Online game design

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di impartire agli studenti le competenze di base necessarie alla progettazione e allo sviluppo di giochi online multiutente. Queste competenze affronteranno i temi sia del game design per la definizione dell'esperienza di gioco sia della creazione dell'infrastruttura tecnologica per la fruizione del servizio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di illustrare in maniera efficace e critica le strategie di design e implementazione da adottare per la realizzazione di un gioco online multiutente. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di applicare le tecniche presentate durante l'insegnamento al fine di progettare e implementare il prototipo di un gioco online multiutente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento è dedicato alla progettazione e allo sviluppo di videogiochi, con particolare riferimento a giochi online multigiocatore. Le lezioni sono organizzate in due sottosezioni: "progettazione di giochi online" e "infrastrutture per giochi online". Esse si concentrano, rispettivamente, sulla progettazione della struttura di un videogioco online e sulla progettazione dell'infrastruttura tecnologica necessaria a renderlo fruibile. Entrambe le sezioni sono composte da lezioni frontali, finalizzata a trasmettere le conoscenze teoriche fondamentali, e da seminari su specifici argomenti (generalmente tenuti da esperti provenienti dall'industria videoludica e dell'intrattenimento digitale).
Nella sezione di progettazione verranno illustrati i seguenti argomenti:
1) Backround:
- caratteristiche di un gioco e teoria del divertimento
- storia e tassonomia dei videogiochi
- principali caratteristiche dei giochi online multigiocatore
- struttura dell'industria e processo produttivo
2) basi di game design:
- struttura di un gioco (elementi formali e drammatici)
- approcci, processi e tecniche di game design
- peculiarità di design dei giochi online multigiocatore
- prototipazione e testing

Nella sezione di infrastrutture verranno illustrati i seguenti argomenti:
- caratteristiche generali e organizzazione delle infrastrutture di supporto
- problematiche relative alla comunicazione real-time
- problematiche relative ai dispositivi mobili
- scalabilità

Alla fine dell'insegnamento, i migliori progetti degli studenti saranno presentati a un panel di esperti del settore.

NB un protocollo di intesa con il Politecnico di Milano garantisce al possibilità, a un numero limitato di studenti del Cdl magistrale in Informatica, di accedere al seguente insegnamento (tenuto in inglese nel rimo semestre ed erogato presso il Politecnico di Milano):
- Videogame design and programming (prof. Pier Luca LANZI)
Gli studenti interessati sono pregati di contattare la segreteria didattica.
Prerequisiti
Buona conoscenza di programmazione e networking, oltre che della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, sviluppo di un progetto
Materiale di riferimento
Documentazione fornita dai docenti (reperibile sul sito dell'insegnamento: http://onlinegamedesign.ariel.ctu.unimi.it) e selezioni dei seguenti testi:
A Theory of Fun for Game design by R.Koster - Paraglyph Press
The Art of Game Design: a book of lenses by J. Schell
Creating Games by M.McGuire & O.Chadwicke Jenkins - AK Peters
Game Design Workshop: a playcentric approach to creating innovative games by Tracy Fullerton - Morgan Kaufmann (3°edition)
Game Engine Architecture. by Jason Gregory - Taylor and Francis (2°edition)
Designing Virtual Worlds by Richard Bartle - New Riders
Fundamentals of game design by Ernest Adams, New Riders (3°edition)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli studenti viene richiesto di progettare e prototipare un videogioco online multiutente e la relativa documentazione e di discutere le scelte di progetto effettuate alla luce delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. La valutazione positiva del progetto è prerequisito per l'accesso alla discussione orale.
Al termine della prova orale viene formulata la valutazione complessiva, espressa in trentesimi, tenendo conto del grado di conoscenza degli argomenti, della capacità di applicare le conoscenze alla risoluzione di problemi concreti, della capacità di ragionamento critico, della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 14:00 - 16:00 previo appuntamento via mail
Ufficio 3003
Ricevimento:
su appuntamento