Farmacologia e tossicologia veterinaria

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
VET/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti gli elementi teorici e pratici necessari e indispensabili per una corretta e esauriente comprensione dei processi dinamici e cinetici dei farmaci di maggior interesse specifico nelle specie animali da reddito e d'affezione.Fornire agli studenti gli strumenti per un corretto utilizzo dei farmaci negli animali sotto il profilo del controllo e della cura delle malattie e della produzione di alimenti di origine animale destinati al consumo alimentare nell'uomo.Nell'ambito della Tossicologia Veterinaria, che si articola in due parti, una generale e una speciale, l'obbiettivo è quello di fornire allo studente nozioni relative a fonti di intossicazione, metabolismo e meccanismo d'azione dei principali tossici, nelle diverse specie animali. Verranno inoltre fornite informazioni di ordine tossicologico relativamente a sostanze tossiche responsabili di avvelenamenti acuti e cronici, con un approccio specie-specifico.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione: approfondite conoscenze di farmacocinetica, farmacodinamica e tossicologia. Conoscere i meccanismi d'azione dei farmaci, il loro utilizzo e la sicurezza. Conoscere i principali tossici responsabili di avvelenamenti acuti e cronici, nelle diverse specie animali, e i loro meccanismi d'azione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: di essere in grado di scegliere un farmaco appropriato, conoscere le regole per la sua prescrizione e somministrazione e considerare i rischi e i benefici del trattamento, nonché valutare il profilo cinetico e gestire la farmacovigilanza. Conseguirà inoltre competenze per valutare l'episodio di avvelenamento nelle diverse specie animali associandolo ai principali tossici responsabili.
3) Capacità critiche e di giudizio: dovrà sviluppare capacità critiche e di giudizio affrontando in modo critico e le lezioni frontali e pratiche e lo studio dei vari argomenti sul materiale fornito dal docente e sui libri di testo.
4) Abilità comunicative: esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline sia durante le lezioni frontali, quando interviene durante le discussioni in aula, sia durante le lezioni pratiche.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: essere in grado di affrontare efficacemente lo studio delle materie professionalizzanti al fine di avere una preparazione completa per inserirsi nel mondo del lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Per poter affrontare l'esame di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria lo studente dovrà aver superato gli esami di Patologia Generale e Microbiologia e Immunologia Veterinaria
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto di Farmacologia e Tossicologia
Quattro domande aperte per la parte di Farmacologia e quattro domande aperte per la parte di Tossicologia.
Per superare l'esame è necessario avere la sufficienza in entrambe i moduli (Farmacologia e Tossicologia)
L'esame non prevede prova orale
Vengono effettuati otto appelli annuali
Farmacologia veterinaria
Programma
Il corso fornisce una conoscenza di base dei principi di somministrazione dei farmaci, farmacocinetica, biotrasformazione, farmacodinamica e dell'interazione farmaco-recettore. Il corso enfatizza i farmaci appartenenti alle principali classi farmacologiche e chemioterapiche. Sono anche fornite le basi farmacologiche della terapia veterinaria.
CREDITI N° 5
Didattica frontale: 32 ore
Didattica esercitativa: 8 ore a tutta la classe
Lezioni
Storia della farmacologia (2 ore)
Cinetica, meccanismi di assorbimento e distribuzione dei farmaci (2 ore)
Metabolismo ed eliminazione dei farmaci (2 ore)
Dinamica, curve dose-risposta, agonisti e antagonisti (3 ore)
Farmacologia Regolatoria, Limiti Massimi Residuali (2 ore)
Farmaceutica, vie di somministrazione (1 ore)
Farmacologia speciale
Sistema nervoso autonomo (1 ore)
Farmaci attivi sulla trasmissione adrenergica e colinergica (2 ore)
Farmaci attivi sul SNC (1 ore)
Gli anestetici locali (1 ore)
Anestetici generali e tranquillanti maggiori (2 ore)
Analgesici oppioidi (1 ore)
Farmacologia degli autacoidi (2 ore)
Farmaci per il controllo dell'infiammazione (2 ore)
Farmacologia dell'apparato cardiovascolare (2 ore)
Farmaci diuretici e antistaminici (2 ore)
Farmaci antibatterici e antiparassitari (2 ore)
Farmaci attivi sull'apparato gastroenterico (1 ore)
Farmaci delle vie respiratorie (1 ore)
Esercitazioni a tutta la classe (Seminari)
Seminario - Lessico della farmacologia (2 ore)
Seminario - Sistema di farmacovigilanza veterinario (2 ore)
Seminario - Preparazioni farmaceutiche (2 ore)
Seminario - Dispensazione farmaci (2 ore)
Prof. Petra P. Cagnardi
Didattica esercitativa a gruppi di 20 studenti: 32 ore totali suddivise in 2 blocchi esercitativi da 4 h ciascuno da ripetere 4 volte.
Blocco 1
Metodiche analitiche ed estrattive per la ricerca di farmaci da matrici biologiche (4h)
Blocco 2
Studio di farmacocinetica, ricettazione e segnalazione di farmacovigilanza (4h)
Metodi didattici
Lezioni frontali di farmacologia (4CFU) mediante presentazioni di slides ed esercitative a gruppi ripetuti (1CFU) in laboratorio con utilizzo di tecniche analitiche e di software per analisi farmacocinetica. Esercitazioni su ricettazione e segnalazione di farmacovigilanza
Materiale di riferimento
Diapositive del corso disponibili sul sito ARIEL del Docente
Farmacologia Veterinaria - Carli-Ormas-Re-Soldani - Ed. Idelson-Gnocchi
Per consultazione:
Veterinary Pharmacology and Therapeutics - Jim E. Riviere and Mark G. Papich - 9^ Ed. Wiley-Blackwell
A cura di Alfredo Gorio e Anna Maria Di Giulio - Rang & Dale Farmacologia - 8^ Ed. Masson
Tossicologia veterinaria
Programma
Tossicologia Generale e sperimentale:
Introduzione al corso di Tossicologia Veterinaria, storia, definizioni, dosi e classificazione delle sostanze tossiche (2 ora)
Studi di tossicità, tossicità acuta e per somministrazioni ripetute (2 ore)
Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi, tossicologia riproduttiva (2 ore)
3R in Tossicologia (1 ora)
Epidemiologia degli avvelenamenti nelle diverse specie animali in relazione alle principali classi di tossici (1 ore)
Fattori che influenzano la tossicità (1 ora)
Tossicologia Speciale
Piante Tossiche: Piante contenenti principi attivi come alcaloidi, glucosidi, ossalati etc., responsabili di intossicazione negli animali domestici (2 ore)
Micotossine: Aflatossine, ocratossine e fusariotossine (fumonisine, tricoteceni, zearalenone) (4 ore)
Pesticidi e intossicazioni negli animali domestici: erbicidi, fungicidi, insetticidi, molluschicidi, rodenticidi (6 ore)
Prodotti di origine industriale: Diossine e PCB, Glicole etilenico, PFAS (3 ore)
Metalli: Arsenico, Cadmio, Ferro, Mercurio, Piombo, Rame, Selenio (2 ore)
Sostanze di abuso ed illecite (2 ore)
Tossicità dei residui (2 ore)
Tossicologia ambientale, ecotossicità (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali di tossicologia (4CFU) mediante presentazioni di slides
Materiale di riferimento
Mengozzi e Soldani, Tossicologia Veterinaria, Idelson Gnocchi, 2010
G.D. Osweiler: Toxicology . Lippincott Williams & Wilkins 1996
C. Nebbia, Residui di Farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni Animali, Edises 2009
Gupta R.C. Veterinary Toxicology 3nd Ed- Edited By Elsevier Academic Press, 2018.
Poppenga R.H, Gwaltney-Brant S. Small Animal Toxicology Essentials, Wiley-Blackwell, 2011
Materiale didattico sotto forma di slides fornito dal docente sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Farmacologia veterinaria
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
1- 4 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente: Di Cesare Federica
2- 4 turni da 4 ore per gruppi di studenti
Docente: Cagnardi Petra Pico'
turno unico per tutti gli studenti
Docente: Villa Roberto Edoardo

Tossicologia veterinaria
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento DIVAS, Via dell'Università 6 Lodi, secondo piano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento dal lunedì al venerdì
Presso Dip. DIVAS - Lodi