Laboratory methods for biodiversity

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/05 BIO/06
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to provide: a) theoretical and practical knowledge about biodiversity; b) evidence of how this knowledge could be acquired through the interdisciplinary scientific approach; c) the ability to identify organisms and biological specimens.
Risultati apprendimento attesi
Acquisition of methods to study biodiversity in animal and plant kingdoms, using cell and molecular biology techniques.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Estrazione ed analisi di proteine da tessuti vegetali. Tecniche di elettroforesi in condizioni denaturanti per l'analisi delle proteine e analisi tramite western blotting. Metodi di estrazione ed analisi del DNA da organismi animali e vegetali. Principi base sull'utilizzo di marcatori molecolari per la misurazione della variabilità genetica di animali e piante. Principi di Bioinformatica: estrazione di sequenze di acidi nucleici da banche dati pubbliche, confronto di sequenze, multi-allineamento e ricostruzione di alberi filogenetici. Cenni sui software di base per le suddette analisi e sull'analisi di sequenze proteiche. Introduzione alle tecniche di immunolocalizzazione. Analisi della cellula: evidenziazione del nucleo e del nucleolo.
Prerequisiti
Conoscenze base di biologia generale, genetica, citologia ed istologia animale e vegetale. Conoscenze riguardanti la sistematica e lo sviluppo di piante ed animali.
Metodi didattici
Lezioni frontali/seminari si accompagnano a lezioni pratiche in laboratorio, dove gli studenti lavorano insieme, suddivisi in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
I file utilizzati per le lezioni/seminari, gli articoli scientifici ed i protocolli utilizzati durante le esperienze in laboratorio saranno condivisi con gli studenti durante il corso e/o successivamente attraverso il sito ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è interdisciplinare, ma l'esame finale sarà unico. Per poter sostenere l'esame gli studenti devono aver frequentato almeno l'80% delle ore di lezione.
L'esame consiste in una presentazione in lingua inglese su un argomento a scelta dello studente. Lo studente dovrà selezionare un articolo scientifico in cui alcuni dei metodi sperimentali utilizzati nello studio si sovrappongono a quelli trattati nelle lezioni. L'articolo scientifico dovrà essere inviato almeno due settimane prima dell'appello al docente responsabile, il quale valuterà la sua adeguatezza e procederà all'approvazione. La presentazione deve durare al massimo 15 minuti e prevedere l'uso di diapositive. Dovrà concentrarsi principalmente sulla parte dei materiali e metodi dell'articolo scelto, pur includendo una breve introduzione per spiegare lo scopo del lavoro e una discussione finale dei risultati ottenuti. Le review non sono adeguate. Alla presentazione seguirà una discussione con i docenti del corso presenti in commissione.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 2
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, [email protected]
c.o. DBS, via Celoria 26; aula virtuale
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto via e-mail
Studio 2° piano Torre C, Dip. Bioscienze
Ricevimento:
Giovedi 14.00 - 17.00
Via Celoria 26, Torre B, Piano 2
Ricevimento:
dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00
Dipartimento di Bioscienze