Geografia fisica e cartografia

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire a livello di contenuti e di lessico le basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando sia le relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico, sia l'influenza antropica sul paesaggio. Il corso intende inoltre fornire le basi per l'utilizzo della cartografia a grande scala, strumento fondamentale per ogni analisi paesaggistica.
Risultati apprendimento attesi
Basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, nonché delle relazioni fra le varie componenti dell'ambiente, in particolare fisico. Capacità di utilizzo della cartografia a grande scala.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Periodo
Primo semestre
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:

M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

- La Terra e la sua rappresentazione - L'atmosfera e il clima - L'idrosfera - La litosfera - I paesaggi naturali - Ambiente e uomo
Programma
L'insegnamento di Geografia fisica e cartografia pone le basi per la comprensione del sistema Terra e delle sue componenti (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera/antroposfera), e per la conoscenza delle reciproche interazioni, dei processi che ne derivano e degli effetti, tra cui i cambiamenti climatici e ambientali, inclusi quelli derivanti dall'azione antropica. Le tematiche affrontate hanno come filo conduttore il ciclo idrologico, che muove l'acqua attraverso tutte le componenti del sistema Terra.
La rappresentazione in carta della superficie terrestre a diverse scale spaziali e la lettura delle carte topografiche pongono le basi per la comprensione del concetto di spazializzazione dei dati e per la realizzazione di documenti di sintesi (carte tematiche)

Il programma prevede:
-La Terra e la sua rappresentazione: La Terra nel Sistema Solare. Moti planetari e loro influenza sul Pianeta. Elementi di cartografia e geodesia; le rappresentazioni cartografiche e il loro utilizzo; lettura delle carte topografiche, cenni alle carte tematiche.
-L'atmosfera e il clima: Il bilancio energetico planetario; la composizione e suddivisione dell'atmosfera. L'effetto serra e il suo ruolo per il pianeta Terra; tempo meteorologico e clima: temperatura, pressione, umidità e altre variabili climatiche. Circolazione atmosferica globale, venti, nubi, sistemi meteorologici e perturbazioni atmosferiche. Climi: classificazione, caratteristiche fattori guida. Cambiamenti climatici.
- L'idrosfera: Distribuzione dell'acqua sulla Terra: oceani e mari, correnti marine e oceaniche; le acque continentali. Il ciclo idrologico. Le acque superficiali libere e incanalate, i bacini idrografici, i laghi, le acque sotterranee. La criosfera (ghiacciai, ghiaccio marino, neve e permafrost).
-La biosfera: Cenni di biogeografia, i suoli.
-La litosfera: Distribuzione dei continenti e degli oceani. Le grandi morfostrutture della superficie terrestre in rapporto alla dinamica endogena della Terra. I processi endogeni e i loro effetti sulla morfologia della superficie terrestre.
- Introduzione ai processi di modellamento del paesaggio; i processi geografico fisici (alterazione e processi carsici, azione della gravità, dinamica delle acque libere e incanalate, dinamica fluviale, azione della neve e del ghiaccio - ghiacciai e ghiaccio nel suolo -, azione del vento). I movimenti del mare: moto ondoso, correnti e maree. Il sistema oceano-atmosfera. Tipi di paesaggio in rapporto alle zone climatiche.
- Ambiente e popolamento: cenni ai processi antropici.

Programma esercitazioni:
Osservazione delle diverse tipologie di rappresentazioni cartografiche e loro utilizzo; lettura delle carte topografiche; la scala delle carte topografiche e il cambio di scala; coordinate geografiche e chilometriche, delimitazione di un bacino idrografico e profilo altimetrico.
Prerequisiti
Si tratta di un corso base, fondamentale del primo anno. Non sono previste propedeuticità. Sono comunque date per acquisite tutte le nozioni propedeutiche di geografia regionale italiana, europea ed extraeuropea che non vengono ripresentate durante il corso, ma che potranno essere richiamate durante le prove.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-lezioni frontali
-attività laboratoriali
-multimedia
-attività di lavoro in collaborazione tra studenti e attività di analisi singola
-attività di discussione a piccoli gruppi
-analisi cartografica e di foto aeree.
Materiale di riferimento
PDF delle lezioni (sintesi delle slide presentate), appunti personali, materiale postato dal docente sul sito didattico ARIEL, libro di testo base. Ulteriori informazioni sul materiale per preparare l'esame potranno essere fornite a lezione e su richiesta.

