Sanità pubblica

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/42 MED/44 SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- conoscere le principali malattie legate al mondo del lavoro e i sistemi di vigilanza sanitaria
- conoscere i principi di organizzazione delle aziende sanitarie
- conoscere i principi che regolano il sistema di remunerazione sanitario
- conoscere i principi di prevenzione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente possiederà alcuni principi di sanità pubblica, organizzazione aziendale e medicina del lavoro utili alla futura pratica professionale in ambito sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande aperte o domande a scelta multipla. La durata della prova prevista è di 1,5 ore.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa mediante una votazione in trentesimi e sarà il risultato ottenuto dalla media delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Non sono previste prove intermedie durante il corso.
I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante il servizio verbalizzazione degli esami dell'Università.
Igiene generale e applicata
Programma
INTRODUZIONE ALL'IGIENE: Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene; Evoluzione del concetto di salute; definizioni di epidemiologia, prevenzione e Sanità Pubblica
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA: Determinanti di salute e malattia. Cause e fattori di rischio di malattia. Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive)
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
Fonti di dati demografici e sanitari. Misurare la frequenza di un evento: le proporzioni, i rapporti e i tassi. Misure di morbosità: incidenza e prevalenza . Altri indicatori di salute e eventi sentinella
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: Analisi della distribuzione spaziale e temporale; la sorveglianza epidemiologica
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA: la associazione statistica tra eventi; Gli studi analitici: studi longitudinali (coorte e caso-controllo) e trasversali; la valutazione del rischio
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE: Cenni sugli studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE: definizione e obiettivi della prevenzione e ella promozione della salute; prevenzione primaria, secondaria, terziaria
PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: Cenni sulla prevenzione primaria delle malattie infettive (notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, concetti di disinfezione e sterilizzazione). I vaccini e il calendario vaccinale in Italia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni
Per chi vuole approfondire
-Barbuti, Fara et al. Igiene (3°Ed), Monduzzi Editore, 2011
Medicina del lavoro
Programma
La Medicina del lavoro. Definizione di pericolo, fattore di rischio, malattia professionale, malattia correlata al lavoro, infortunio professionale. Attività di prevenzione e di promozione della salute in ambito lavorativo
Comparti produttivi e fattori di rischio. Valutazione del rischio.
Legislazione in materia di tutela della salute dei lavoratori (DL 81/08, Tutela gravide).
Organizzazione della prevenzione e dei servizi di medicina del lavoro. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Rischi professionali, effetti sulla salute e prevenzione nel lavoro in sanità: agenti chimici, fisici, biologici e organizzativi.
Rischi e prevenzione correlati all'affaticamento vocale ed alla Qualità dell'aria indoor
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante le lezioni.
Per chi volesse approfondire, si segnala: Pier Alberto Bertazzi (a cura di). Medicina del Lavoro - Lavoro Ambiente Salute. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013
Psicologia della salute
Programma
1. La psicologia e i modelli della salute per una concezione integrata del benessere
2. Le strategie di coping nell'esperienza di malattia
3. Comunicazione con paziente e caregiver: modelli teorici ed esperienza pratica
4. Processi di decisione sociale, leadership e lavoro di gruppo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonella Delle Fave, Marta Bassi. Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2013), 2 ed. Torino UTET Università.
Economia aziendale
Programma
Il Sistema Sanitario Italiano
Il sistema di finanziamento del SSN
Profili organizzativi e gestionali nelle Aziende Sanitarie
Programmazione e controllo nelle Aziende Sanitarie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente durante le lezioni
Moduli o unità didattiche
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Ferre' Francesca

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Carrer Paolo
Turni:
Turno
Docente: Carrer Paolo

Psicologia della salute
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bassi Marta
Turni:
Turno
Docente: Bassi Marta

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano