Storia contemporanea

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1870 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1870 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Ci si concentrerà inoltre sul rapporto tra storia contemporanea e comunicazione pubblica per inserire più agevolmente le competenze acquisite nella formazione indicata dal corso di laurea (Scienze umanistiche per la Comunicazione). Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si prefigge di tracciare a grandi linee la storia contemporanea mondiale dal 1870 ai giorni nostri, suddividendola in alcuni passaggi epocali: l'Età degli imperialismi, la «guerra civile europea» (1914-1945) e l'età dei Totalitarismi, la Guerra Fredda, il mondo multipolare del dopo 1989, le prospettive del XXI secolo.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea..
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:

- Gli appunti delle lezioni

- Un manuale a scelta tra i seguenti:
Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.

Non sono ammesse edizioni precedenti rispetto a quelle indicate.
È vivamente consigliato l'utilizzo di un atlante storico in accompagnamento ai manuali.

- Un saggio a scelta tra:

Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Cuzzi M., Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò, Neri Pozza, 2022.
Edallo E., Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei, Roma, Donzelli, 2023.
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Focardi F., Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella, 2020.
Mammarella G., Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016, unitamente a Mammarella G., L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2012.
Mosse G.L., Le origini culturali del Terzo Reich, Milano, Il Saggiatore, 2015.
Sarfatti M., Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2018.
Winter J., Il lutto e la memoria; la Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino, 2015.

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.


Studenti non frequentanti

- Un manuale a scelta tra i seguenti:
Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.

Non sono ammesse edizioni precedenti rispetto a quelle indicate.
È vivamente consigliato l'utilizzo di un atlante storico in accompagnamento ai manuali.

- Due (2) saggi a scelta tra i seguenti:

Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Colarizi S., Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Cuzzi M., Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò, Neri Pozza, 2022.
Edallo E., Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei, Roma, Donzelli, 2023.
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Focardi F., Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella, 2020.
Gentile E., Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011.
Hobsbawm E. J., L'età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Mammarella G., Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016, unitamente a Mammarella G., L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2012.
Mammarella G., Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, 2013
Medici A.M., Pallotti A., L'Africa contemporanea, Mondadori, 2017
Mosse G.L., Le origini culturali del Terzo Reich, Milano, Milano, Il Saggiatore, 2015.
Olivi B., Santaniello R., Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Il Mulino, 2015
Sarfatti M., Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2018.
Smith S.A., La rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Roma, Carocci, 2017.
Vercelli C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma-Bari, Laterza, 2020
Winter J., Il lutto e la memoria; la Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Edallo Emanuele
Docente/i
Ricevimento:
IL RICEVIMENTO DEI GIORNO MERCOLEDI 13 MARZO È SPOSTATO AL POMERIGGIO, DALLE 15 ALLE 17.. Mecoledi, h 10-13 É gradita la prenotazione via mail.
Via Festa del Perdono: Dipartimento di Studi storici, settore A, terzo piano, stanza 15.