Sviluppo di tecnologie per la produzione musicale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è articolato in due unità didattiche. La prima unità didattica si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sull'uso degli strumenti relativi alla manipolazione audio in ambito musicale. La seconda unità didattica si propone di introdurre i principali concetti della programmazione di strumenti ed estensioni software per Digital Audio Workstation (plugins) in linguaggio C++.
Risultati apprendimento attesi
Al termine della prima unità didattica lo studente dovrà aver acquisito padronanza del processo di produzione musicale e dei casi d'uso dei diversi strumenti di manipolazione audio. Al termine della seconda unità didattica lo studente deve essere in grado di sviluppare strumenti software di estensione delle Digital Audio Workstation(plugin) compatibili con i diversi standard industriali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui gli studenti sono introdotti alle tecniche di produzione musicale, alternate a lezioni al computer dove vengono implementati strumenti di manipolazione audio utilizzando il paradigma di programmazione ad oggetti con linguaggio C++ e il framework Juce.
Gli argomenti principali sono:
- Storia delle tecniche di produzione musicale
- Strumenti per la produzione musicale
- Ripasso di programmazione ad oggetti
- Libreria Juce
- Implementazione di algoritmi di elaborazione audio in tempo reale
Prerequisiti
E' fortemente consigliato il superamento degli esami di Elaborazione dei Segnali e Programmazione. Si consiglia inoltre di aver superato l'insegnamento di Informatica applicata al Suono.
Metodi didattici
Lezioni frontali, in parte svolte al computer
Materiale di riferimento
Sito web:
https://gprestistpm.ariel.ctu.unimi.it/
Libri di riferimento:
Zölzer, Udo, et al. DAFX-Digital audio effects. Second edition. John Wiley & Sons, 2011

Altri materiali sono resi disponibili dai docenti sul sito dell'insegnamento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta (domande a risposta chiusa e a risposta aperta) e in un progetto concordato con lo studente, con relativa discussione orale.
La valutazione è espressa in trentesimi e tiene conto dei seguenti parametri: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di applicare le conoscenze alla risoluzione di problemi concreti, capacità di ragionamento logico e critico.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail
Via Celoria 18, ufficio 4004
Ricevimento:
Su appuntamento
LIM (IV piano) - Dipartimento di Informatica - via G. Celoria, 18