Storia romana lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di consolidare e ampliare la preparazione relativa alla storia di Roma antica già acquisita in precedenza, con particolare attenzione per periodi e momenti storici rilevanti, attraverso l'esame delle fonti antiche, in particolare storiografiche ed epigrafiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: il corso permetterà agli studenti di acquisire una conoscenza dettagliata ed approfondita della storia di Roma antica.

Competenze: l'esame critico delle fonti antiche permetterà di acquisire competenze di ordine metodologico per la ricostruzione e l'interpretazione storica di momenti significativi della storia di Roma, di sviluppare capacità di analisi e di giudizio riguardo a problemi di ordine storiografico, da esprimere mediante strumenti linguistici appropriati e specifici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è strutturato in tre Parti da 20 ore ciascuna, A, B e C.

Parte A: L'età repubblicana nella storiografia sallustiana
Le lezioni della prima parte del corso saranno dedicate alla lettura e al commento storico e storiografico di una selezione di passi (in traduzione italiana) delle opere dello storico Sallustio, il Bellum Iugurthinum, il Bellum Catilinae e le Historiae. A partire dal testo sallustiano, saranno analizzati alcuni tra i più significativi problemi di ordine politico, istituzionale, economico e sociale che contrassegnarono la storia di Roma fino alla caduta della Repubblica.

Parte B: Riflessioni sul periodo repubblicano nell'opera di Tacito
Con impostazione simile a quella adottata nella Parte A, la Parte B sarà dedicata alla lettura e al commento storico e storiografico di una selezione di passi (in traduzione italiana) dell'opera tacitiana (Historiae, Annales, Germania, Agricola), in cui lo storico antico richiama taluni aspetti specifici, di tipo istituzionale, politico, economico e sociale, del periodo repubblicano della storia di Roma.

Parte C: L'avvento del principato nell'opera di Tacito e di altri autori della prima età imperiale
La Parte C si concentrerà sulla lettura e sull'analisi di una serie di passi di Tacito e di altri autori a lui contemporanei (Plinio, Svetonio, etc.) in cui si riflette in particolare sull'istituzione del principato e sulle principali peculiarità di questa forma di governo.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Durante il corso verranno esaminati alcuni passi delle opere di storici e autori antichi, che saranno poi sulla piattaforma Ariel. Le lezioni mirano ad offrire una più ampia conoscenza dei problemi politico-istituzionali e storiografici dall'età repubblicana e dell'età imperiale. Si intende soprattutto stimolare la riflessione critica e il dibattito, proponendo agli studenti argomenti o problemi che emergono dall'esame delle fonti antiche.
Materiale di riferimento
Programma di esame per frequentanti:
Parte A
1) Per chi non ha sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio: G. Geraci- A. Marcone, Storia di Roma, Le Monnier (SOLO L'EDITIO MAIOR). Il manuale deve essere studiato per intero.
Per chi ha sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio: L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino. Il manuale deve essere studiato per intero.
2) Appunti delle lezioni

Parte B
1) A. Marcone, Sallustio, Carocci.
2) Appunti delle lezioni

Parte C
1) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino.
2) Appunti delle lezioni


Programma di esame per non frequentanti

Parte A
1) Per chi non ha sostenuto l'esame di Storia Romana nel triennio: di G. Geraci, Marcone, Storia di Roma, Le Monnier (SOLO L'EDITIO MAIOR). Il manuale deve essere studiato per intero.
Per chi ha sostenuto l'esame di Storia Romana nel triennio: L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino. Il manuale deve essere studiato per intero.
2) A. Giardina, L'uomo romano, 5 capitoli a scelta.

Parte B
1) P.A. Brunt, La caduta della Repubblica romana, Laterza
2) A. Marcone, Sallustio, Carocci

Parte C
1) M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino.
2) F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volta ad accertare la conoscenza approfondita della bibliografia indicata per le singole unità didattiche.
Si valuterà, in particolare, la capacità di inquadrare correttamente ed entro un discorso coerente e logico temi, problemi, eventi e personaggi della storia di Roma. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere approfonditamente gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì 11.30-12.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra