Strategie di ricerca e metodologie per lo studio e il controllo delle malattie

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali del corso sono quelli di fornire allo studente informazioni sulle principali tecniche biomolecolari tradizionali ed avanzate da applicare sia in ambito diagnostico per la valutazione della presenza di un parassita che in campo epidemiologico per lo studio della circolazione dei parassiti nei vettori, negli animali e nell'uomo. Si prevede quindi di illustrare agli studenti la teoria alla base della PCR qualitativa e quantitativa da applicare in un contesto parassitologico. Le esercitazioni permetteranno agli studenti di imparare a lavorare in un laboratorio di biologia molecolare impiegando tools molecolari per la diagnosi parassitologica applicabili sia in ambito aziendale che presso istituti di ricerca.
Gli studenti acquisiranno inoltre nozioni relative alla generazione, utilizzo e gestione dei topi transgenici. Si prevede inoltre di fornire allo studente nozioni relative alla trasformazione di cellule primarie o linee cellulari. Il corso fornirà allo studente informazioni sulle principali tecniche molecolari per il gene editing di linee murine (transgenesi, gene targeting, Crispr/Cas9). Le esercitazioni permetteranno agli studenti di imparare a gestire colonie murine geneticamente modificate impiegando tools molecolari per la genotipizzazione applicabili sia in ambito aziendale che presso istituti di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un'approfondita conoscenza su come pianificare un esperimento di diagnostica parassitologica mediante un approccio molecolare. Inoltre gli studenti avranno acquisito le competenze per disegnare un progetto di ricerca, avere capacità critica per commentare i risultati ottenuti e risolvere eventuali problemi tecnici derivati dalle analisi effettuate.
Inoltre, al termine del corso, gli studenti avranno acquisito un'approfondita conoscenza su come pianificare la sperimentazione in vivo e in vitro con modelli murini e cellulari geneticamente modificati. Questa conoscenza potrà essere applicata all'uso di animali da laboratorio in particolare nella gestione di stabulari, nella pianificazione di esperimenti sia in vivo che in vitro con topi o cellule geneticamente modificate, nella generazione di nuove linee murine o cellulari geneticamente modificate, nella stesura di progetti per autorizzazione ministeriale all'uso degli animali da laboratorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
"Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Come leggere un articolo scientifico: interpretazione e stesura dei materiali e metodi.
Come pianificare un progetto di ricerca.
Come manipolare e stoccare materiale biologico.
Strategie di ricerca e scoperte fondamentali della biologia molecolare e della parassitologia.
Principali tecniche di base di biologia molecolare e loro applicazioni (PCR qualitativa e PCR quantitativa).
Proteine ricombinati e loro utilizzo in sierologia o nella produzione di vaccini.

"Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Introduzione alla sperimentazione e ai modelli animali.
Legislazione relativa alla sperimentazione in vivo.
Immunobiologia del topo.
Metodiche di transgenesi.
Metodiche di gene targeting e conditional gene targeting.
Apllicazione della tecnica Crispr/Cas9 per il gene editing di linee murine.
Gestione di colonie murine geneticamente modificate.
Sistemi di in vivo imaging.
Modelli cellulari geneticamente modificati.
Prerequisiti
"Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studi.

"Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
I prerequisiti necessari per poter seguire il presente corso e poterlo capire a pieno sono i seguenti:
Chimica inorganica e organica
Biologia cellulare
Fisica
Biologia molecolare
Genetica
Metodi didattici
"Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Lezioni frontali, attività pratiche di laboratorio, lavoro di gruppo.

"Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali si avvalgono oltre che di presentazioni anche di video e interventi di colleghi esperti di alcuni argomenti trattati nel corso.
Le esercitazioni pratiche prevedono esperienze di laboratorio, visite in strutture di significativo interesse per il corso.
Materiale di riferimento
"Biotecnologie avanzate in parassitologia"
Lezioni frontali, attività pratiche di laboratorio, lavoro di gruppo.

"Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali si avvalgono oltre che di presentazioni anche di video e interventi di colleghi esperti di alcuni argomenti trattati nel corso.
Le esercitazioni pratiche prevedono esperienze di laboratorio, visite in strutture di significativo interesse per il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
"Biotecnologie avanzate in parassitologia"
La verifica di apprendimento verrà effettuata mediante una prova orale. La prova consisterà nella presentazione di un articolo scientifico seguita da alcune domande per verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati.

"Modelli murini e cellulari geneticamente modificati"
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame orale mediante interrogazione orale, durante il quale agli studenti verrà chiesto di esporre con linguaggio appropriato e corretto alcuni argomenti trattati durante il corso. I criteri di valutazione comprendono: capacità espositiva, verifica dell'apprendimento degli argomenti del corso, capacità di programmare semplici sperimentazioni inerenti agli argomenti del corso.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 5
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi