Biochimica e biochimica clinica

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni per:
- Conoscere le principali molecole che costituiscono l'organismo per comprendere le loro funzioni alla base dei processi biologici.
- Comprendere e conoscere le principali vie metaboliche e le reazioni che portano all'utilizzo degli alimenti per produrre energia.
- Conoscere e comprendere i meccanismi di controllo delle principali vie metaboliche.
- Comprendere le relazioni metaboliche tra i vari tessuti/organi e le alterazioni metaboliche alla base di molte malattie.
- Acquisizione del concetto di variabilità biologica e analitica nonché della qualità totale delle prestazioni assistenziali in particolar modo quelle relative alle determinazioni chimico-cliniche dei principali analiti.
Risultati apprendimento attesi
Visione d'insieme del metabolismo umano. Acquisizione della nozione che gli stati patologici sono determinati da alterazioni metaboliche delle sostanze di cui il corpo umano è composto. Comprensione dei protocolli di lavoro in generale e loro perfezionamento. Capacità interpretative dei più comuni analiti e specificamente quelli riguardanti lo stato nutrizionale, il rimodellamento osseo e dell'emostasi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Lo studente deve avere completa padronanza dei concetti trattati nei corsi di Chimica e Propedeutica Biochimica e di Biologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà attuata con una prova scritta a 60 domande con il sistema MOODLE + SEB con una sola risposta corrette: 45 per la biochimica e 15 per la biochimica clinica 15. Per alcune domande sarà richiesta una spiegazione della risposta scelta. Per il superamento dell'esame è necessario rispondere correttamente a metà + 1 delle risposte per entrambi i moduli (23 risposte per la biochimica e 8 risposte per Biochimica Clinica). Il risultato della prova scritta, espresso in trentesimo, sarà verbalizzato utilizzando il sito specifico dell'Università.
Modalità di verifica in Fase Emergenziale
Gli esami a distanza saranno organizzati con l'utilizzo della piattaforma MOODLE + SEB, secondo le modalità illustrate sul portale dell'Ateneo
Biochimica
Programma
Introduzione: la composizione corporea e concetto di omeostasi. Bisogni nutrizionali. Fabbisogni energetici, indice di massa corporea, metabolismo basale e funzionale, termogenesi indotta. Fabbisogni plastici, amminoacidi indispensabili e bilancio dell'azoto.
Glicidi, lipidi e proteine: struttura e ruoli metabolici e strutturali.
Enzimi: Aspetti energetici, principi della catalisi enzimatica, energia di attivazione. Attività enzimatica. Significato di Km, inibizione competitiva e non competitiva. Gli enzimi nelle vie metaboliche. Principi della regolazione dell'attività enzimatica, allosterismo. Nomenclatura degli enzimi. Vitamine e coenzimi.
Metabolismo. Anabolismo e catabolismo, fosforilazione dell'ADP a livello del substrato e fosforilazione ossidativa, la catena respiratoria mitocondriale, biosintesi dell'ATP, regolazione, inibitori e disaccoppianti.
Comunicazione cellulare. Interazione molecola segnale/recettore, recettori cellulari di superficie, le molecole segnale, primo e secondo messaggero. Asse ipotalamo/ipofisi/ghiandole endocrine.
Glicidi: Digestione, assorbimento e trasporto. Regolazione ormonale della glicemia, insulina/glucagone. Glicolisi, bilancio energetico e sua regolazione. Il ciclo dei pentosi fosfati, prodotti e regolazione. Metabolismo del glicogeno e sua regolazione.
Lipidi: Digestione, assorbimento e veicolazione dei lipidi. Metabolismo delle lipoproteine. Metabolismo ossidativo degli acidi grassi, l'ossidazione mitocondriale. Metabolismo dei corpi chetonici. Regolazioni e rese energetiche. Catabolismo e biosintesi dei trigliceridi endogeni. Biosintesi, allungamento e desaturazione degli acidi grassi e loro regolazione. Metabolismo dei lipidi complessi. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Focus sulle vitamine e cofattori coinvolti nel metabolismo lipidico.
