Marketing e strategia d'azienda

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso tratta i concetti base del marketing e della strategia di impresa. L'obiettivo del corso è quello di fornire un rigoroso inquadramento logico di come le imprese prendono decisioni per la gestione dei rapporti con i propri clienti, fornitori e competitor. Il corso prevede inoltre l'introduzione alla ricerca di marketing con l'utilizzo dei software maggiormente diffusi per la raccolta e analisi di dati riguardanti le percezioni del consumatore di prodotti e servizi di largo consumo.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di:
· valutare il contesto competitivo in cui opera una azienda e indicare gli elementi di forza e di debolezza dell'azienda e le opportunità e rischi presenti nel mercato in cui opera;
· descrivere un prodotto o un servizio secondo il concetto di "valore per il consumatore"
· collaborare ad un lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di una "mappa di percezione" creata attraverso una ricerca di marketing originale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
LEZIONI TEORICHE - 32 ore
1. Introduzione al processo di marketing management
· Che cos'è il marketing (2 ore)
· La funzione di marketing nelle aziende (2 ore)
· Il processo di marketing management (2 ore)
2. Il comportamento d'acquisto del consumatore e delle organizzazioni
· Variabili influenti sul comportamento d'acquisto del consumatore (4 ore)
· Il processo decisionale di acquisto (2 ore)
· Struttura delle organizzazioni e tipologia di acquisto (2 ore)
· Strutture organizzative e processi di acquisto (2 ore)
3. La segmentazione del mercato
· Cosa si intende per segmentazione e tipologie di segmentazione (2 ore)
· Tecniche di segmentazione e descrizione dei segmenti attuali ed emergenti (2 ore)
4. La concorrenza
· Mercato concorrenziale e le 5 Forze di Porter (2 ore)
· Chi sono i concorrenti e quali caratteristiche hanno (2 ore)
· Mappe di posizionamento e obiettivi dei concorrenti (1 ora)
· Competizione e catena del valore (2 ore)
· Co-petizione e altre considerazioni sulla concorrenza (1 ore)
5. Strategia corporate
· Pianificazione strategica e marketing management (2 ore)
· La mission aziendale (1 ora)
· Strategie e mercati (1 ora)
· Valutazione delle aree strategiche d'affari (2 ore)
· L'analisi SWOT (2 ore)

ESERCITAZIONI - 32 ore
Presentazione della ricerca di marketing (2 ore)
Mappe di percezione: cosa sono e come si producono (2 ore)
Utilizzo del software Qualtrics per lo sviluppo di questionari (4 ore)
Preparazione del database in Excel per l'analisi dei dati (4 ore)
Utilizzo del software SPSS per la creazione di mappe di percezione (4 ore)
Utilizzo del software PowerPoint per la presentazione dei risultati (4 ore)
Preparazione delle idee progettuali: lavoro in aula e revisione (12 ore)
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
L'attività didattica è articolata in lezioni frontali e una attività esercitativa di gruppo. Le lezioni frontali sono dedicate alla teoria di marketing e strategia di impresa. L'esercitazione prevede un lavoro in gruppo di tipo collaborativo per cui gli studenti dovranno organizzarsi in gruppi da 6 componenti e svolgeranno una analisi originale su un gruppo di almeno 150 consumatori con l'obiettivo di produrre la mappa di percezione e posizionamento di una categoria di prodotti/servizi scelta dal gruppo.
Materiale di riferimento
Peter, J. Paul F., Donnelly, H. James, Pratesi, A. Carlo (2022). Marketing, McGraw-Hill
CAPITOLI DA SVOLGERE:
Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing management
Capitolo 2 Il comportamento d'acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Capitolo 3 La segmentazione del mercato
Capitolo 4 La concorrenza
Capitolo 6 Strategia corporate

Materiale didattico integrativo distribuito attraverso il sito Ariel - ATTENZIONE, È UN COMPENDIO, NON SOSTITUISCE IL VOLUME CONSIGLIATO

Pagina WEB del corso (very relevant point!)
È attiva una pagina web del corso sul portale MyAriel di UNIMI - https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3396
La pagina, che viene aggiornata ogni anno, contiene:
1. Il presente Syllabus
2. Il materiale didattico integrativo delle lezioni teoriche - Slide, rilasciate tutte all'inizio del corso
3. Il materiale didattico esercitativo - Slide, rilasciate di volta in volta a fine lezione
4. Una BACHECA, che serve al docente per comunicare con gli studenti;
5. Un FORUM, che serve agli studenti per porre domande al docente riguardante aspetti didattici. Tale area è pensata come un'area FAQ (Frequently Asked Questions) per agevolare lo scambio di informazioni tra tutti. In questo senso, tutti gli studenti che porranno domande "generali" via mail, riceveranno una mail dal docente in cui verranno invitati a contribuire sul Forum.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due parti: una sessione scritta volta alla verifica dell'apprendimento delle nozioni teoriche e una sessione orale volta alla valutazione del lavoro svolto durante le esercitazioni. Attenzione, la sessione orale è differenziata tra chi svolge le esercitazioni durante l'anno (studenti frequentanti) e chi no (studenti non frequentanti)
Il voto finale dell'esame sarà dato dalla media aritmetica del voto scritto e del voto orale e non è necessario svolgere le due sessioni nello stesso appello. Però, gli studenti devono sostenere le due sessioni positivamente entro l'appello di ottobre/novembre dell'anno accademico in corso, poi dovranno rifare l'intero esame.
Si ricorda agli studenti che all'esame è necessario presentarsi con documento di identità in corso di validità da cui sia possibile riconoscere il candidato e che IL TESSERINO UNIVERSITARIO NON È UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ.

ESAME SCRITTO - Teoria
La sessione d'esame dura 45 minuti ed è composto da trentatré domande a risposta multipla. Ogni risposta esatta vale 1 punto, per ogni risposta errata vengono sottratti 0,25 punti, mentre non vi sono penalizzazioni per chi non indichi alcuna risposta. Per superare l'esame lo studente deve totalizzare almeno 18 punti. Per prendere 30 e lode è necessario totalizzare più di 30 punti.

ESAME ORALE - Studenti frequentanti le esercitazioni
L'attività esercitativa verrà valutata come lavoro di gruppo svolto durante il corso a seguito di una presentazione plenaria dei risultati di 10 minuti (+5 minuti di discussione). Il voto viene attribuito ai gruppi dal docente, da un esperto esterno invitato dal docente e dagli compagni di corso.
Il voto sarà successivamente calcolato come segue:
Voto Gruppo= (voto Docente)*0,40 + (voto Esperto)*0,40 + (media voto Studenti)*0,20

ESAME ORALE - Studenti NON frequentanti le esercitazioni
Chi non potesse seguire le esercitazioni, prima di sostenere l'esame dovrà mettersi in contatto con il docente e avrà il compito sostitutivo di leggere e successivamente presentare un articolo scientifico internazionale mediante opportuna presentazione su Microsoft PowerPoint. L'articolo verrà scelto e assegnato dal docente e verterà il tema del consumo e percezione di prodotti del mondo degli animali d'affezione, o di alimenti. Regole di presentazione e valutazione:
1. La presentazione del paper deve essere svolta predisponendo un opportuno file di PowerPoint che verrà utilizzato durante l'esame
2. La presentazione deve contenere sinteticamente le motivazioni (background) della ricerca, lo scopo, il metodo e i risultati del lavoro studiato
3. Ogni studente ha a disposizione 10 minuti - 7 per la presentazione del paper, 3 per la discussione con il docente (il tempo viene scandito dal docente, dopo 7 minuti il docente blocca la presentazione e comincia con le domande)
4. Ogni studente si presenterà con una copia del paper da consegnare al docente per la discussione
5. La presentazione verrà valutata e il voto farà media con il voto dello scritto
6. La valutazione sarà composta da: 70% comprensione del paper e sua esposizione al docente; 30% capacità di discussione critica del paper nell'ambito delle scienze delle produzioni animali.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Demartini Eugenio
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, purché concordato precedentemente via mail
Ufficio docente, presso stabile Campus Lodi