Paleontologia e geologia stratigrafica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
GEO/01 GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprendere i processi che portano alla formazione delle rocce sedimentarie e acquisire conoscenze relativamente ai principi base della stratigrafia. Comprendere i processi di fossilizzazione. Conoscere i principali gruppi di organismi invertebrati utilizzabili in paleontologia anche dal punto di vista divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di riconoscere i principali gruppi di rocce sedimentarie e di applicare i principi di stratigrafia. Capacità di riconoscere i processi e le fasi del passaggio dalla biosfera alla litosfera dei resti organici dei principali gruppi animali che contribuiscono alla conoscenza dell'evoluzione biologica. Capacità di riconoscere i principali gruppi di invertebrati fossili. Capacità di divulgare le conoscenze acquisite relativamente ai processi sedimentari e alla fossilizzazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte di Paleontologia
Introduzione alla paleontologia: definizione e applicazioni.
La tafonomia: dalla biosfera alla litosfera.
La specie in Paleontologia: definizione e problemi.
Biostratinomia: dalle cause di morte al seppellimento di un organismo attraverso i processi fisico-(bio)chimici che ne possono modificare la morfologia e la disposizione nel sedimento.
Fossilizzazione s.s. (diagenesi): descrizione dei processi chimico-fisici che modificano la composizione e la struttura dei resti degli organismi in un sedimento/roccia. Condizioni di seppellimento. Diagenesi dei tessuti non mineralizzati. Formazione di minerali autigeni in associazione a tessuti non mineralizzati. Preservazione/alterazione dei biominerali. Tipi di fossili.
Giacimenti fossiliferi (Fossil-Lagerstätten).
Le tracce fossili: sistematica e significato delle principali tracce di attività biologica
I principali gruppi di fossili invertebrati
Principali caratteristiche di: cnidari, brachiopodi, bivalvi, cefalopodi, trilobiti, echinodermi. Cenni sull'importanza dei singoli gruppi nell'ambito delle Scienze della Terra.

Laboratorio
Attività di descrizione e identificazione dei fossili dei principali gruppi di invertebrati introdotti durante le lezioni


Parte di Geologia Stratigrafica
Rocce sedimentarie e processi petrogenetici
Stratificazione e struttura delle rocce sedimentarie
Composizione, tessitura e classificazione delle rocce sedimentarie
Composizione e tessitura delle rocce terrigene e loro significato petrogenetico e ambientale
Composizione e tessitura delle rocce carbonatiche e loro significato petrogenetico e ambientale
Rocce sedimentarie di precipitazione chimica
Altri tipi di rocce sedimentarie
Principi di stratigrafia
Unità stratigrafiche
Rapporti stratigrafici

Laboratorio
Analisi tessiturale e composizionale delle rocce terrigene, carbonatiche e di precipitazione chimica
Analisi dei rapporti stratigrafici e applicazione a casi reali dei principi base delle stratigrafia moderna
Prerequisiti
Chimica. Mineralogia
Metodi didattici
Lezioni e esercitazioni.
Materiale di riferimento
Parte di paleontologia
MANUALE DI PALEONTOLOGIA Fondamenti - Applicazioni
Formato 18×25,5 di pagine XXIV-472 con 531 figure e 9 tabelle
ISBN: 8879477781 edito dalla Società Paleontologica Italiana, 2022
Slide del corso su Ariel.

Parte di Geologia Stratigrafica
Casati, Scienze della Terra, Volume 1, Elementi di Geologia Generale, Ed. Città Studi, MI, 1996
Press, Siever, Grotzinger, Jordan Capire la Terra, Zanichelli, 2007
Bosellini, Mutti, Ricci Lucchi, Rocce e Successioni Sedimentarie, Ed. UTET, 1989
Slide del corso su ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una due prove scritte:
-tafonomia e paleontologia degli invertebrati, domande a risposta libera, durata 2 ore.
-geologia stratigrafica, domande a risposta aperta e un esercizio di stratigrafia, durata 2 ore.

Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza del linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese sui principi di paleontologia e geologia stratigrafica.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi.

I risultati verranno pubblicati su SIFA
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 5
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 4
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.