Storia medievale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali della storia medievale, nonché gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia medievale, dal V al XV secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso; saprà affrontare criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail, sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Animali (non solo umani) medievali e dove trovarli
I Parte (20 ore, 3 cfu): Il Medioevo: definizione e fonti. Dal Tardo Antico all'alto Medioevo;
II Parte (20 ore, 3 cfu): Le principali dinamiche istituzionali, economiche e sociali del pieno Medioevo;
III Parte (20 ore, 3 cfu): Esseri umani e animali nel Medioevo occidentale.
La durata del programma per i frequentanti è biennale (febbraio 2026).
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. E' raccomandata una conoscenza di base del latino. Il corso si terrà in lingua italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezioni intese a:
- conoscere e comprendere la complessità linguistica e le variazioni linguistiche;
- conoscere l'oggetto di studio secondo un approccio sia diacronico sia sincronico;
- selezionare e organizzare le informazioni in modo pertinente e sistematico;
- valutare criticamente testi di diversi periodi e generi;
- utilizzare consapevolmente la terminologia specifica della disciplina;
- esporre i risultati di una ricerca in modo appropriato e logico;
- sviluppare consapevolezza del valore di un approccio interdisciplinare.
La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico pubblicato nella piattaforma MyAriel: slide, testi, video.
Materiale di riferimento
Programma per 6 CFU frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (I e II Parte);
- G. Albertoni, L'elefante di Carlo Magno, il Mulino, Bologna 2020.
Manuale obbligatorio:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali).

Programma per 9 CFU frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (I, II e III Parte);
- C. Frugoni, Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci, il Mulino, Bologna 2018.
Manuale obbligatorio:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali)

Programma per 6 CFU non frequentanti:
Manuale obbligatorio:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali)
insieme a:
- F.M. Vaglienti, Squarci nel Medioevo. Tradizione e sperimentazioni, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2012 (scaricabile dai materiali didattici del corso);
- G. Albertoni, L'elefante di Carlo Magno, il Mulino, Bologna 2020.

Programma per 9 CFU non frequentanti:
Manuale obbligatorio:
G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano 2000; in alternativa, A. Zorzi, Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016 (corredato da sintesi, sintesi cronologiche e mappe concettuali)
insieme a:
- F.M. Vaglienti, Squarci nel Medioevo. Tradizione e sperimentazioni, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2012 (scaricabile dai materiali didattici del corso);
- C. Frugoni, Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci, il Mulino, Bologna 2018.

Di tutti i testi sono accettate le edizioni successive.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: la prova d'esame è orale e in lingua italiana.
Parametri di valutazione: capacità di esporre ordinatamente le conoscenze; capacità di riflessione critica sugli argomenti studiati; qualità, linearità, chiarezza dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specifico.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti DSA devono essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento concordato via e-mail oppure, nel I semestre, il mercoledì dalle 12:30 alle 14:00
In remoto su piattaforma Microsoft Teams, oppure nella sede di Via Noto 8, Aula K43, quarto piano