproteine, dislipidemie, rischio cardiovascolare.
· Marcatori di laboratorio di funzionalità renale. Esame delle urine.
· Marcatori di laboratorio di patologie epatiche; elettroforesi delle sieroproteine.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sotto forma di lezioni frontali. Il programma del corso, le slides ed il materiale per il ripasso verranno forniti agli studenti dal docente all'inizio del corso sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
· Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei "Biologia e Genetica" ZANICHELLI
· Solomon, Berg, Martin "Elementi di biologia" EDISES
· Curtis, Barnes, Schnek, Massarini "Le basi della biologia" ZANICHELLI
· Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum "Elementi di biologia e genetica" ZANICHELLI
· Campbell, Reece "Biologia e genetica" PEARSON
· Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini: "Biologia e Genetica" EDISES
· Barbieri L., Strocchi E., Lezioni di Patologia generale, II edizione digitale, Rimini, Polo Scientifco Didattico di Rimini, 2012
· Federici G., Medicina di laboratorio, Milano, MC GRAW HILL, 2008
· Ciaccio M., "Elementi di biochimica Clinica e medicina di Laboratorio" EDISES, 2020
· Panteghini M., "Interpretazione degli esami di laboratorio". Trattato italiano di medicina di laboratorio; volume VII, Piccin, 2008.
Biologia applicata
Programma
· Caratteristiche degli organismi viventi: teoria cellulare; metodi di studio della cellula; cellule procariotiche; cellule eucariotiche; organizzazione gerarchica in biologia; evoluzione degli organismi.
· Caratteristiche delle macromolecole biologiche: lipidi, acidi nucleici e proteine.
· Struttura e organizzazione della cellula eucariotica: compartimentazione cellulare; organuli cellulari; ribosomi; citoscheletro; giunzioni; matrice.
· Struttura e funzione delle membrane biologiche: modello a mosaico fluido; il trasporto attraverso la membrana.
· Comunicazione cellulare: modalità di comunicazione tra cellule.
· Ciclo cellulare e sua regolazione: fasi del ciclo; sistema di controllo.
· Replicazione del DNA: dogma centrale della biologia; esperimento di Meselson e Stahl; replicazione a livello molecolare; riparazione dei danni al DNA.
· Trascrizione: vari tipi di RNA; sintesi di RNA; maturazione degli RNA messaggeri.
· Traduzione e codice genetico: codice genetico e sue proprietà; meccanismo di sintesi proteica; destino post-sintetico delle proteine.
· Il genoma degli eucarioti: struttura della cromatina; il nucleosoma; struttura del gene (introni-esoni); controllo dell'espressione genica.
· Virus: struttura; virus batterici, animali e vegetali; interazioni cellula-virus.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sotto forma di lezioni frontali. Il programma del corso, le slides ed il materiale per il ripasso verranno forniti agli studenti dal docente all'inizio del corso sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
· Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei "Biologia e Genetica" ZANICHELLI
· Solomon, Berg, Martin "Elementi di biologia" EDISES
· Curtis, Barnes, Schnek, Massarini "Le basi della biologia" ZANICHELLI
· Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum "Elementi di biologia e genetica" ZANICHELLI
· Campbell, Reece "Biologia e genetica" PEARSON
· Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini: "Biologia e Genetica" EDISES
· Barbieri L., Strocchi E., Lezioni di Patologia generale, II edizione digitale, Rimini, Polo Scientifco Didattico di Rimini, 2012
· Federici G., Medicina di laboratorio, Milano, MC GRAW HILL, 2008
· Ciaccio M., "Elementi di biochimica Clinica e medicina di Laboratorio" EDISES, 2020
· Panteghini M., "Interpretazione degli esami di laboratorio". Trattato italiano di medicina di laboratorio; volume VII, Piccin, 2008.
Genetica medica
Programma
· Basi molecolari dell'ereditarietà: geni, cromosomi; cellule somatiche e germinali; cariotipo e ploidia; mitosi e meiosi; gametogenesi e fecondazione; determinazione del sesso
· Genetica Mendeliana: gene, allele, locus; le leggi di Mendel; genotipo e fenotipo; interazioni fra alleli; allelismo multiplo (ABO)
· Caratteri ed Ereditarietà: alberi genealogici; ereditarietà autosomica dominante, autosomica recessiva, legata al sesso; malattie genetiche monofattoriali; eredità mitocondriale; eredità multifattoriale
· Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche: mutazioni puntiformi, delezione, duplicazioni, inversioni, traslocazioni e loro effetti; inattivazione del cromosoma X; poliploidie, aneuploidie; principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell'uomo; patologie genomiche
· Diagnosi prenatale: amniocentesi, villocentesi; diagnosi non invasiva
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato sotto forma di lezioni frontali. Il programma del corso, le slides ed il materiale per il ripasso verranno forniti agli studenti dal docente all'inizio del corso sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
· Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei "Biologia e Genetica" ZANICHELLI
· Solomon, Berg, Martin "Elementi di biologia" EDISES
· Curtis, Barnes, Schnek, Massarini "Le basi della biologia" ZANICHELLI
· Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum "Elementi di biologia e genetica" ZANICHELLI
· Campbell, Reece "Biologia e genetica" PEARSON
· Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini: "Biologia e Genetica" EDISES
· Barbieri L., Strocchi E., Lezioni di Patologia generale, II edizione digitale, Rimini, Polo Scientifco Didattico di Rimini, 2012
· Federici G., Medicina di laboratorio, Milano, MC GRAW HILL, 2008
· Ciaccio M., "Elementi di biochimica Clinica e medicina di Laboratorio" EDISES, 2020
· Panteghini M., "Interpretazione degli esami di laboratorio". Trattato italiano di medicina di laboratorio; volume VII, Piccin, 2008.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore