Economia, diritto e responsabilità professionale clinica organizzativa e in ambito sanitario

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
IUS/07 MED/43 MED/47 SECS-P/07 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento e' di far: - Acquisire i concetti base dell'analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanita' pubblica, privata e privata accreditata); - Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacita' di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato; - Comprendere le specificita' del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato); - Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalita' di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato); - Acquisire la capacita' di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Acquisire la capacita' di capire la significativita' dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalita' istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicita' dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato; - Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane. Acquisire le conoscenze avanzate della responsabilità professionale utili per la presa di decisioni nella pratica clinica e nell'organizzazione sanitaria
- Analizzare criticamente sul piano regolamentare ,ed etico lo sviluppo dei ruoli e il loro impatto ai diversi livelli della pratica avanzata nell'ambito delle aziende sanitarie
Risultati apprendimento attesi
Analizzera' con una prospettiva professionale avanzata i problemi etici e deontologici della pratica ostetriica secondo metodi derivati dalle teorie etiche per l'individuazione di alternative di soluzione
Analizzera' il ruolo dell'ostetrica nella societa' e nei contesti sociosanitari con riferimento alle conoscenze avanzate sull'evoluzione della normativa che al fine di individuare prospettive di cambiamento utili a perseguire la salute della popolazione
Applicherà le conoscenze avanzate relative ai problemi e dilemmi etici della pratica ostetrica con riferimento alla deontologia e alla regolamentazione dell'assistenza ostetrica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore