Basi anatomofisiologiche

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali delle cellule e delle strutture subcellulari,
dei tessuti, organi, apparati e sistemi dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati
morfo-funzionali
Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di
carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico, e i meccanismi
attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del
differenziamento
Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro
integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni
fisiologiche
Risultati apprendimento attesi
A fine corso lo studente avrà una visione completa della morfologia e del funzionamento del corpo umano e sarà in grado di comprendere i principali meccanismi di controllo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore