Ricerca in riabilitazione

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/08 SECS-S/02 SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale.
Psicologia clinica
Programma
Scienza e pseudoscienze
Pianificazione di una ricerca; validità e controllo
Etica della ricerca
La ricerca non sperimentale
La sperimentazione: disegni di ricerca
Disegni di ricerca a soggetto singolo
Metodi didattici
Esame scritto e orale
Materiale di riferimento
D.H. McBurney, T.L. White. Metodologia della ricerca in psicologia. Il Mulino, 2008.
Slide.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
La logica dell'inferenza statistica
Cenni al modello gaussiano
Gli intervalli di confidenza
La verifica di ipotesi
I test statistici di verifica di ipotesi più utilizzati in ambito riabilitativo
Cenni al calcolo della dimensione del campione
La parte statistica di un protocollo di ricerca

- Epidemiologia in Sanità: definizione e significati
- Ambiti di applicazione
- I fattori di rischio
- La prevenzione: definizione e tipologie
- Malattia - menomazione - disabilità - handicap
- Le misure epidemiologiche
- Prevalenza
- Incidenza
- Associazioni tra variabili
- Il concetto di Rischio
- I Tassi
- Gli Indicatori e i concetti di Valutazione e di Qualità
- Gli Studi Epidemiologici: sperimentali e osservazionali
- Lo screening: definizione concetti di sensibilità e specificità
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni guidate in aula
Materiale di riferimento
W. Daniel Biostatistica. Concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico-sanitaria. Edises. 2019
M. Pagano K. Gauvreau Biostatistica. Idelson-Gnocchi 2003

Epidemiologia di base. Beaglehole R., Bonita R., Kjellstrom T. Edizione Italiana a cura di Aggazzotti C., Editoriale Fernando Folini, Casalnoceto (A), 1997;
slide
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Programma
Sociologia clinica associata alla riabilitazione
La sociologia clinica come strumento di cambiamento sociale.
Sociologia e disabilità: dati e ricerche.
Sociologia e salute mentale, con focus su contenzione.
Le diseguaglianze socio-economiche nell'esperienza della malattia: indagini nazionali.
Sociologia, salute mentale e migrazioni: dati, temi e ricerche.
Lo sguardo sociologico sulle istituzioni sanitarie e sul welfare.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni di gruppo
Materiale di riferimento
Cardano, M., Giarelli, G., Vicarelli, G. 2020, Sociologia della salute e della malattia. Bologna: Il Mulino (capp. 1, 4, 5,
11, 12, 15).
Corsale, M. 2010, Sociologia clinica e terapia sociale. Milano: FrancoAngeli (capp. 2, 6).
Genova, A. 2023. Disabilità. Tra barriere istituzionali e violenza simbolica. Bologna: Il Mulino (cap. 4).
I capitoli dei testi indicati e una selezione di articoli, sui diversi temi, verrà messa a disposizione su Ariel, in formato pdf.
Slide delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Truzoli Roberto

Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Troiani Silvano

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
via Pace 9 - Padiglione Quarto - Piano interrato
Ricevimento:
riceve gli studenti alla fine delle lezioni e/o previo appuntamento via email
Polo didattico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano