Principi di odontoiatria e materiali dentari 2

A.A. 2024/2025
15
Crediti massimi
225
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendimento dei concetti teorici e delle capacità pratiche di base necessari a condurre correttamente la raccolta anamnestica e l'esame obiettivo del Paziente, sia dal punto di vista generale, che da quello dentale, che da quello dei tessuti molli orali. Apprendimento dei concetti teorici necessari alla valutazione dei dati clinici e strumentali necessari a giungere ad una diagnosi corretta. Apprendimento dei concetti teorici e delle capacità pratiche di base necessarie alla terapia restaurativa dell'elemento singolo affetto da un grado di patologia che ne consenta la riabilitazione con tecniche dirette.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di condurre una raccolta anamnestica ed un esame obiettivo e strumentale del Paziente. Capacità di valutare correttamente i dati da essi ottenuti. Capacità di condurre correttamente la terapia restaurativa di un elemento singolo su simulatore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari in anatomia, materiali dentari e in odontoiatria basata sulle prove di efficacia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e scritto.
Modalità di comunicazione dei risultati delle prove: diretto o tramite e-mail al rappresentante di classe.
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Principi di diagnosi orale
Programma
Fornire allo studente le basi generali per il processo diagnostico, inclusi gli steps diagnostici e le diverse strategie di accertamento della diagnosi, con esempi specifici relativi alle malattie della cavità orale.
· Affrontare utilità e limiti dei principali test diagnostici impiegati in ambito odontostomatologico, con particolare riferimento agli strumenti proposti per lo screening del cancro orale.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato tramite lezioni frontali ed esercitazioni svolte in ambito clinico.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning posto sulla piattaforma Ariel; qui vengono fornite le slides utilizzate a lezione e gli articoli scientifici più rilevanti, attinenti agli argomenti trattati.
Materiali dentari
Programma
· Fornire allo studente le basi generali teoriche di scienza dei materiali
· Fornire allo studente le capacità pratiche per utilizzare correttamente le principali classi di materiali dentari su simulatore.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato tramite lezioni frontali ed esercitazioni svolte su simulatore.
Materiale di riferimento
· Anastasia, Calderari, Materiali dentari Ed. Delfino Editore 2002.
· Spoto, Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ariesdue 2019.
Odontoiatria conservativa
Programma
· Fornire allo studente le basi generali teoriche di cariologia e quelle necessarie per l'esecuzione di restauri diretti adesivi.
· Fornire allo studente le capacità pratiche per realizzare restauri diretti adesivi su simulatore.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato tramite lezioni frontali ed esercitazioni svolte su simulatore.
Materiale di riferimento
· Il testo di riferimento è una dispensa realizzata dal Docente.
· Aic - Accademia Italiana Di Conservativa - Odontoiatria Restaurativa - Procedure Di Trattamento E Prospettive Future, Elsevier 2009.
Moduli o unità didattiche
Materiali dentari
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Re Santo
Polo San Paolo
Docente: Brambilla Eugenio

Odontoiatria conservativa
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 8
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 75 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Ionescu Andrei Cristian
Polo San Paolo
Docente: Brambilla Eugenio

Principi di diagnosi orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Spadari Francesco
Polo San Paolo
Docente: Varoni Elena Maria

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Videoconferenza (Teams) da concordarsi via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Via Beldiletto 1 - II piano