Basi anatomo-fisiologiche dei processi_cognitivi

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire allo studente le fondamentali conoscenze sull'anatomia e fisiologia
del sistema nervoso, necessarie alla comprensione delle principali funzioni integrative del cervello.
Il corso è organizzato in due moduli. In particolare, il modulo "Fisiologia" illustrerà i concetti
riguardanti il funzionamento e l'organizzazione del sistema nervoso (centrale e periferico) in
relazione al comportamento. Queste conoscenze costituiscono le fondamentali propedeuticità per
comprendere le basi delle funzioni cognitive superiori tipiche del normotipo e della patologia
neurologica.
I principali argomenti trattati nel modulo "Fisiologia" saranno:
- anatomia del sistema nervoso
- fisiologia delle cellule eccitabili
- comunicazione tra cellule nervose (sinapsi)
- apprendimento e plasticità sinaptica
- organizzazione del sistema motorio e sensoriale
- organi di senso: vista e udito
- elettroencefalogramma e sonno
- basi neurofisiologiche della coscienza
Il modulo "Neurologia" fornirà allo studente informazioni riguardanti le principali funzioni cognitive
superiori e le relative sindromi derivanti da lesione cerebrale.
I principali argomenti trattati nel modulo "Neurologia" saranno:
- basi anatomo fisiologiche del linguaggio
- basi anatomo-fisiologiche della programmazione motoria
- basi anatomo-fisiologiche del riconoscimento visivo
- basi anatomo-fisiologiche delle funzioni mnestiche
- basi anatomo fisiologiche delle capacità attentive e delle funzioni esecutive
- disturbi cognitivi da sofferenza organica cerebrale: afasia, aprassia, amnesia, sindrome prefrontale,
demenza
- la valutazione neuropsicologica: i test psicometrici
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente:
- avrà acquisito conoscenze sulle principali funzioni cognitive e sul substrato biologico da cui esse originano
- avrà acquisito conoscenze sulle principali conseguenze delle lesioni cerebrali acquisite e sulle conseguenze dei processi neurodegenerativi
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di indagine neurofisiologiche del funzionamento del sistema nervoso
- avrà acquisito conoscenze sulle principali tecniche di diagnostica ed intervento nella gestione del paziente con disturbi cognitivi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta. Tale prova si articola in forma di quesiti a scelta multipla ed ha come obiettivo la verifica dell'apprendimento delle conoscenze delle basi teoriche e concettuali, nonché delle principali evidenze empiriche dei temi trattati. L'esame si ritiene superato se lo studente ha conseguito nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Fisiologia
Programma
- anatomia del sistema nervoso
- fisiologia delle cellule eccitabili
- comunicazione tra cellule nervose (sinapsi)
- apprendimento e plasticità sinaptica
- organizzazione del sistema motorio e sensoriale
- organi di senso: vista e udito
- elettroencefalogramma e sonno
- basi neurofisiologiche della coscienza
- principi di neuromodulazione
- neuroimaging
- linguaggio
- attenzione
- memoria
- lobi frontali e funzioni esecutive
- valutazione neuropsicologica
- basi anatomo-fisiologiche dei disturbi cognitivi: afasia, aprassia, amnesia, sindrome prefrontale, demenza
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
"Neuroscienze" quinta edizione italiana condotta sulla sesta edizione americana, a cura di Luciano Fadiga, ed.
Zanichelli ("Neuroscience", 6th Edition, Oxford University Press)
- Slides del corso
Neurologia
Programma
- neuroanatomia
- principi di neuromodulazione
- neuroimaging
- linguaggio
- attenzione
- memoria
- lobi frontali e funzioni esecutive
- valutazione neuropsicologica
- basi anatomo-fisiologiche dei disturbi cognitivi: afasia, aprassia, amnesia, sindrome prefrontale, demenza
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
"Neuroscienze" quinta edizione italiana condotta sulla sesta edizione americana, a cura di Luciano Fadiga, ed.
Zanichelli ("Neuroscience", 6th Edition, Oxford University Press)
- Slides del corso
Moduli o unità didattiche
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Sarasso Simone
Turni:
Turno
Docente: Sarasso Simone

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Saetti Maria Cristina

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento