Farmacologia generale e farmacognosia

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due moduli: Farmacologia generale e Farmacognosia.
L'obiettivo formativo fondamentale del modulo di Farmacologia Generale è di acquisire le basi per la comprensione dell'attività dei farmaci, siano essi di origine naturale o di sintesi. Il corso si propone di dare le basi teoriche della farmacodinamica e della farmacocinetica e prende in esame i principali neurotrasmettitori e sistemi ad essi correlati, dalle amine biogene all'acetilcolina, dal GABA agli aminoacidi eccitatori, al sistema dell'acido arachidonico.
Il modulo di Farmacognosia intende far acquisire allo studente le basi per la comprensione della farmacocinetica e farmacodinamica di principi attivi di originale naturale o sintetica e delle modalità con cui tali processi influenzano l'azione farmacologica dei principi attivi e l'esito delle terapie. L'insegnamento è inoltre finalizzato alla definizione di alcune classi importanti di droghe di origine naturale (con particolare attenzione a quelle presenti nella Farmacopea Ufficiale Europea), dei principi attivi in esse contenuti e delle loro applicazioni terapeutiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del modulo di Farmacologia Generale lo studente dovrà aver conoscenza di quali siano i bersagli molecolari endogeni dei farmaci (recettori, enzimi, pompe, trasportatori, canali ionici) e la loro relazione con i sistemi endogeni quali, ortosimpatico, parasimpatico, dopaminergico, serotoninergico, istaminergico, Gabaergico e il sistema degli aminoacidi eccitatori e dell'acido arachidonico. Inoltre, si dovranno avere nozioni di farmacodinamica e di farmacocinetica sufficienti a comprendere il funzionamento di tutti i principi attivi, sia naturali che di sintesi.
Al termine del modulo di Farmacognosia lo studente dovrà possedere: conoscenza dei meccanismi responsabili dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione di principi attivi di origine naturale o sintetica; conoscenza dei principali parametri farmacocinetici; conoscenza delle principali classi di bersagli farmacologici, con particolare riferimento alle classi di recettori di membrana e citoplasmatici; capacità di valutare il comportamento di un principio attivo in base alle sue caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche; conoscenza della droga, dei principi attivi e delle attività terapeutiche di droghe vegetali ed animali appartenenti a diverse classi chimiche o terapeutiche; capacità di identificare potenziali interazioni farmacocinetiche o farmacodinamiche tra droghe diverse o tra droghe e farmaci.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
MODULO DI FARMACOLOGIA GENERALE
Cenni di Storia della Farmacologia. Meccanismi generali dell'azione dei farmaci e vie di somministrazione;
Farmacocinetica: Assorbimento; Distribuzione; Metabolismo; Eliminazione dei farmaci; Interazioni tra farmaci.
Farmacodinamica: bersagli molecolari dei farmaci.
Definizione di recettore; Metodi di studio dei recettori. Curve dose-risposta, potenza e efficacia. Definizione di agonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversi. Teorie di interazione farmaco-recettore.
Classi di recettori: recettori canale, recettori accoppiati a proteine G, recettori ad attività tirosin-chinasica, recettori per le citochine, recettori citosolici. Trasduttori del segnale: Secondi e terzi messaggeri.
Farmacologia della neurotrasmissione: Sistema colinergico, Sistema adrenergico, Sistema dopaminergico. Sistema serotoninergico, Sistema istaminergico, Sistema purinergico, Sistema GABAergico, Sistema glutammatergico.
Canali ionici e loro modulazione farmacologica; Sistema immunitario, infiammazione e cascata dell'acido arachidonico
Farmaci attivi sulla trascrizione genica e meccanismi epigenetici;
Meccanismi adattativi nella risposta ai farmaci.
Ricerca preclinica e sviluppo di nuovi farmaci.

MODULO DI FARMACOGNOSIA
Introduzione alla Farmacognosia. Cenni storici di Farmacognosia e Fitoterapia. I concetti di droga e di principio attivo. Le droghe organizzate e non organizzate: differenze. Il concetto di fitocomplesso. Interazioni tra le varie componenti del fitocomplesso. Caratteristiche che possono influenzare la variabilità del fitocomplesso. Concetti di base sull'estrazione da matrice vegetale. Criteri e requisiti delle piante medicinali: i concetti di qualità, sicurezza ed efficacia. La purezza e il deterioramento di una droga. L'identificazione di una droga. L'indice stomatico come elemento diagnostico per il riconoscimento di una droga. Gli elementi estranei di una droga. Sofisticazione, definizioni ed esempi. La sicurezza di una droga: rischio, tossicità e reazioni avverse. Presenza di molecole tossiche nelle piante. Fattori che influenzano il contenuto di principi attivi: fattori naturali e artificiali. Fattori naturali esogeni (condizioni climatiche e ambientali) o endogeni (età e stadio di sviluppo, fattori genetici, poliploidia, chemotipi). Fattori artificiali: coltivazione, raccolta, conservazione e deterioramento. Sterilizzazione, liofilizzazione, essiccamento e stabilizzazione. Nozioni di base sulle principali classi di principi attivi di origine vegetale: alcaloidi, tannini, flavonoidi, terpeni (oli essenziali), gomme e mucillagini, lignani, fitosteroli. Droghe che agiscono sulla neurotrasmissione gabaergica, droghe che inducono il sonno e ansiolitici: valeriana (Valeriana officinalis), luppolo (Humulus lupulus), passiflora (Passiflora incarnata), melissa (Melissa officinalis). Lavanda (Lavandula officinalis). Droghe che agiscono sui recettori serotoninergici: Iperico (Hypericum perforatum). Zafferano (Crocus sativus): componenti, meccanismo d'azione e modulazione del tono dell'umore. Droghe che agiscono sui recettori dopaminergici: Erythroxylon coca e cocaina, piante contenenti L-Dopa (Vicia faba, Mucuna pruriens). Droghe utili nelle disfunzioni cerebrali: bacopa (Bacopa monnieri), curcuma (Curcuma longa), ginkgo (Ginkgo biloba), rhodiola (Rhodiola rosea). Droghe che agiscono sui recettori muscarinici o nicotinici; antimuscarinici: belladonna (Atropa belladonna), giusquiamo (Hyoscyamus niger), stramonio (Datura stramonium); muscarinici: Palma di Betel (Areca catechu), Jaborandi (Pilocarpus jaborandi). Antagonisti nicotinici: curari. Agonisti nicotinici: Tabacco (Nicotiana tabacum), Lobelia (Lobelia inflata). Inibitori dell'acetilcolinesterasi: Fava del calabar (Physostigma venenosum). Caffeina: farmacocinetica, meccanismo d'azione e fonti naturali. Droghe a xantine: caffè (Coffea arabica), thè (Camellia sinensis syn. Thea sinensis), guaranà (Paullinia cupana), matè (Ilex paraguariensis), Cola (Cola spp.), cacao (Theobroma cacao). Droghe che agiscono nelle infezioni delle vie urinarie: Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e mirtillo rosso europeo (Vaccinium vitis idaea). Mirtillo rosso americano (cranberry, Vaccinium macrocarpon): principi attivi e meccanismo d'azione. Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) e arbutina. Droghe utili nei disturbi gastrointestinali. Le droghe attive sullo stomaco-eupeptici e amari: genziana (Gentiana lutea), centaurea minore (Centaurium erythraea), arancio amaro (Citrus aurantium), assenzio (Artemisia absinthium), china (Cinchona spp.), lichene islandico (Cetraria islandica). Le infiammazioni gastriche: gastrite e ulcera. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) ed effetto anti-Helicobacter pylori. Le infiammazioni intestinali: IBD, colite ulcerosa e morbo di Crohn. Sindrome del colon irritabile. Droghe a lassativi antrachinonici, fonti e meccanismo d'azione. Droghe utili nelle infiammazioni intestinali: Aloe gel, artemisia, andrographis e boswellia (Boswellia serrata), droga e principi attivi. Lassativi di massa, gomme e mucillagini (Plantago ovata, Linum usitatissimum). Il glucomannano (Amorphophallus konjak), manna (Fraxinus spp.). L'olio di semi di ricino. Antielmintici. Antidiarroici (tannini). Droghe contro la nausea: zenzero (Zingiber officinale). Piante contro le emorroidi: ippocastano (Aesculus ippocastanum), pungitopo (Ruscus aculeatus), vite rossa (Vitis vinifera). Droghe ad attività immunostimolante: il ginseng (Panax ginseng), eleuterococco (Eleutherococcus senticosus), composizione e attività. Echinacea (Echinacea purpurea): composizione e utilizzo. Le droghe utili per l'apparato cardiovascolare: i glicosidi cardioattivi, Digitale (Digitalis purpurea e lanata), principi attivi e meccanismo d'azione; strofanto (Strophantus hispidus), Scilla (Urginea maritima), droghe minori contenenti glicosidi cardioattivi (oleandro, mughetto). Droghe non contenenti glicosidi cardioattivi: biancospino (Crataegus spp.). Droghe utili nelle dislipidemie. Riso rosso fermentato, berberina, fitosteroli e policosanoli. Antiaggreganti piastrinici: aglio (Allium sativum) e ginkgo (Ginkgo biloba). Antitumorali: cenni sulle neoplasie, podofillo (Podophyllum peltatum), podofillotossina e derivati semisintetici, alcaloidi della vinca (Catharanthus roseus), vincristina e vinblastina; il tasso (Taxus spp.), taxolo e meccanismo d'azione. Fitoestrogeni flavonoidici e lignanici: loro utilizzo nella menopausa. Cenni su soia (Glicine max), trifoglio rosso (Trifolium pratense) e Cimicifuga racemosa.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti della Laurea a ciclo unico in Farmacia che abbiano acquisito nozioni di base di biologia. Sono prerequisiti gli argomenti trattati negli esami propedeutici al Corso, indicati nel Manifesto del corso di studio.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive ed il materiale delle lezioni sarà reso disponibile su ARIEL.
Per il modulo di Farmacognosia, durante l'insegnamento, sarà organizzata una visita presso il Museo Orto Botanico di Brera (Milano). Il Museo contiene numerose piante medicinali e officinali. In questo modo gli studenti potranno visionare e studiare nel dettaglio la morfologia e la droga delle piante officinali/medicinali presenti in Orto e trattate durante il corso. Le droghe delle piante trattate nell'insegnamento, laddove disponibili, saranno portate a lezione, per renderne più efficace il riconoscimento.
La frequenza all'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Si consiglia di approfondire lo studio utilizzando i seguenti testi:
Clementi F., Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare - V Edizione - EDRA
Goodman & Gilman: Le Basi Farmacologiche della Terapia; Il Manuale. Brunton, Parker, Blumenthal, Buxton. McGraw-Hill, Milano.
Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore. 2020.
Capasso F., Grandolini G. Izzo A. Fitoterapia. Springer, Milano.

Sul sito Ariel del docente è possibile scaricare tutte le slides utilizzate per le lezioni.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1599
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1087
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione e verificare l'autonomia di giudizio dello studente. Si valuteranno anche la padronanza dell'argomento, la capacità espositiva e di sintesi.
Per il Modulo di Farmacologia generale, la verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame scritto sugli argomenti trattati a lezione. La prova è strutturata con 23 domande a risposta multipla. Ogni domanda vale 1,5 punto se la risposta è corretta, -0,75 se sbagliata e 0 per le risposta non date. Il modulo di Farmacologia sarà superato con un punteggio di almeno 18. La durata della prova sarà di 30 minuti.
Per la Parte di Farmacognosia, L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza e sarà costituito da 10 domande a risposta multipla (con 3 possibili risposte, di cui una sola corretta) e due domande aperte sugli argomenti affrontati durante l'insegnamento. Ogni risposta corretta ha valore di 2 punti per le domande a risposta multipla, mentre il punteggio massimo per le risposte alle domande aperte è di 5 punti. La durata complessiva della prova sarà di 60 minuti.
L'esito delle prove sarà comunicato via e-mail entro i termini indicato durante l'esecuzione della prova finale. Lo studente potrà richiedere di visionare il compito in qualunque momento. Durante l'anno accademico sono previsti 8 appelli d'esame.
Il voto complessivo, espresso in trentesimi (18-30), deriverà dalla media ponderata dei due moduli, Farmacologia generale (4 CFU) e Farmacognosia (6 CFU).
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Modulo di Farmacologia Generale
- Introduzione allo studio della farmacologia, definizione di farmacocinetica e farmacodinamica
- Meccanismi generali dell'azione dei farmaci e loro bersagli molecolari
- Definizione di recettore e metodi di studio dell'interazione farmaco-recettore
- Classificazione dei recettori: recettori accoppiati a proteine G, recettori ad attività tirosin-chinasica, recettori per le citochine, recettori citosolici
- Trasduttori del segnale: secondi e terzi messaggeri
- Regolazione dell'omeostasi ionica: canali ionici, pompe e trasportatori
- Farmacologia della neurotrasmissione: sistema colinergico, adrenergico, dopaminergico serotoninergico, istaminergico, purinergico, GABAergico e glutammatergico
- Altri sistemi di segnale: ossido nitrico e acido arachidonico
- Iter di sviluppo del farmaco

Modulo di Farmacognosia
· Assorbimento, distribuzione ed eliminazione dei farmaci. Elementi di Farmacocinetica.
· Interazioni farmacologiche fra farmaci e piante medicinali
· Introduzione alla farmacognosia. Definizione e classificazione delle droghe, variabilità dei principi attivi, metabolismo secondario e sua funzione fisiologica, conservazione ed analisi delle droghe, controllo di qualità, standardizzazione, le droghe in Farmacopea.

· Droghe ad alcaloidi: generalità sugli alcaloidi
· Droghe ad alcaloidi indolici: Rauwolfia serpentina, Physostigma venenosum, alcaloidi dell'ergot, cenni su altri alcaloidi indolici ad attività allucinogena
· Droghe ad alcaloidi tropanici: Erythroxylum coca, Atropa belladonna, Datura stramonium, Hyosciamus niger
· Droghe ad alcaloidi imidazolici: Pilocarpus Jaborandi
· Droghe ad alcaloidi isochinolici (e fenantrenici): curari, Papaver somniferum (varietà di oppio, principali alcaloidi dell'oppio, cenni sui meccanismi centrali di nocicezione, oppioidi, oppiacei e loro recettori, uso clinico e terapeutico degli oppiacei, abuso e sindrome d'astinenza, la "crisi degli oppioidi")
· Droghe ad alcaloidi fenilalchilaminici: Catha edulis, Pejote e Cactus di San Pedro, Ephedra sinica, Capsicum (cenni sulla trasmissione periferica del dolore ed interferenza da parte di capsaicina)
· Droghe ad alcaloidi piridinici/piperidinici: Areca cathecu, Lobelia inflata, Nicotiana tabacum
· Droghe ad alcaloidi chinolinici: Cinchona spp, contenuto alcaloideo, proprietà farmacologiche dei costituenti della china, attività antimalarica (cenni sulla malaria, sul ciclo del plasmodio, su terapia e prevenzione della malaria) ed attività antiartitmica.
· Droghe a xantine: Coffea spp., Thea spp., Theobroma cacao, Cola acuminata, Ilex paraguensis, Paullinia cupana

· Psicostimolanti ed allucinogeni: definizione di sostanze ad azione deprimente, ansiolitica, stimolante del SNC ed allucinogena. Erythroxylum coca, Cannabis sativa. Amanita muscaria, Piptadenia peregrina, Peganum harmala, Psilocybe mexicana, Lophophora williamsii, Anestetici psichedelici: ketamina, fenciclidina.
· Antidepressivi: Hypericum perforatum (caratteristiche, principi attivi, meccanismo d'azione, uso terapeutico)
· Droghe utilizzate nelle malattie neurodegenerative: malattia di Alzheimer, Ginkgo Biloba, antiossidanti (tè verde, uva, Curcuma longa)
· Droghe a carboidrati: amido (frumento, mais, riso e patata), cellulosa. Acacia senegal, Astragalus gummifer, Sterculia spp, Cyanopsis tetragonolobus (gomme arabica, adragante, karaia e guar), Althea officinalis, Linum usitatissimum, Malva silvestris, Tilia spp, Tamarindus indica, Cassia Fistula, Aloe spp., Fibre vegetali.
· Droghe a glicosidi: Glicosidi antrachinonici: Cassia spp, Aloe spp, Rheum spp, Ramnus spp (usi terapeutici, meccanismo d'azione, effetti collaterali). Glicosidi cardioattivi: Digitalis spp, Strophantus spp. (uso nell'insufficienza cardiaca congestizia, meccanismo d'azione ed effetti collaterali).
· Droghe a lipidi: lipidi semplici e complessi, composizione in acidi grassi dei lipidi, caratteristiche, controllo di qualità, aspetti nutrizionali e farmacologici degli oli vegetali. Olio di oliva, olio di enagra, olio di ricino, olio di arachide, olio di mais, olio di soia, olio di lino, olio di mandorle, olio di cocco, olio di palma, burro di cacao, le cere.
· Droghe a flavonoidi: generalità e ruoli protettivi degli antiossidanti. Passiflora incarnata, Ginkgo biloba.
· Droghe a fenoli (salicilati): Uva ursina, Populus e Salix
· Droghe a solforati: Allium Sativum
· Droghe attive sul sistema immunitario: Cenni alla funzione immunitaria e ai fattori che deprimono il sistema immunitario, immunomodulatori naturali e loro meccanismo d'azione. Echinacea spp,, Panax ginseng, Eleutherococcum, Witania, Glycyrrhiza glabra, Thuja occidentalis, Angelica sinensis
· Droghe antitumorali: Incidenza e patogenenesi dei tumori umani, cenni ai carcinogeni e ai meccanismi di trasformazione tumorale, chemioterapici antitumorali di origine naturale: antibiotici (antracicline, bleomicina, actinomicina D, mitomicina); Vinca spp., Taxus, Phodophyllum peltatum, Camptotheca acuminata, altri preparati fitoterapeutici ad attività antitumorale (Viscum album, olio di Enotera, sho-saiko-to).
Prerequisiti
Sono prerequisiti gli argomenti trattati negli esami propedeutici al corso:
- Biologia animale
- Biologia vegetale e Botanica farmaceutica
- Anatomia umana
Metodi didattici
Modulo di Farmacologia Generale
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su 32 ore di lezioni frontali interattive con proiezione di materiale didattico

Modulo di Farmacognosia
Il modulo si articola in 48 ore di lezioni frontali
Materiale di riferimento
Modulo di Farmacologia Generale
Il materiale didattico utilizzato durante la lezione è disponibile sul sito MyAriel del docente.
Testo di riferimento: Farmacologia generale e molecolare di Clementi F., Fumagalli G. - Ed. EDRA
Testo di consultazione: Goodman & Gilman: Le Basi Farmacologiche della Terapia di Brunton, Parker, Blumenthal, Buxton - Ed. McGraw-Hill

Modulo di Farmacognosia
· Diapositive del corso disponibili su ARIEL
· Botanica Farmaceutica e Farmacognosia - Piante officinali, droghe e prodotti erboristici. Sacchetti G. UTET Università
· Farmacognosia e Fitoterapia - Basi farmacologiche e aspetti applicativi. Mazzanti G, Dell'Agli M, Izzo AA. Piccin
· Farmacognosia. Capasso F, De Pasquale R, Grandolini G, Mascolo N. Springer (ultima edizione)
· Fitoterapia. L'impiego razionale delle droghe vegetali. Capasso F, Grandolini G, Izzo AA. Springer (ultima edizione)
· Trease and Evans' - Pharmacognosy, Edition 16 - Elsevier
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il grado di apprendimento dello studente verrà valutato separatamente per i due moduli e il voto finale sarà la media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli.
L'esame del modulo di Farmacologia Generale è propedeutico all'esame del modulo di Farmacognosia e ha validità di 1 anno solare dal conseguimento di un risultato positivo. Se non si supera l'esame del modulo di Farmacognosia non sarà necessario ripetere anche il primo modulo, se all'interno dell'anno solare di validità.

Modulo di Farmacologia Generale
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante prova scritta della durata di 30 minuti, composta da 15 domande a risposta multipla di cui una sola corretta. Attribuzione del punteggio: risposta corretta 2 punti, risposta errata o non data 0 punti. La prova sarà superata con un punteggio almeno pari a 18.

Modulo di Farmacognosia
L'esame consisterà di una prova orale della durata di circa 20 minuti; le conoscenze del modulo di Farmacologia Generale saranno fondamentali per il superamento della prova.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Conttattare la docente tramite email per accordi
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari "Rodolfo Paoletti"
Ricevimento:
Previo appuntamento
Centro E. Grossi Paoletti, Ospedale Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3
Ricevimento:
Previa richiesta di appuntamento via mail
Via Balzaretti 9 - 20133 Milano