Patologia generale

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Patologia Generale si propone di fornire gli strumenti e gli elementi per analizzare l' eziopatogenesi delle malattie umane. In particolare il corso analizza la reazione infiammatoria acuta, cronica e riparativa e i meccanismi fondamentali che regolano il sistema immunitario.
Il corso si propone altresì di far acquisire nozioni sulla fisiopatologia cellulare e delle malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso di Patologia generale, gli studenti dovranno saper inquadrare l'eziopatogenesi delle malattie umane, classificandole nei gruppi fondamentali (cardiovascolari, metaboliche, immunitarie, neoplastiche ecc.).
In particolare, dovranno saper identificare, per ogni aspetto patologico, una causa molecolare/cellulare/tissutale, indicando l'agente eziologico primario. Si richiede, inoltre, che siano compresi i meccanismi patogenetici fondamentali delle patologie affrontate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
IMMUNOLOGIA:
Risposta del tessuto al danno: Infiammazione.
Infiammazione acuta: fase vascolare; le molecole di adesione e la chemiotassi. Mediatori chimici dell'infiammazione: amine vasoattive, mediatori plasmatici, metaboliti dell'acido arachidonico, citochine infiammatorie, chemochine; monossido d'azoto (NO), radicali liberi dell'ossigeno. Fagociti mononucleati: riconoscimento patogeni, recettori dell'immunità innata. Infiammazione cronica: mediatori cellulari, granuloma, fibrosi.
Risposte sistemiche all'infiammazione: febbre, proteine di fase acuta, leucocitosi. Risoluzione del processo infiammatorio. Guarigione. Riparo con fibrosi.

Immunologia e immunopatologia
Immunità innata e acquisita. Antigeni e apteni. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dei linfociti T e dei linfociti B; Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi, struttura e funzioni. Risposta anticorpale primaria e secondaria. Gli anticorpi monoclonali. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria. Interleuchine. La tolleranza immunologica e l'autoimmunità. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini.

PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA

Patologia cellulare. Adattamento, risposta, danno. Malattie da accumulo. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.

Metabolismo idrico. Edema. Controllo della volemia e aspetti patologici. Shock.

Oncologia
Nomenclatura e classificazione. tumori benigni e maligni. Caratteristiche della cellula tumorale: proliferazione, invasività, metastasi, angiogenesi. Cancerogenesi: mutazioni, oncogeni e oncosoppressori, cellule staminali tumorali. Oncogenesi indotta: chimica e virale. Tumore-ospite: cachessia, sindromi paraneoplastiche, marcatori tumorali.

Malattie cardiovascolari
ischemia e infarto. Aterosclerosi, emostasi e trombosi, embolia. Sindrome metabolica, dislipidemie, ipertensione, obesità e diabete.
Prerequisiti
Fondamenti di anatomia, biologia e fisiologia umana
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali tenute dai due docenti del corso.
Materiale di riferimento
Strayer - Rubin
Patologia Generale e Anatomia Patologica
Piccin, 2019 (II ed. italiana, VII ed. inglese)

Robbins
Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia
Edra, IX edizione 2014

Celotti Fabio
Patologia Generale e Fisiopatologia
Edises, II Edizione 2013

Abbas, Lichtman, Pillai
Le basi dell'Immunologia
Edra, 2015

Mak, Saunders
Fondamenti di Immunologia
Zanichelli, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevederà una prova orale composta da due sottoprove orali effettuate con ciascuno dei docenti del corso e, riguardanti rispettivamente FISIOPATOLOGIA e IMMUNOLOGIA. Ogni sottoprova prevederà almeno due domande e il voto finale della prova sarà rappresentato dalla media matematica dei voti parziali delle sottoprove.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Lezioni: 70 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Ricevimento:
su appuntamento
Segreteria Universitaria - Osp. Galeazzi