Alimentazione per la salute animale e il benessere dell'uomo

A.A. 2024/2025
15
Crediti massimi
160
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è quello di introdurre concetti di base e applicativi relativi al ruolo svolto dalla dieta sulla  sicurezza alimentare, nutrizionale  e sulle caratteristiche sensoriali dei prodotti di origine animale. Saranno inoltre approfondite le strategie nutrizionali per il miglioramento della qualità dei prodotti. Il corso affronterà anche l'importanza della nutrizione perinatale e la regolazione nutrizionale dell'espressione genica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze riguardanti:
-il ruolo della dieta animale sulla sicurezza alimentare;
-la relazione tra caratteristiche sensoriali e qualità dei prodotti di origine animale;
-le strategie alimentari finalizzate al miglioramento qualitativo dei prodotti;
-gestione e alimentazione del periodo perinatale nelle diverse specie;
-normativa di riferimento per la sicurezza alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si articola in cinque parti. 1) La parte di Nutrigenomica Applicata relativa all'utilizzo di nutrienti in grado di modulare l'espressione genica negli animali. 2) La parte di Nutrizione Perinatale concernente le corrette metodologie di nutrizione nelle prime fasi di vita degli animali. 3) La parte di Alimentazione e analisi sensoriale che affronta l'applicazione di tale disciplina nell' alimentazione degli animali ed in ambito umano. 4) La parte di Alimentazione e qualità dei prodotti, concernente l'effetto dell'alimentazione sulla qualità dei prodotti di origine animale 5) La parte di Alimentazione animale e sicurezza alimentare affronta le strategie innovative per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale facendo riferimento alle basi legislative in vigore.

Unita' didattica: Nutrigenomica applicata
Lezioni frontali:
· Introduzione ai concetti di nutrigenomica, nutrigenetica, interazione nutriente-gene (2 Ore)
· Applicazione degli studi di nutrigenomica agli animali in produzione zootecnica (2 Ore)
· Ruolo dei nutrienti sull'espressione genica in bovine in lattazione: l'esempio della vitamina E, A (2 Ore)
· Amminoacidi e secrezione del latte: uptake e sintesi delle componenti del latte (2 Ore)
·Epigenetica e nutrigenomica: ruolo di metionina e colina come metildonors (2 Ore)
· Acidi grassi e modulazione di geni associati alla risposta infiammatoria (2 Ore)
· Regolazione della miogenesi e dell'adipogenesi (2 Ore)
· Molecole ad attività antiossidante e antinfiammatoria e loro ruolo nella modulazione dell'espressione genica (2 ore)
Esercitazioni
- Applicazione delle tecnologie basate su Real time PCR al fine di studiare come i nutrienti influenzano l'espressione dei geni. Interpretazione dei risultati. (8 ore)
- Seminari pratico-applicativi (4 ore)
- Journal club: analisi e commenti di articoli scientifici (4 ore)
Visite aziendali

Unità didattica: Nutrizione perinatale
Lezioni frontali
Interazione madre/neonato (2 ore)
Nutrienti e componenti bioattive del latte (4 ore)
Alimentazione lattea: naturale ed artificiale nel suinetto(2 ore)
Sviluppo e salute dell'intestino nelle prime fasi di vita (2 ore)
Regolatori del trofismo e della microflora intestinale (2 ore)
Alimentazione lattea nel vitello (2 ore)
Alimentazione lattea negli animali domestici (2 ore)
Esercitazioni
Studio e analisi di mangimi lattei e diete di svezzamento(4 ore).
Valutazione dei prodotti commerciali a base di latte(4 ore).
Viste aziendali e seminari con professionisti (8 ore)

Unità didattica: Alimentazione e analisi sensoriale
Il corso si pone l'obiettivo d'introdurre gli allievi alla conoscenza della percezione degli stimoli sensoriali. Tali conoscenze risultano fondamentali per le applicazioni in alimentazione di animali da reddito e da compagnia e per un approccio allo studio dell'analisi sensoriale volta alla caratterizzazione dei prodotti di origine animale.
Didattica frontale
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto negli animali da reddito e da compagnia (2)
Comportamento alimentare (2 ore)
Possibilità di stimolo all'assunzione alimentare (2 ore)
Analisi sensoriale: aspetti generali (1 ora)
Il ruolo dell'analisi sensoriale nelle scelte alimentari (1 ora)
Scelta del metodo di analisi sensoriale (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Il disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)
Esercitazioni
Prove di analisi sensoriale (10 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (6 ore)

Unità didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare
L'alimentazione animale riveste un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare la cui tutela rimane una priorità dell'Unione Europea. In tal senso, le varie tematiche saranno discusse secondo l'ottica "One Health" che permette di interpretare il concetto di salute e sicurezza nella complessità delle interazioni tra animale, uomo e ambiente. In questa unità didattica oltre all'analisi dei rischi e delle principali problematiche che coinvolgono le produzioni animali saranno proposte e discusse strategie nutrizionali innovative, adeguate alle politiche dei mercati globali, finalizzate al miglioramento della sicurezza dei prodotti di origine animale.
Didattica frontale
- Alimentazione animale e sicurezza dell'uomo in relazione alle nuove tendenze del consumatore. Analisi delle recenti problematiche legate a prodotti di origine animale (2 ore).
- Alimenti zootecnici: rischi biologici, chimici, contaminazione e impatto sulle produzioni animali. Ruolo degli antibiotici nelle produzioni animali. Antibiotic-free e altrenative agli antibiotici (2 ore) .
- Alimenti zootecnici: caratteristiche generali, etichettatura, valutazione qualitativa. Sistemi innovativi per la valutazione dei mangimi (2 ore).
-Ruolo dell'EFSA e Commissione europea nella valutazione delle materie prime e degli additivi in alimentazione animale. Analisi del rischio(2 ore).
- Acidificanti e caratteristiche qualitative dell'acqua di abbeverata ( 2 ore).
Metalli pesanti nella catena alimentare (2 ore).
- Effetti dei nutrienti e degli alimenti funzionali sul microbiota e microbioma. Eubiosi e disbiosi (3 ore).
- Organismi geneticamente modificati in alimentazione animale. Principio di precauzione, sostanziale equivalenza e etichettature. Glifosate e sicurezza alimentare (IARC, WHO, EFSA) (3 ore).
Esercitazioni
Attività nei laboratori didattici per la valutazione delle materie prime e degli alimenti destinati agli animali: attività antiossidante, attività di modulazione della popolazione batterica, radicali liberi, diagnosi di ogm (6 ore)
Discussione critica della comunicazione scientifica. Analisi delle fonti: youtube, social media, banche dati. Journal club (6 ore)
Seminari in aula con esperti del settore mangimistico e approfondimenti (6 ore)

Unità didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti'.
Didattica frontale
Aspetti generali, consumi alimentari, ruolo dell'alimentazione e attese del consumatore (1 ora)
Il concetto di qualità (2 ore)
Analisi carne (1 ora)
Analisi latte (1 ora)
Alimentazione suino e qualità carni suine (4 ore)
Prodotti DOP IGP, STG (3 ore)
Alimentazione latte e qualità prodotti derivati (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line su normative e prodotti DOP, IGP e STG (2 ore)
Visita industrie trasformazione (6 ore)
Formulazione al computer (4 ore)
Analisi Laboratorio (4 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, journal club
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Rossi Luciana
Turni:
Turno
Docente: Rossi Luciana

Unita' didattica: Alimentazione e analisi sensoriale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Rossi Raffaella
Turni:
Turno
Docente: Rossi Raffaella

Unita' didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Pastorelli Grazia

Unita' didattica: Nutrigenomica applicata
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:

Unita' didattica: Nutrizione perinatale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Rossi Luciana

Docente/i
Ricevimento:
Sede di Via Trentacoste, 2
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio 3° piano dipartimentale (uff. 3004)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi