Giustizia riparativa (clinica legale)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire gli ambiti teorici, giuridici e pratici della giustizia riparativa, e, adottando la prospettiva del learning by doing caratteristica del modello clinico-legale, propone il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse in esperienze di mediazione e in progetti di giustizia riparativa.
Attraverso lezioni teoriche, studio di casi e giochi di ruolo in collaborazione con esperti di giustizia riparativa e mediatori, il corso intende fornire una conoscenza epistemologica, giuridica e metodologica del paradigma della giustizia riparativa.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione delle basi epistemologiche, giuridiche e metodologiche delle principali questioni nel campo della giustizia riparativa dibattute a livello italiano e internazionale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Durante il corso si affronteranno le seguenti tematiche:
- inquadramento filosofico, sociologico e giuridico della giustizia riparativa
- approfondimento della giustizia riparativa nella legislazione italiana
- la mediazione reo-vittima e le altre modalità di fare giustizia riparativa
- la giustizia riparativa nei contesti di transizione
- conflitti, mediazioni, riparazioni
- formazione dei mediatori e degli esperti di giustizia riparativa
Il corso affronterà questi temi proponendo ai partecipanti un approccio che alternerà momenti di apprendimento più tradizionale e un coinvolgimento diretto di studenti e studentesse attraverso esercitazioni e giochi di ruolo.
Prerequisiti
Sono propedeutici gli esami di Criminologia, Diritto penale e Procedura penale. Considerata la particolare metodologia della clinica, l'accesso è riservato ai soli studenti del quarto e del quinto anno.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni. Il corso di clinica legale sulla giustizia riparativa offre l'opportunità di sperimentare l'approccio learning by doing e di lavorare su esperienze di giustizia riparativa anche in contesti di transizione.
Materiale di riferimento
Considerata la peculiarità delle attività svolte, non è prevista l'adozione di un testo didattico, ma si suggerisce la consultazione del testo di Ceretti Adolfo, Mannozzi Grazia, Mazzucato Claudia (a cura di), "La disciplina organica della giustizia riparativa", Volume quarto, Giappichelli, 2024.
Saranno indicati, di volta in volta, i materiali necessari per la trattazione degli argomenti di giustizia riparativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione, espressa in trentesimi, avverrà al termine del corso sulla base di diversi criteri quali la partecipazione alle attività, lo svolgimento dei compiti assegnati ed una presentazione finale del lavoro svolto all'interno del gruppo e delle questioni affrontate.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Cornelli Roberto
Docente/i