Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

Iniziativa dedicata ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e ai loro parenti. L’intento è aiutare i e le pazienti a comprendere la propria malattia per gestirne i sintomi e affrontare i percorsi diagnostici, terapeutici e la prevenzione. L’evento è promosso dall’Associazione MiCRO ONLUS e dal dipartimento di Scienze biomediche e cliniche della Statale con le Unità Operative di Malattie infettive e Gastroenterologia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

Al via il ciclo “Unimi Philosophy Lectures”: protagonista della prima lezione è Peter Singer, filosofo e docente del Centre for Human Bioethics di Princeton, considerato il padre fondatore del movimento di liberazione animale e dell’“altruismo efficace”. Confronterà i suoi volumi “Animal Liberation” (1975) e “Animal Liberation Now” (2023), mettendo in luce i successi e i fallimenti del movimento animalista. Evento promosso dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.

Nell’ambito della collaborazione tra la Statale e l’Istituto penitenziario di Bollate, una giornata dedicata al progetto nato dalla Call for Ideas “Non solo limiti” dell’Ufficio progetti sociali e volontariato. Il Brigantino è una collana di letteratura carceraria nata a Bollate. Aprono i lavori il rettore Elio Franzini e Roberto Bezzi, responsabile Area educativa di Bollate. Seguono diverse testimonianze e la performance “Eppure ti scrivo...”.

Creare un forum di riferimento per l'incontro di scienziati che condividano risultati e conoscenze sulle tematiche attinenti alle materie plastiche. Questo lo scopo dell’evento organizzato annualmente da un gruppo di docenti del dipartimento di Chimica della Statale, dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e dalla Società Chimica Italiana. Si rivolgono alla comunità scientifica e alle imprese con interessi per la scienza e tecnologia dei polimeri.

Esistono soluzioni per un uso consapevole della plastica? In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il dipartimento di Scienze e politiche ambientali della Statale propone un’iniziativa volta a condividere con la società civile una riflessione sul tema della plastica e su alcuni dei recenti risultati di ricerche riguardanti il suo uso, il riciclo e gli effetti del rilascio in ambiente. Sono previste una mostra fotografica e delle installazioni interattive per vedere le microplastiche.

Presentare e discutere i project work sulle tematiche relative ai principali profili di rischio nell'ambito delle strutture socio-assistenziali con esperti, esperte e pubblico presente è l’obiettivo della giornata, che offre un viaggio formativo nella galassia della sicurezza del paziente. I lavori sono stati realizzati nell’ambito del Corso di perfezionamento “Il clinical risk manager nelle strutture socio assistenziali” organizzato dall’Università Statale e dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi.