Gestione della fauna selvatica

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire una preparazione di base per la gestione integrata delle popolazioni degli animali selvatici in situazioni conservative, in aree soggette a gestione venatoria e in condizioni di allevamento estensivo ed intensivo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti avranno le conoscenze di base per gestire la fauna selvatica nelle aree protette, nelle aree di gestione venatoria e nell'ambito di allevamento intensivo. Inoltre, saranno in grado di
- pianificare e realizzare interventi di gestione faunistica in ambito montano
- valutare l'impatto sulla fauna di attività zootecniche in ambito montano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
LEZIONI FRONTALI
· Cenni di legislazione faunistica (1 ora)
· Il processo di domesticazione (2 ore)
· Principi di gestione estensiva della fauna selvatica (1 ora)
· Cenni di biologia e comportamento delle principali specie di fauna alpina (5 ore)
· Elementi per il riconoscimento in natura delle classi di sesso ed età delle varie specie (4 ore)
· Metodi di censimento (2 ore)
· Metodi di cattura (2 ore)
· Interventi di traslocazione (ripopolamenti, reintroduzioni, introduzioni) (0.5 ore)
· Impostazione dei piani di prelievo (0.5 ore)
· Interazioni tra patrimonio zootecnico e faunistico nella realtà alpina (4 ore)
· Fauna e produzioni primarie (2 ore)

ESERCITAZIONI
· Uscite sul campo (10 ore)
· Proiezione e discussione di materiale audio-visuale (4 ore)
· Stima dell'età su trofei e mandibole (2 ore).
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Biologia Animale (primo anno)
Il corso è a numero chiuso. E' indispensabile iscriversi inviando una mail alla Segreteria Didattica di Edolo ([email protected]).
Il corso ha frequenza obbligatoria (almeno il 75% delle lezioni).
L'erogazione del corso avviene presso la Sede di Edolo dell'Università della Montagna.
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da esercitazioni per il riconoscimento di sesso e classi di età da foto e video, e per la stima dell'età dei capi abbattuti mediante l'analisi di trofei e mandibole. Il corso si conclude con un'uscita didattica, volta alla messa in pratica del riconoscimento delle varie specie, sesso e classi di età di ungulati selvatici e alla attuazione di metodologie di censimento e di riconoscimento di segni di presenza.
Materiale di riferimento
DIAPOSITIVE DEL CORSO E DOCUMENTI INTEGRATIVI PRESENTI IN FORMATO PDF SUL PORTALE DI ATENEO NEL SITO DIDATTICO "GESTIONE DELLA FAUNA MONTANA":
Banca Dati Ungulati (ISPRA)
Monitoraggio di Uccelli e Mammiferi in Lombardia
Linee guida per la gestione degli ungulati (ISPRA)
Linee guida per la gestione del cinghiale
Guida al rilevamento biometrico degli ungulati
Piano Faunistico-Venatorio della Prov. di Sondrio
Piano di miglioramento ambientale Prov. di Sondrio
Rapporto Orso della Prov. di Trento
SITI WEB:
ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni


TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
Mustoni A., Pedrotti L., Zanon E., Tosi G. (2002) Ungulati delle Alpi. Nitida Immagine Editrice, Trento
Mattiello S., Mazzarone V. (2010) Il cervo in Italia, biologia e gestione tra Alpi e Appennini. Ed. Geographica s.r.l., Teggiano (SA) (http://www.geographicasrl.it).
Massei G., Genov P. (2000). Il cinghiale. Calderini, Edizioni Edagricole, Bologna
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso e prevede la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno
Docente: Mattiello Silvana
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento