Biochimica clinica e tecniche diagnostiche correlate

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/46
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
1. Affrontare correttamente il campione biologico manipolandolo e conservandolo in modo corretto così da trarne tutte le indicazioni utili clinicamente.
2. Conoscere le varie fasi del procedimento analitico.
3. Acquisire conoscenze di Biochimica clinica, biologia molecolare clinica e immunopatologia.
4. Conoscere le principali tecniche di biochimica clinica, biologia molecolare clinica e immunopatologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in possesso delle nozioni di base di Biochimica Clinica e Biologia molecolare Clinica così da essere in grado di utilizzare, trattare e conservare in maniera corretta il campione biologico così come di conoscere i principali analiti utilizzati nell'ambito della Biochimica clinica.
Le conoscenze di base apprese dalla Biochimica Clinica serviranno allo studente per comprendere e applicare i principi metodologici alla base delle principali tecniche analitiche relative alla biochimica clinica e alla biologia molecolare clinica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Lo studente dovrà avere previamente acquisito le conoscenze relative al corso di "Chimica biologica e biologia molecolare". Tale acquisizione dovrà essere certificata dal superamento dell'esame del suddetto corso, obbligatoriamente propedeutico al Corso di Biochimica clinica e tecniche diagnostiche Correlate
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con una sola risposta corretta teso ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e delle tecniche correlate. Allo studente è consentito, su richiesta, di discutere l'esito del test.
La valutazione utilizzata è un voto espresso in trentesimi.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
CONCETTI GENERALI
1) La fase preanalitica: preparazione del paziente e modalità per l'ottenimento dei campioni biologici - Altre variabili preanalitiche e fattori di interferenza
2) La fase analitica: validazione di un metodo di laboratorio
3) La fase analitica: standardizzazione delle misure e riferibilità metrologica
4) La fase analitica: controllo interno della qualità analitica
5) La fase analitica: verifica esterna della qualità analitica
6) Variabilità biologica e indici derivati
7) Valori di riferimento e livelli decisionali
8) Automazione del laboratorio clinico
9) Point of care testing

BIOCHIMICA CLINICA DEI PRINCIPALI ANALITI

10) Biochimica clinica delle principali proteine plasmatiche: prealbumina, albumina, 1-antitripsina, β2-microglobulina, ceruloplasmina, proteina C reattiva, aptoglobina, transferrina, fattori del complemento, immunoglobuline
11) Enzimologia clinica:
- Concetti di base (isoenzimi/isoforme, cinetiche di rilascio, ecc.)
- Enzimi muscolari: creatinchinasi,
- Enzimi epatici: amminotransferasi, fosfatasi alcalina (e isoenzimi), GT, 5'-nucleotidasi
- Enzimi pancreatici: lipasi, amilasi pancreatica
- Altri enzimi clinicamente importanti: lattato deidrogenasi (e isoenzimi), colinesterasi, fosfatasi acida ossea
12) Indicatori biochimici di neoplasia (marcatori tumorali):
- Antigene prostatico-specifico (PSA)
- -fetoproteina
- Gonadotropina corionica umana (hCG)
- Antigene carcinoembrionario (CEA)
- Antigeni carboidratici: CA 125, CA 15.3, CA 19.9
- Cromogranina A
- Enolasi neurone specifica (NSE)
- CYFRA 21.1
- Proteina 4 dell'epididimo umano (HE4)
13) Biochimica clinica della funzione renale:
- Creatinina
- Cistatina C
- Urea
- Acido urico
- Proteine urinarie (proteine totali, albuminuria, proteine a riassorbimento tubulare)
14) Biochimica clinica dei carboidrati e relativi test di laboratorio:
- Glucosio
- Proteine glicate (emoglobina, fruttosammina, albumina)
- Corpi chetonici
- Lattato e piruvato
- Insulina e C peptide
15) Biochimica clinica delle lipoproteine e relativi test di laboratorio:
- Lipoproteine e apolipoproteine
- Colesterolemia (totale, HDL, LDL)
- Trigliceridemia
- Apolipoproteine A-I e B
- Lipoproteina (a)
16) Biochimica clinica del miocardio: Troponina cardiaca (I e T) e Peptide natriuretico di tipo B
17) Elettroliti ed emogasanalisi:
- Sodio
- Potassio
- Cloruri
- Bicarbonati
- Osmolalità
- Emogas e pH
18) Metabolismo minerale e indicatori biochimici del rimodellamento osseo:
- Calcio, fosfati, magnesio
- Biomarcatori di formazione ossea (fosfatasi alcalina, procollagene, osteocalcina)
- Biomarcatori di riassorbimento osseo (desossipirinolina, CTx, NTx)

DIAGNOSTICA MOLECOLARE
19) Principi di biologia molecolare clinica (genoma umano, mutazioni e riparazione del DNA, patologie molecolari, genetica dei tumori)
20) Tecniche molecolari (preparazione AN, amplificazione, rilevazione)
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Materiale di riferimento
TESTO CONSIGLIATO: Rifai N, Horvath AR, Wittwer CT, eds. Tietz Fundamentals of Clinical Chemistry & Molecular Biology, VIII ed., Elsevier 2019.

Culture of Animal Cells: R.I. Freshney A Manual of Basic Technique and Specialized Applications, Seventh Edition, 2016, Wiley Blackwell
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
∙ Tecniche spettrofotometriche in assorbimento e in emissione
∙ Il dosaggio enzimatico
∙ Tecniche cromatografiche
∙ Tecniche centrifugative
∙ Tecniche di diagnosi e screening prenatale/neonatale, con particolare riferimento alle Malattie Metaboliche Congenite. Terapie di mantenimento e Prospettive terapeutiche
∙ Il sangue e le metodiche di base in ematologia; Identificazione dei componenti ematici, significato e applicazioni cliniche
∙ Metodiche di tipizzazione dei gruppi sanguigni; Test diretto e indiretto per la determinazione del gruppo sanguigno; Test di compatibilità
∙ Saggi immunochimici I: produzione di anticorpi mono- e policlonali; tecniche basate sulla immunoprecipitazione in gel, immunofissazione, tecniche basate sull'agglutinazione; nefelometria e turbidimetria
∙ Saggi immunochimici II: immunoassay con marcatura, metodiche dirette ed indirette; immunoassay competitivi e saggi immunometrici; ELISA, ELISPOT, saggi omogenei e Fluorescent Polarization Immunoassay
∙ Tecniche di coltura cellulare: la biologia delle cellule in coltura
∙ Tecniche asettiche e livelli di contenimento biologico nel laboratorio di colture cellulari
∙ Caratterizzazione delle cellule in coltura; autenticazione, analisi della morfologia e marcatori di differenziamento.
∙ Trasformazione ed immortalizzazione
∙ Analisi delle contaminazioni cellulari e criopreservazione
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Materiale di riferimento
TESTO CONSIGLIATO: Rifai N, Horvath AR, Wittwer CT, eds. Tietz Fundamentals of Clinical Chemistry & Molecular Biology, VIII ed., Elsevier 2019.

Culture of Animal Cells: R.I. Freshney A Manual of Basic Technique and Specialized Applications, Seventh Edition, 2016, Wiley Blackwell
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Turni:

Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 10:30- 12:30
IEO via Adamello 16 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)