Organizational design

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti/ studentesse le nozioni base per l'analisi, interpretazione e progettazione dell'organizzazione di imprese e istituzioni ripercorrendo l'evoluzione delle teorie della progettazione organizzativa e ponendo particolare attenzione ai modelli più recenti caratterizzati da logiche sempre più partecipative e agile
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ studentessa dovrà conoscere i concetti di base dell'analisi e progettazione organizzativa quali ad esempio, posizione, ruolo, attività, processo, struttura ecc. e riconoscere i rapporti che li legano nella progettazione stessa.
Lo/la studente/ studentessa dovrà essere in grado di analizzare una parte dell'organizzazione individuandone correttamente le diverse componenti logiche e formulando una propria diagnosi di funzionamento nonché di sviluppare semplici documenti descrittivi (ad esempio job description e flussi di processo)
Infine, lo/la studente/ studentessa dovrà essere in grado di esprimere una valutazione sul funzionamento di parti dell'organizzazione, utilizzare un lessico adeguato per interagire con chi vi opera e acquisire le basi per la auto-riflessione sulle esperienze fatte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. Introduzione alla progettazione organizzativa
2. Strategia e progettazione
3. Le strutture organizzative
4. Processi e coordinamento
5. Persone e organizzazione
6. Il cambiamento
7. L'agilità
8. Il futuro della progettazione
Prerequisiti
Nessun pre-requisito
Metodi didattici
Lezioni, discussione di casi, lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Donald L. Anderson, Organization Design, Sage Publications, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno valutati sulla base della partecipazione, di attività integrative anche in gruppo e di un esame finale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docenti: Shaba Emanuela, Solari Luca
Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento inviare una mail a [email protected]
Stanza n. 16 - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Sede Via Conservatorio 7