Biologia dello sviluppo e del differenziamento

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha la finalità di fornire gli strumenti necessari per la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e cellulari alla base dello sviluppo e del differenziamento di organismi pluricellulari. In particolare il corso ha i seguenti specifici obiettivi formativi:
1. fornire gli strumenti per comprendere il ruolo di processi biologici, quali la proliferazione, la morte cellulare, la comunicazione cellula-cellula e la migrazione cellulare, durante lo sviluppo e il differenziamento;
2. fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni di diverse tecniche di manipolazione genica e dei diversi modelli animali nello studio dei meccanismi dello sviluppo e del differenziamento;
3. fornire gli strumenti per la comprensione del ruolo di geni e delle loro mutazioni nella patogenesi di malattie genetiche mediante l'utilizzo di diversi modelli animali e approcci sperimentali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze di base relative ai meccanismi cellulari, molecolari e genetici che regolano lo sviluppo e il differenziamento di organismi pluricellulari. In particolare, lo studente dovrà conoscere come i meccanismi di proliferazione, morte, espressione genica, comunicazione cellulare si integrano durante lo sviluppo di organismi pluricellulari.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere l'approccio scientifico e metodologico utilizzato per lo studio funzionale di geni/proteine coinvolti nella biologia dello sviluppo e del differenziamento, nonché i vantaggi e gli svantaggi nell'utilizzo di diversi modelli animali nella ricerca biomedica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gli argomenti trattati durante l'insegnamento saranno:
- Basi biologiche e tecniche per lo studio dei meccanismi di sviluppo e
differenziamento di un organismo animale.
- Meccanismi cellulari e molecolari alla base della biologia dello sviluppo: il
controllo dell'espressione genica, la comunicazione cellulare: i gradienti e il
fenomeno dell' induzione, la proliferazione e la morte cellulari, l'adesione e la migrazione.
- Modelli animali sperimentali per lo studio dello sviluppo (C.Elegans,
Drosophila Melanogaster, Danio Rerio, Mus Musculus)
-Fasi dello sviluppo e organogenesi: la fecondazione; la gastrulazione; i
derivati dell'ectoderma/mesoderma/endoderma;
- Tecniche di ottenimento di cellule staminali: la riprogrammazione genetica.
- Tecniche per l'ottenimento di modelli animali geneticamente modificati.
Prerequisiti
Per poter affrontare l'insegnamento di Biologia dello Sviluppo e del Differenziamento
si richiede che lo studente abbia conoscenze di Biologia Generale e
Cellulare, Genetica e Biologia Molecola
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni-seminari da parte di esperti ed esercitazioni in laboratorio. La frequenza dei laboratori e' obbligatoria, quella alle lezioni 'fortemente" consigliata.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite le slides e gli articoli scientifici presentati a
lezione; come testo di approfondimento viene consigliato: "Fondamenti di
biologia dello sviluppo" di Jonathan M. Slack.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità d'esame consiste in un esame scritto contenente 1 domanda 'aperta' e 5 domande a risposta multipla. Durante l'esame verra' valutata la conoscenza degli argomenti e la capacita' critica di rielaborare le nozioni acquisite durante il corso. I risultati della prova scritta vengono normalmente comunicati via mail allo studente e/o pubblicati su Teams.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Balzaretti, 9