Politica economica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La prima parte del corso (20 ore, 3 crediti) si propone di analizzare gli effetti delle politiche macroeconomiche adottando come riferimento l'insieme delle teorie presenti nella "cassetta degli attrezzi" dei macroeconomisti e il loro utilizzo per comprendere e valutare le decisioni di politica economica dei governi (politiche di bilancio) e delle banche centrali (politiche monetarie).
La seconda parte del corso (40 ore, 6 crediti) affronterà una selezione di temi di politica economica a livello sia microeconomico che macroeconomico. In particolare, si studieranno prima il ruolo della politica economica, le motivazioni per l'intervento pubblico in economia e le modalità di valutazione di tali interventi. In seguito, si analizzeranno i temi della diseguaglianza di reddito e ricchezza, della mobilità sociale e della povertà, soffermandosi sia su aspetti empirici di misurazione che su aspetti teorici e analizzando, infine, le modalità di intervento pubblico nella redistribuzione del reddito. Il corso si soffermerà poi su due aree cruciali dell'intervento pubblico per la crescita e la redistribuzione: le politiche per l'istruzione e quelle per il lavoro. In entrambe le aree, verranno discussi elementi di misurazione e di analisi teorica, per poi concentrarsi sulle diverse modalità di intervento pubblico e sulla valutazione empirica dei suoi effetti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine della prima parte del corso lo studente avrà acquisito i) la capacità di comprendere gli elementi essenziali delle politiche di bilancio, che cosa significa la sostenibilità del debito, quali sono i rischi che essa comporta, le motivazioni a favore dell'introduzione di regole e istituzioni nella politica di bilancio, i limiti delle regole, ii) gli obiettivi della politica monetaria, i canali di trasmissione e gli strumenti non convenzionali, le interazioni fra politica monetaria e politiche di bilancio, le istituzioni nella politica monetaria.
Al termine della seconda parte del corso lo studente avrà acquisito nozioni teoriche ed empiriche su un ampio ventaglio di temi di politica economica e sugli effetti dell'intervento dello Stato in diversi ambiti dell'economia. In particolare, lo studente potrà: i) comprendere gli aspetti essenziali della distribuzione del reddito e della diseguaglianza economica e conoscere gli interventi pubblici in questo campo; ii) saper valutare in modo critico le ragioni e le conseguenze delle riforme introdotte nel mercato del lavoro; iii) capire gli effetti dell'accumulazione di capitale umano e valutare il ruolo che lo Stato può svolgere nel favorire questo processo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
PRIMO MODULO: POLITICA DI BILANCIO E POLITICA MONETARIA (Prof. Zirulia; 20 ore)
1. POLITICA DI BILANCIO
a. Concetti fondamentali
b. Gli effetti dal lato della domanda
c. La sostenibilità del debito pubblico
d. Regole e istituzioni della politica di bilancio
2. POLITICA MONETARIA
a. Concetti fondamentali
b. Gli obiettivi della politica monetaria
c. I canali di trasmissione e gli strumenti non convenzionali
d. Le interazioni fra politiche di bilancio e politiche monetarie
e. Le istituzioni
SECONDO E TERZO MODULO: L'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA (Prof. Fasani; 40 ore)
1. INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA
a. Ruolo della Politica economica
b. Motivazioni dell'intervento pubblico
c. Valutazione delle politiche economiche
d. I limiti della politica economica

2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE, POVERTA' E RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
a. Misurazione:
i. Distribuzione del reddito e la diseguaglianza
ii. Mobilità sociale
iii. Povertà
b. Teorie della diseguaglianza:
i. Diseguaglianza e crescita economica
ii. Le cause dell'aumento della diseguaglianza: globalizzazione, progresso tecnologico, istituzioni
iii. Le conseguenze della diseguaglianza
c. Preferenze individuali su redistribuzione e diseguaglianza
d. Politiche di redistribuzione del reddito:
i. Sistemi di Sicurezza Sociale
ii. Tassazione

3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE
a. Istruzione: definizioni, dati e tendenze recenti
b. Teorie dell'istruzione:
i. Istruzione e investimento in capitale umano
ii. Il ritorno individuale, economico e sociale dell'istruzione
iii. La crescita e l'istruzione (modelli di crescita endogena)
iv. La funzione di produzione dell'istruzione
c. L'intervento pubblico in istruzione

4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE
a. Il mercato del lavoro: definizioni, dati, istituzioni
b. Teorie del mercato del lavoro:
i. Mercato del lavoro concorrenziale: domanda e offerta di lavoro
ii. Mercato del lavoro non concorrenziale: monopsonio, modelli di search and matching, asimmetrie informative
iii. Mercati del lavoro duali
iv. Discriminazione nel mercato del lavoro
c. Politiche del lavoro:
i. Salari minimi
ii. Regimi di Protezione dell'impiego
iii. Sussidi di disoccupazione e politiche attive del lavoro
iv. Politiche di genere
v. Politiche Migratorie
Prerequisiti
macroeconomia, microeconomia
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
PRIMO MODULO - POLITICA DI BILANCIO E POLITICA MONETARIA (Prof. Zirulia)
· Slides delle lezioni.
· Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino. Capitolo 3: Politica di bilancio e Capitolo 4: Politica monetaria.
· Letture aggiuntive (caricate dal docente su Ariel)
SECONDO E TERZO MODULO: L'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA (Prof. Fasani)
· Materiali:
o Slides delle lezioni.
o Testi di riferimento:
Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino.
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015) Manuale di Economia del Lavoro, Il Mulino
The CORE Team (2018) L'economia - Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino (volume liberamente consultabile al link: https://www.core-econ.org/the-economy/it/ )
o Letture aggiuntive (caricate dal docente su Ariel)

· Riferimenti dettagliati:
1. INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitoli 1 e 2.
2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE E REDISTRIBUZIONE: The CORE Team (2018), capitolo 5; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitolo 12.
3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE: Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 6.
4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitolo 8; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 3, 4 e 5.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
E' prevista una prova di esame al termine del primo modulo di 20 ore (prova intermedia del corso). La prova consiste di 5 domande a risposta multipla e una domanda aperta. La durata della prova è di 60 minuti.
La seconda prova parziale può essere sostenuta solo se si supera la prima prova parziale e consisterà di 7 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta. La durata sarà di 80 minuti.
Negli appelli d'esame del corso, l'esame scritto prevede le modalità seguenti: primo modulo del corso (20 ore, Zirulia), 3 domande a risposta multipla e una domanda aperta. Secondo e terzo modulo del corso (40 ore, Fasani), 7 domande a risposta multipla e una domanda aperta. Tempo a disposizione: 2 ore.
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 17:00-19:00 (su appuntamento)
Ufficio 215 (Via Livorno 1) o su Teams
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)