Meccanizzazione degli allevamenti zootecnici

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere approfonditamente principi di funzionamento e le caratteristiche operative delle macchine e degli impianti presenti nell'azienda zootecnica.
Sapere riconoscere e applicare gli elementi di analisi operativa relativi alle tecnologie descritte al fine di ottimizzare le scelte tecniche in base alle specifiche esigenze di allevamento.
Risultati apprendimento attesi
Sapere quantificare i parametri operativi e gestire il funzionamento ottimale degli impianti di stalla e delle macchine motrici ed operatrici per la produzione e la preparazione degli alimenti da somministrare alla mandria.
Capacità di effettuare confronti e scelte tra diverse tipologie di macchine ed impianti in funzione del tipo di gestione aziendale, del tipo di foraggio e del tipo di alimento zootecnico prodotto in azienda.
Sapere applicare criteri e metodi sintetici di dimensionamento e progettazione degli impianti di stalla e delle macchine operatrici coinvolte nei principali processi zootecnici.
Comprendere i principi di interconnessione fra macchine e impianti con le principali tecnologie informatiche utilizzate in zootecnia di precisione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.

1. Le macchine motrici per l'azienda zootecnica (trattore multi-funzione, manipolatore telescopico, telaio porta attrezzi). Descrizione delle varie tipologie ed elementi di scelta operativa (0,25 CFU).
2. Principi di base delle tecniche di insilamento dei foraggi. Descrizione e funzionamento della falcia-trincia-caricatrice e la preparazione del silo a trincea (1 CFU).
3. Le macchine e gli impianti per la preparazione della razione alimentare (1 CFU).
4. I sistemi robotizzati e le tecnologie informatiche per produrre e gestire la razione alimentare (1 CFU).
5. Descrizione e principi di funzionamento della macchina mungitrice (1,25 CFU):
· I principali componenti.
· Le tipologie di impianti e le loro caratteristiche.
· Il dimensionamento di un impianto di mungitura.
· I metodi e gli strumenti per effettuare le verifiche funzionali periodiche dell'impianto di mungitura.
6. La mungitura robotizzata. I sensori e le tecnologie informatiche implementate (1 CFU).
7. Gli impianti per la refrigerazione del latte nella stalla (0,5 CFU)
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di meccanica agraria per affrontare gli aspetti teorici e operativi delle macchine e degli impianti descritti. I requisiti sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
I metodi didattici consistono in:
a) lezioni frontali
b) visite in campo
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Appunti delle lezioni del corso pubblicati su sito Ariel
Libro "Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche", Calvo A., Pazzona A., (a cura di), FrancoAngeli Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una parte scritta ed un colloquio orale riguardante gli argomenti trattati durante il corso.
La valutazione complessiva viene svolta in base ai seguenti criteri:
- le conoscenze teoriche della materia oggetto d'esame;
- le conoscenze applicate della materia oggetto d'esame;
- la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico degli argomenti oggetto d'esame.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
La modalità di verifica rimane inalterata per gli studenti non frequentanti.
Studentesse e studenti DSA devono fare riferimento al regolamento di Ateneo.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Calcante Aldo
Turni:
Turno
Docente: Calcante Aldo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria