Riabilitazione psichiatrica delle dipendenze

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/25 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i principali disturbi psicopatologici correlati alle principali dipendenze compresi i quadri in comorbilità.
Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche. Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
Risultati apprendimento attesi
Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica e dipendenze utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi . Acquisire la capacità di attuare le prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni di disagio a rischio di patologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
E' necessario aver superato esame di psichiatria 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale / scritta con domande a scelta multipla.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Possono essere previste prove in itinere verso il termine del corso.
I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di Verbalizzazione online di ateneo
Psichiatria
Programma
Approfondimento dei principali quadri psicopatologici correlati alle dipendenze da sostanze e alle dipendenze comportamentali. Le principali sostanze di abuso in adolescenza: effetti neuropsichiatrici (droghe sintetiche e naturali).
Principi di trattamento delle dipendenze da sostanze e da processo.

Definizioni e epidemiologia del DUA (disturbo da uso di alcol)
Teorie eziopatogenetiche
Clinica dei principali quadri psicopatologici indotti dall' alcol,
Indicazioni di trattamento integrato del DUA e trattamento della comorbilità
Incontro con i rappresentanti dei principali gruppi di auto mutuo aiuto presenti nella realtà milanese
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Caretta, La Barbera " Le dipendenze patologiche" Raffello Cortina eds.
Galanter, Kleber "Trattamento dei disturbi da uso di sostanze" eds italiana a cura di Clerici M e Carrà G. 2006 eds Elsevier
Oldham, Skodol "Trattato dei disturbi di personalità" Raffaello Cortina 2017.
Materiale fornito dai docenti
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Valutazione e pianificazione di progetti integrati nel trattamento delle dipendenze da sostanze e comportamentali; interventi specifici e approccio alla doppia diagnosi. Il ruolo del terp nei servizi per le dipendenze.

Principali interventi psicosociali indicati nel trattamento integrato dei disturbi di personalità. Ruolo del TERP nel progetto di trattamento dei DP con approfondimento per DP in Doppia diagnosi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Caretta, La Barbera " Le dipendenze patologiche" Raffello Cortina eds.
Galanter, Kleber "Trattamento dei disturbi da uso di sostanze" eds italiana a cura di Clerici M e Carrà G. 2006 eds Elsevier
Oldham, Skodol "Trattato dei disturbi di personalità" Raffaello Cortina 2017.
Materiale fornito dai docenti
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980