Scienze comportamentali e metodologia scientifica

A.A. 2024/2025
17
Crediti massimi
158
Ore totali
SSD
INF/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/01 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del corso è quello di introdurre lo studente alla formazione di carattere odontoiatrico, con aspetti di psicologia e pedagogia applicata alla pratica odontoiatrica, fondamenti del pensiero scientifico, informatico e statistico. Particolare enfasi verrà data al ragionamento statistico, all'interpretazione dell'informazione clinica presente nella letteratura odontoiatrica e al processo decisionale e relazionale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire competenze pratiche nell'analisi di dati e dell'uso di software utili nella loro futura pratica clinica (fogli di calcolo e data base relazionali).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2024/25, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
In questo campo devono essere sinteticamente riportate eventuali conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con verifiche scritte e/o orali.
Il voto finale dell'esame di SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA viene registrato su SIFA in modalità "esito rifiutabile dallo studente" che quindi ha i tempi tecnici del sistema UNIMI per decidere se accettare o meno la valutazione conseguita. Non sono previste prove intermedie. Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Informatica
Materiale di riferimento
Statistica medica
Programma
Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico. Misure di posizione e dispersione. Coefficiente di correlazione.
Modello Gaussiano
Test di screening
Stima campionaria dei parametri della popolazione e distribuzione di campionamento
Intervallo di confidenza e suo significato
Test di ipotesi: test z, test t e chi quadrato
Metodi didattici
Il Modulo di Statistica Medica (4 CFU) prevede l'erogazione di ore di didattica formale (lezioni frontali)
Tutto il materiale presentato a lezione è depositato in un apposito sito ARIEL. Inoltre, in ARIEL vengono messi a disposizione esercitazioni aggiuntive relative alle varie parti del corso.

Gli orari seguiranno il calendario stabilito dal corso di laurea.
Qualunque cambiamento verrà tempestivamente comunicato sul sito ARIEL del corso.
Materiale di riferimento
A scelta tra quelli indicati:
- M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003
- M. Bland Statistica medica (2° edizione) Editore: Apogeo 2019
- JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009
- W. Daniel Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria (3° edizione) Editore: Edises 2019
Bibliometria e ricerca delle fonti
Programma
Scopo di questo corso è quello di fornire concetti di medicina basata sull'evidenza, di spiegare l'importanza della letteratura e degli indici bibliometrici nel mondo scientifico, e di insegnare come si cerca e si valuta la letteratura scientifica con gli strumenti attualmente disponibili.
Argomenti svolti:
1: Introduzione alla Evidence-Based Medicine: il peso dell'informazione derivante dalla letteratura scientifica nelle scelte terapeutiche quotidiane. La scala dell'evidenza: quali sono le informazioni più affidabili in funzione del tipo di studio. Caratteristiche dei principali disegni sperimentali in medicina e in odontoiatria.
2: Come si organizza una ricerca sperimentale: dalla formulazione dell'ipotesi di lavoro in base all'obiettivo dello studio, alla raccolta dei dati in funzione dell'analisi quantitativa.
3: Studi primari e studi secondari: le revisioni sistematiche della letteratura, cosa sono e a cosa servono. La Cochrane Library
4: Storia e significato degli indicatori bibliometrici: Impact factor, Citation Index, indice di Hirsch, etc. Il Web of Science. Come si pone l'odontoiatria nell'ambito delle scienze biomediche in termini di impact factor delle riviste odontoiatriche, qualità degli studi pubblicati, valore dei ricercatori.
5: Le fonti di ricerca della letteratura scientifica. Come sono fatti e come si utilizzano i principali database elettronici per ricavare informazioni e per identificare la letteratura pertinente (Medline, Embase, Google Scholar, etc.), con esempi pratici.
Metodi didattici
Il Modulo di Bibliometria (2 CFU) prevede l'erogazione di ore di didattica formale (lezioni frontali), che includono parti pratiche online (ricerca su database elettronici). Tutto il materiale presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti.
Materiale di riferimento
Non ci sono libri di testo per questo corso. Tutti i materiali e gli articoli necessari, nonche' i link suggeriti, sono forniti a lezione
Didattica e pedagogia speciale
Programma
Scopo di questo corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza degli ambiti di studio e dei campi applicativi della Pedagogia speciale; l'evoluzione del quadro normativo a supporto dell'inclusione ; la capacità di individuare e definire modelli di comprensione e di intervento nei riguardi di soggetti in situazione di fragilità, disagio, handicap, malattia ; l'acquisizione di strumenti operativi finalizzati alla costruzione di " unità di apprendimento" nell'ambito di un progetto educativo centrato sull'analisi dei bisogni e sulla valorizzazione delle risorse.
1) Concetti generali di Pedagogia:
- Definizione, ambiti di studio e campi applicativi della pedagogia speciale
- La normativa italiana e le disposizioni internazionali.
- Modelli pedagogici di comprensione ed intervento nei riguardi di soggetti in situazioni di fragilità, disagio, handicap e malattia .
- Competenze pedagogiche dell'Odontoiatra : esempi di applicabilità in un contesto operativo odontoiatrico
2) Lo sviluppo delle capacità di apprendimento:
- Le tappe di sviluppo della funzione cognitiva
- Le intelligenze multiple secondo Gardner
- La memoria
- Disturbi dell'apprendimento (DSA)
3) La relazione educativa
- Diversi stili
- La comunicazione come strumento di lavoro nella relazione Odontoiatra- paziente
- Ostacoli e barriere ad una comunicazione efficace
- Approccio ai bambini di famiglie con problematiche di migrazione: uso delle simbologie grafiche come elemento di facilitazione
- Aspetti psicopedagogici del maltrattamento infantile: ruolo intercettivo dell'Odontoiatra
- Lettura e significato del disegno come strumento di supporto nella relazione Odontoiatra - paziente pediatrico
- La " paura del dentista": indicatori di disagio, ansia e sofferenza nei disegni dei bambini

4) Costruzione di percorsi ed unità di apprendimento in chiave educativa : realizzazione di un " progetto pedagogico" di
educazione all'igiene orale nelle diverse fasce d'età
Metodi didattici
Il modulo di Didattica e Pedagogia Speciale (3CFU) prevede l'erogazione di ore secondo le seguenti forme didattiche: lezioni frontali; esercitazioni a piccoli gruppi; attività di ricerca sul campo.
Materiale di riferimento
Riferimenti normativi
Testi e articoli scientifici a tema
Tutti i materiali e gli articoli necessari, nonché i link suggeriti, sono forniti a lezione
Psicologia generale
Programma
Scopo di questo modulo è quello di fornire conoscenze teoriche/metodologiche costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche, i processi percettivi, cognitivi, emozionali e motivazionali e le differenze individuali. Particolare attenzione sarà dedicata ai più recenti sviluppi nell'ambito dello studio dei processi cognitivi e alle diverse applicazioni nella pratica odontoiatrica.

1. Storia della psicologia
2. Metodo scientifico in psicologia
3. Percezione e sensazione
4. Attenzione
5. Apprendimento e memoria
6. Pensiero e ragionamento
7. Linguaggio e comunicazione
8. Emozioni
9. Stress e coping
10. Motivazione
11. Personalità
12. Malattia e salute
13. Relazione medico-paziente
14. Dolore
15. Odontofobia
16. Stress e burnout
Metodi didattici
Il Modulo di Psicologia Generale (4 CFU) prevede l'erogazione di ore di didattica formale (lezioni frontali). Tutto il materiale presentato a lezione è depositato in un apposito sito ARIEL.
Materiale di riferimento
- Pravettoni G. (a cura di) (2017). Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica. Mondadori Università.
- Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia Generale per le Professioni Medico-Sanitarie. UTET Università.
- Articoli e materiali forniti a lezione
Moduli o unità didattiche
Bibliometria e ricerca delle fonti
MED/01 - STATISTICA MEDICA
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Lezioni: 20 ore

Didattica e pedagogia speciale
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
presso Pediatria (7° piano), Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Via Venezian 1, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail