Patologia generale, immunologia e microbiologia medica

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'Insegnamento integrato di Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia Medica si propone di formare laureati in Biotecnologia, curriculum Farmaceutico, con adeguate conoscenze e competenze sui meccanismi molecolari e patologici relativi al fenomeno morboso (non infettivo e infettivo) e alla sua risoluzione.
Le lezioni di Patologia Generale e Immunologia forniranno agli studenti gli elementi per studiare i meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso con uno sguardo agli approcci terapeutici in atto e in sviluppo: in particolare si approfondiranno l'eziologia (causa di malattia), la patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e le basi biologiche e molecolari con cui le malattie, infettive e non, producono specifici segni o sintomi. Inoltre, il corso fornirà le basi per comprendere i meccanismi delle difese immuni, innate e acquisite, messe in atto dall'ospite.
Le lezioni di Microbiologia Medica approfondiranno le caratteristiche strutturali, le strategie replicative, i meccanismi di patogenicità e l'evolutività dei principali virus di interesse clinico e dei batteri nosocomiali (ESKAPEs). Particolare risalto verrà dato alle strategie vaccinali, alle terapie antivirali ed antimicrobiche, ai loro meccanismi di azione ed ai meccanismi di insorgenza di resistenze ai farmaci antivirali ed antimicrobici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari che rappresentano la base patogenetica delle patologie umane (danno, adattamento e morte cellulare, infiammazione acuta e cronica)
- descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari alla base delle funzioni del sistema immunitario, sia in condizioni di salute che durante una malattia (ipersensibilità, patologie autoimmuni)
- spiegare le principali alterazioni cellulari e i meccanismi molecolari che determinano l'insorgere e il manifestarsi di malattie neoplastiche, infiammatorie (aterosclerosi, infezioni), genetiche
- illustrare eziologia, segni e sintomi, meccanismi patogenetici delle principali patologie dell'apparato respiratorio
- descrivere la morfologia e la classificazione tassonomica dei virus di interesse clinico, compresi i meccanismi replicativi, patogenetici ed evolutivi virali
- conoscere le tecniche tradizionali e di biologia molecolare per lo studio e l'isolamento degli agenti virali di interesse clinico
- descrivere i principali approcci terapeutici e vaccinali utilizzati nei confronti delle principali infezioni virali ed i relativi meccanismi di resistenza
- descrivere la tassonomia, la virulenza, le strategie terapeutiche ed i meccanismi di resistenza dei principali batteri nosocomiali (ESKAPEs)
Inoltre, gli studenti utilizzeranno correttamente la terminologia medico/scientifica necessaria e acquisiranno metodi di indagine per affrontare lo studio di qualsiasi patologia e capacità critiche per valutare le pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 8
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 80 ore
Turni:
Turno 1
Docente: D'Alessandro Sarah
Turno 2
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Turno 3
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Turno 4
Docente: Calvo Alvarez Estefania
Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
da concordare
via Carlo Pascal, 36 - 20133 MILANO