Writing and communication skills

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims to provide students with an understanding of the linguistic tools and communication strategies used in the English of political, legal and economic discourse at the international level. The course offers students a theoretical introduction to English for Academic Purposes, as well as the chance to practice their active skills (writing and speaking), applied to the fields of international politics, law and economics. The material used during the course includes authentic texts about international affairs.
Risultati apprendimento attesi
The course is expected to develop: the familiarity with some concepts and theories that underlie English for Specific Purposes in general and English for Academic Purposes in particular; the overall ability to both write about and discuss the fundamental ideas of complex factual or abstract matters regarding the area of specialization (international politics, law and economics). In particular, the course aims to develop the students' ability to write a short text following the requirements of academic/formal English, and the ability to give a short presentation in English about a specialised topic, and answering questions afterw
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si compone di due parti. La prima riguarda l'inglese accademico e, in particolare, due generi: abstract e riferimenti bibliografici. Fornisce un'introduzione alla storia e agli scopi, nonché ai principali concetti, dell'inglese specialistico. L'obiettivo è consentire agli studenti di scrivere abstract accademici di diverse lunghezze e per diversi scopi, corredati da riferimenti organizzati secondo i principali standard anglofoni, e su argomenti politici, giuridici ed economici internazionali. Particolare attenzione è dedicata a sintassi, registro e stile.

La seconda parte si concentra sulla produzione attiva dell'inglese accademico, specie sulle abilità di scrittura. Vengono introdotte e messe in pratica le nozioni di genere, testo, coesione e coerenza. Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva individuale e di gruppo, al fine della produzione di brevi testi accademici.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso è richiesto un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa (CEFR). Il livello di uscita indicato è il C1.

Gli studenti la cui preparazione iniziale dovesse rivelarsi scarsamente adeguata sono tenuti a consolidare autonomamente le proprie competenze lessico-grammaticali. A tale fine si indica come grammatica/eserciziario di riferimento il seguente volume:
- Murphy, Raymond. English Grammar in Use. Intermediate. With keys.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali e attività pratiche, nelle quali è perciò prevista la partecipazione attiva degli studenti. Lo sviluppo di capacità e competenze è fondamentale; per questo motivo, gli studenti saranno chiamati a lavorare assiduamente allo sviluppo e al consolidamento delle competenze in inglese politico, giuridico ed economico, nonché accademico attraverso una costante pratica critica. Si seguiranno i metodi didattici propri della Linguistica funzionale applicata, specialmente di tradizione anglofona. La lingua di lavoro sarà l'inglese.
Materiale di riferimento
- Stephen Bailey. 2018. Academic writing. A Handbook for International Students. 5th edition. London and New York: Routledge.
- Jegede Francis et al. 2020. Writing Successful Undergraduate Dissertations in Social Sciences. A Student's Handbook. Milton Park, New York: Routledge.

Tutto il materiale fornito su Ariel:
- slide proiettate durante il corso,
- esercizi e compiti di grammatica,
- testi autentici da studiare e analizzare,
- eventuale altro materiale aggiuntivo utilizzato durante il corso.

Grammatica consigliata:
- Hewings, Martin. Advanced Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. With keys.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto e mira ad accertare le conoscenze e competenze dello studente - sia a livello teorico, sia a livello applicativo - relativamente ai temi ed alle varietà linguistiche in programma. In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare con competenza le strutture dell'inglese accademico (livello C1), e di avere familiarità con le principali caratteristiche del discorso politico, giuridico ed economico.

L'esame è composto da 35 domande chiuse volte a testare le competenze acquisite in materia di inglese accademico (30 minuti, non è consentito l'uso del dizionario), e dalla redazione di un breve saggio (250-350 parole) su argomento scelto fra quelli trattati durante il corso (60 minuti, è consentito l'uso del solo dizionario monolingue).

La prova testa sia le conoscenze teoriche relative alle caratteristiche dell'inglese accademico, sia le competenze applicative d'uso della lingua (in senso sia passivo - lettura - sia attivo - produzione). La valutazione finale (espressa in trentesimi) si basa sulla conoscenza dei concetti trattati nel corso, e su principi di correttezza lessicale e grammaticale, coesione testuale e capacità di strutturazione del testo, secondo gli standard spiegati e applicati durante l'insegnamento.

Potrà essere implementata la valutazione continua per gli studenti frequentanti, sotto forma di testi da produrre durante il corso in specifici momenti prestabiliti e concordati.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento al link: https://shorturl.at/hDMX1
Stanza 106, via Passione, primo piano