Patologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base del concetto di malattia come alterazione di funzioni fondamentali che si svolgono a livello cellulare e/o sistemico lo studente sarà guidato alla comprensione delle cause (eziologia) e dei meccanismi (patogenesi) fondamentali, responsabili della alterazione dello stato di salute. A tal fine verranno esaminati gli effetti, a livello molecolare, cellulare e funzionale, di agenti patogeni endogeni (malattie genetiche e tumori). Verranno poi studiate, a livello cellulare e tessutale, le conseguenze lesive della stimolazione cronica ed acuta con agenti patogeni (danno cellulare reversibile e irreversibile, morte cellulare per necrosi od apoptosi, adattamenti). Verrà quindi descritta la reazione locale e sistemica al danno tessutale tramite l'esame approfondito del processo infiammatorio e della conseguente riparazione tessutale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito gli strumenti per la comprensione delle cause e dei meccanismi molecolari fondamentali alla base delle alterazioni dello stato di salute. Conosce gli effetti molecolari, cellulari e funzionali degli agenti patogeni alla base di numerose patologie, incluse quelle oncologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Aspetti cellulari e molecolari del danno cellulare:
- apoptosi, necrosi ed altri tipi di morte cellulare
- autofagia
- senescenza, invecchiamento cellulare e dell'organismo
- meccanismi di mantenimento dei telomeri
- adattamenti cellulari
Basi genetiche delle malattie
Infiammazione e malattie correlate
Il cancro:
- introduzione, nomenclatura ed epidemiologia dei tumori
- fattori eziologici, ambiente ed ereditarietà, proprietà delle cellule tumorali
- eterogeneità genetica dei tumori, basi di genomica e trascrittomica, medicina di precisione
- cellule staminali tumorali e plasticità fenotipica
- metastasi, angiogenesi e microambiente tumorale
- immunoterapia dei tumori
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente supportate da slide e dibattito in classe.
Materiale di riferimento
Copia del materiale delle lezioni (slides) sarà disponibile in Ariel/MS Teams.
Testi suggeriti (non obbligatori):
- Pontieri et al. Patologia generale e fisiopatologia generale - Volume 1
- Moncharmont et al. Patologia generale - Volume 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà di una prova orale riguardante gli argomenti trattati durante il corso. Per gli studenti frequentanti che manifesteranno la loro disponibilità, una prova complementare consisterà nella preparazione di due report riguardanti argomenti scelti dal docente, tra quelli affrontati nel corso. La valutazione dei report peserà per il 66% della valutazione finale. La votazione finale sarà in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Torri Biologiche, torre B, piano 7