Il Ciclo di Krebs bilancio energetico e sua regolazione.
Gluconeogenesi
Proteine: digestione e metabolismo amminoacidico. Transaminazione, deamminazione ossidativa, ciclo dell'urea, ammine biogene, tossicità dell'ammoniaca. Focus sulle vitamine e cofattori coinvolti nel metabolismo azotato.
Nucleotidi: metabolismo purine e pirimidine, biosintesi, catabolismo e regolazioni metaboliche.
Biochimica funzionale: relazioni metaboliche tra lipidi, glucidi e amminoacidi nei differenti tessuti. Biochimica del tessuto adiposo. Biochimica muscolare ed epatica. Biochimica della matrice extracellulare, del tessuto osseo e dentale. Metabolismo del ferro. Biochimica del tessuto nervoso.
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate mediante presentazione PowerPoint (PPT). Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
Siliprandi e Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin Ed.
Marks A, Lieberman M, Biochimica medica: Un approccio clinico, Casa Editrice Ambrosiana
Ferrier D. LE BASI DELLA BIOCHIMICA, (Ed Zanichelli) volume unico pagine ISBN: 978880835400
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Principi e applicazioni delle principali tecniche di indagine genetica.
Malattie metaboliche congenite del metabolismo.
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate mediante presentazione PowerPoint (PPT). Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
Medicina di laboratorio - G Federici - Ed. McGraw-Hill
Interpretazione clinica degli esami di laboratorio - Ronald A. Sacher - Ed. McGraw-Hill
Biochimica clinica
Programma
Biochimica Clinica Generale
Introduzione, finalità, potenzialità e limiti degli esami di laboratorio. Livelli di intervento del laboratorio. Concetti di test diagnostico e sue finalità (screening, approfondimento diagnostico, monitoraggio delle malattie). Concetto di profilo analitico. Esame di funzionalità d'organo o di apparato. Funzionamento di un laboratorio centralizzato e dei Point-of-Care; aspetti organizzativi, tecnici ed economici.
La fase preanalitica e sue fonti di variabilita'. La preparazione del paziente. Raccolta trattamento e conservazione dei campioni biologici a scopo diagnostico: sangue, urine e feci liquido cefalorachidiano (liquor), liquidi di versamento nelle cavità sierose, liquido sinoviale, liquido amniotico, liquido seminale, succo gastrico, sudore. Criteri di accettabilità dei campioni biologici da parte del Laboratorio di analisi. Variabilità post-analitica: refertazione.
Variabilità analitica e Variabiltà biologica. Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio. Variabilità analitica e fattori che la influenzano. Variabilità biologica e fattori che la influenzano. Goals analitici. Cenni al controllo di qualità.
I termini di confronto dei dati biochimico-clinici: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali e valori critici, differenza critica.
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica valori predittivi, Curve ROC
Biochimica Clinica dei Sistemi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (ad esempio:
Ruolo del laboratorio nella diagnosi e sorveglianza del diabete, nella diagnosi di malattie epatiche, nella diagnosi di ittero, dell'assetto lipidico, della funzione renale, della saliva, della funzione coagulativa, marcatori cardiaci, le proteine plasmatiche, i marcatori tumorali etc). Principi e applicazioni delle principali tecniche impiegate in biochimica clinica. Enzimi e altri marcatori macromolecolari di funzionalità e di lesione. Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche. Valutazione della funzionalità emostatica.
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate mediante presentazione PowerPoint (PPT). Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
Tietz Fundamentals of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. 8th Edition- Nader Rifai-Ed. Elsevier
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio -M. Ciaccio, G. Lippi-Ed. Edises
Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Fondato da Angelo Burlina. Vol- VII Interpretazione degli Esami di Laboratorio, Panteghini -Ed. Piccin.
Medicina di laboratorio - G Federici - Ed. McGraw-Hill
Interpretazione clinica degli esami di laboratorio - Ronald A. Sacher - Ed. McGraw-Hill
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente: Mauri Laura

Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C