Metodologie biochimiche e biomolecolari

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i fondamenti metodologici degli approcci biochimici per l'analisi e la caratterizzazione del materiale alimentare in termini di qualità e sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti acquisiranno la capacità di interpretare e analizzare criticamente i risultati ottenuti mediante metodologie biochimiche per la caratterizzazione del materiale alimentare. Gli studenti saranno inoltre in grado di identificare gli approcci più idonei alla definizione di indici molecolari di qualità di un alimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni: introduzione e basi teoriche dei principali metodi biochimici idonei alla separazione, riconoscimento e quantificazione di macromolecole biologiche, e loro applicazione alla definizione della qualità di prodotti e materie prime: - tecniche cromatografiche: gel-filtrazione, scambio ionico, idrofobicità superficiale e fase inversa - tecniche elettroforetiche: SDS-PAGE, 2D elettroforesi - applicazione della spettrometria di massa alle problematiche alimentari - tecniche immunochimiche e immunoenzimatiche: dot-blotting, western blotting e ELISA Aspetti fondamentali dell'utilizzo di tecniche spettroscopiche per lo studio delle modificazioni strutturali di macromolecole e loro rilevanza per la qualità dei prodotti e la tutela del consumatore. Applicazioni di tecniche di biologia molecolare alle tematiche della sicurezza alimentare. Presentazione ed analisi critica di "case studies".

Esercitazioni di laboratorio: sono previste quattro tipologie di esercitazioni riguardanti le seguenti tecniche: spettroscopia; cromatografia; elettroforesi; immunoenzimatiche
Prerequisiti
Conoscenza della struttura e delle proprietà chimico fisiche di sistemi biologici. Conoscenza delle caratteristiche strutturali delle macromolecole biologiche.
Metodi didattici
Lezioni: introduzione e basi teoriche dei principali metodi biochimici idonei alla separazione, riconoscimento e quantificazione di macromolecole biologiche, e loro applicazione alla definizione della qualità di prodotti e materie prime: - tecniche cromatografiche: gel-filtrazione, scambio ionico, idrofobicità superficiale e fase inversa - tecniche elettroforetiche: SDS-PAGE, 2D elettroforesi - applicazione della spettrometria di massa alle problematiche alimentari - tecniche immunochimiche e immunoenzimatiche: dot-blotting, western blotting e ELISA Aspetti fondamentali dell'utilizzo di tecniche spettroscopiche per lo studio delle modificazioni strutturali di macromolecole e loro rilevanza per la qualità dei prodotti e la tutela del consumatore. Applicazioni di tecniche di biologia molecolare alle tematiche della sicurezza alimentare. Presentazione ed analisi critica di "case studies".

Esercitazioni di laboratorio: sono previste quattro tipologie di esercitazioni riguardanti le seguenti tecniche: spettroscopia; cromatografia; elettroforesi; immunoenzimatiche
Materiale di riferimento
Il materiale originale presentato nelle singole lezioni verrà reso immediatamente disponibile nel sito ARIEL.

Testi consigliati:
Campbell/Farrel, Biochimica, EdiSES;
M Maccarrone Metodologie Biochimiche e biomolecolari, Zanichelli
MC Bonaccorsi di Patti R Contestabile ML Di Salvo Metodologie Biochimiche, Zanichelli
De Marco/Cini, Principi di Metodologia Biochimica, Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame: orale in presenza Si richiede obbligatoriamente l'iscrizione all'appello tramite il servizio UNIMIA.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
sezione Scienze Chimiche e Biomolecolari, DeFENS