TESTI BASE
MCKNICHT'S by DARREL HESS Geografia fisica - comprendere il paesaggio II edizione italiana a cura di F.Dramis e P.Mozzi, Piccin, 2022
LAVAGNA & LUCARNO, Geocartografia, Zanichelli, 2008
(durante le lezioni verranno indicati i capitoli da preparare)

Testi di approfondimento (non obbligatori)
KENDAL, L'incertezza del clima, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
MACDOUGALL, Storia della Terra, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999
PINNA, Storia del clima, Angeli, Milano, 1996
PRESS, SIEVER, GROTZINGER & JORDAN, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame punta:
- ad accertare mediante domande/quesiti le conoscenze dello studente sugli aspetti di base della geografia fisica e della cartografia teorica;
- ad accertare tramite esercizi le capacità dello studente nell'utilizzo della cartografia a grande scala.
Per quanto riguarda l'esame di teoria, questo verterà sui contenuti trattati a lezione (vedere "programma" e "materiali di riferimento") e potrà avvenire come prova unica a fine corso (e poi periodicamente proposto in ogni finestra esami disponibile durante l'anno accademico) o come prove in itinere offerte agli studenti frequentanti, durante lo svolgimento del corso (esami parziali), e consisterà in una prova a tempo, in particolare:
-le prove in itinere di teoria saranno proposte come test che prevedono una parte con risposte a scelta multipla e una parte con risposte aperte. La consegna sarà immediata alla fine del tempo a disposizione (indicativamente 1h per concludere entrambe le prove);
-la prova in itinere di cartografia verrà proposta come esercizi da svolgere sia manualmente (es. calcolo delle coordinate e delle distanze, su stralcio di carta fornita dai docenti) o attraverso Microsoft Excel (grafico del profilo altimetrico anche con cambio di scala, delimitazione o riconoscimento di un semplice bacino idrografico, assegnato dai docenti su stralcio cartografico da loro fornito);
-l'esame finale di teoria per chi non sosterrà le prove in itinere durante lo svolgimento dell'insegnamento, consisterà in una prova comprensiva dell'intero programma (prova scritta a tempo con domande a risposta multipla e a risposta aperta che spaziano l'intero programma dell'insegnamento) (indicativamente 2h per concludere entrambe le prove);

Il voto finale proposto allo studente per la verbalizzazione sarà la media pesata della parte di teoria (7 CFU, superata o con le prove in itinere o con l'esame finale) e della parte di cartografia (1 CFU) previo superamento con almeno la sufficienza (ovvero almeno 18/30) di tutte le prove. L'esame potrà essere verbalizzato solo quando saranno superate sia la parte di cartografia sia la parte di teoria.
Lo studente durante le prove non potrà consultare testi, manuali o appunti fatta eccezione per le mappe mentali/concettuali per i soli studenti DSA certificati e che abbiano concordato gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo con i docenti.
L'esame di geografia fisica e cartografia prevede un solo voto. Le prove in itinere (durante lo svolgimento dell'insegnamento) sono fruibili dagli studenti frequentanti. Nel caso venisse superata solo la prova di cartografia, questa verrà tenuta valida fino al mese di ottobre dell'anno accademico in corso (2024-2025). A partire dal mese di novembre 2025 l'esame, se ancora non completato, indipendentemente dalla parte mancante, dovrà essere ripetuto per intero.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docente: Pelfini Manuela
turno 1
Docente: Azzoni Roberto Sergio
turno 2
Docente: Azzoni Roberto Sergio
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"