Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli equini

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di prevenzione, profilassi e gestione delle principali patologie infettive e parassitarie degli equini, incluse quelle causate da miceti. Gli studenti acquisiranno inoltre competenze generali relativamente agli agenti patogeni che possono costituire un rischio per gli individui che si occupano della loro cura o detenzione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze relative alle malattie infettive e parassitarie degli equini, incluse quelle causate da miceti e le norme per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di identificare le malattie infettive e parassitarie degli equini. Dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le norme generali di biosicurezza per la loro prevenzione e gestione igienico-sanitaria

3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifici lavori di gruppo sugli interventi di prevenzione e gestione igienco-sanitaria necessari per specifiche malattie infettive e parassitarie.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alle malattie infettive e parassitari degli equini. Le esercitazioni e gli specifici lavori di gruppo sono intesi a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare la comparsa di nuovi scenari epidemiologici e/o di patogeni emergenti, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Didattica frontale Prevenzione delle malattie infettive degli equini:
Malattie virali degli equidi, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (8 ore)
Malattie batteriche degli equidi, con particolare riferimento a eziologia, epidemiologia, diagnosi e prevenzione (6 ore)
Zoonosi infettive del cavallo e importanza per l'allevamento equino (4 ore)
Biosicurezza e profilassi diretta delle malattie infettive virali e batteriche nell'allevamento equino (6 ore)

Didattica frontale Prevenzione delle malattie parassitarie degli equini:
Biologia ed epidemiologia dei parassiti degli equidi (4 ore)
Vettori e malattie parassitarie trasmesse da vettori negli equidi (3 ore).
Interazione ospite-parassita ed immunoparassitologia (3 ore)
Igiene e prevenzione delle parassitosi nell'allevamento degli equidi (3 ore)
Controllo integrato delle parassitosi e antielmintico-resistenza nell'allevamento degli equidi (3 ore)

Esercitazioni e seminari Prevenzione delle malattie parassitarie degli equini:
Elementi di morfologia speciale dei parassiti degli equidi (6 ore)
Tecniche diagnostiche per il monitoraggio dei parassiti degli equidi (4 ore)
Monitoraggio parassitologico, igiene in comunità e in scuderia, monitoraggio aziendale di antielmintico-resistenza (6 ore)
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità obbligatorie ma per raggiungere gli obiettivi formativi specifici è necessario aver acquisito le nozioni di base di Microbiologia generale, immunologia e igiene degli allevamenti e di Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività esercitative e seminari in aula ed in laboratorio
Materiale di riferimento
Slides dei docenti disponibili in formato elettronico su piattaforma Ariel.

Testi:
Prevenzione delle malattie infettive degli equini:
Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a edizione, EDRA
Debra C. Sellon and Maureen T. Long (2014): Equine Infectious Diseases. 2nd ed., Saunders
Markey B., Leonard F., Archambault M. Ann Cullinane, & Maguire D. (2014): Clinical Veterinary Microbiology, 2nd ed., Mosby Elsevier

Prevenzione malattie parassitarie degli equini:
Piergili Fioretti D, Moretti A. "Parassitologia e Malattie parassitarie in Medicina Veterinaria", 2020, Bononia University Press. EAN: 9788869234507; ISBN: 8869234509.
Taylor M.A., Coop R.L., Wall R.L. "Parassitologia e malattie parassitarie degli animali". 2022, Quarta Edizione - Edizioni Edra & Edizioni Veterinarie. Edizione Italiana a cura di Domenico Otranto.
Fabrizia Veronesi, Fulvio Laus, Vincenzo Veneziano "Malattie parassitarie del cavallo e dell'asino - Guida alla diagnosi e alla gestione" 2022. Point Vètèrinaire Italie
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un esame scritto con n. 31 domande a scelta multipla per la parte di Malattie Infettive e n. 31 domande a scelta multipla per la parte di Malattie Parassitarie, teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione dei contenuti del corso, e si basa sul materiale di riferimento. La capacità di comunicare e rielaborare i contenuti del corso verranno valutati dai docenti durante le attività esercitative e durante gli specifici lavori di gruppo. La prova scritta durerà un'ora e mezza. Il test verrà valutato in trentesimi e la valutazione finale della prova terrà in considerazione l'accuratezza delle risposte. Per ciascuna parte di esame, ogni domanda corretta verrà valutata 1 punto e le domande errate verranno valutate 0 punti; il voto finale deriverà dalla media dei punteggi ottenuti nella parte di Malattie Infettive e nella parte di Malattie Parassitarie. Il test si considera superato con un punteggio di almeno 18 punti in entrambe le parti. I risultati verranno comunicati via email. L'esame scritto sarà uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Tutti i giorni via e-mail