Lingua portoghese lm 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Portoghese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di traduzione portoghese>italiano: viene proposta una parte teorica (in cui vengono approfondite le principali teorie traduttive, le problematiche principali, gli strumenti di analisi e di traduzione esistenti per la combinazione linguistica in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in pratica gli elementi appresi attraverso un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo attraverso l'applicazione delle teorie e degli strumenti appresi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria della traduzione applicati al campo in oggetto; conoscere i principali strumenti traduttivi, le strategie e i metodi traduttivi nella combinazione linguistica portoghese>italiano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione di questo settore della traduzione e le specificità dei prodotti appartenenti a questo settore; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti traduttivi appresi; saper affrontare, analizzare e tradurre diverse tipologie testuali che rientrano in questo 'genere'. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello C1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si intitola Tradurre la letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza e si compone delle seguenti tre parti:
A: L'evoluzione della letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza in Brasile, Portogallo e Italia: status, caratteristiche, problemi.
B: La traduzione della letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza PT>IT: approcci teorici e analisi comparative.
C: Dalla teoria alla pratica: traduzione di un testo della letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza inedito in italiano (PT>IT).
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Lo scopo del corso è un primo approccio al settore della traduzione della letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza. Dopo un'introduzione generale all'evoluzione della letteratura per l'infanzia in Brasile, Portogallo e Italia, da un punto di vista comparativo, verranno approfondite le caratteristiche peculiari di questo genere letterario e i problemi di traduzione più comuni nella combinazione linguistica PT>IT. Nella seconda parte del corso, gli studenti saranno invitati a mettere in pratica gli elementi appresi traducendo un libro inedito in lingua italiana. È un lavoro di gruppo il cui scopo è la realizzazione di un prodotto completo attraverso l'applicazione delle teorie e degli strumenti appresi.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2. Inoltre, è necessario disporre dei requisiti di accesso alla LM C73 relativi alla lingua portoghese, come indicato nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo (di analisi e traduzione); laboratori pratici di traduzione. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
l corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolp12.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Oltre al materiale autentico e alla dispensa creata dal docente, si prevede l'utilizzo dei seguenti libri e materiali:
a) Análise textual em tradução: bases teóricas, métodos e aplicação didática, Christiane Nord. São Paulo: Rafael Copetti Editor, 2016, pp. 50-243.
b) Estratégias de tradução para intertextualidades em literatura infantojuvenil, Adriana Maximino dos Santos e Manuela Acássia Accácio. Cadernos de Literatura em Tradução, n. 12, pp. 17-31.
c) Pino Boero, La letteratura per l'infanzia e per ragazzi in Italia - dal 1945 ad oggi, in Linee europee di letteratura per l'infanzia (I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito), a cura di Alessandra Avanzini, Franco Angeli, Milano, 2013.
d) Maria da Natividade Pires, Ângela Balça, La letteratura per l'infanzia e per ragazzi in Portogallo dal 1945 ad oggi, in Linee europee di letteratura per l'infanzia (I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito), a cura di Alessandra Avanzini, Franco Angeli, Milano, 2013.
e) Marisa Lajolo e Regina Zilberman, Cap. 6. Indústria cultural & renovação literária, in Literatura Infantil Brasileira, História & Histórias, Editora Ática São Paulo, 2007.
f) Dispensa di testi per lavorare sulla traduzione, sia da un punto di vista teorico che pratico (il link da cui scaricarli è reperibile nella pagina Ariel del corso).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Anche quest'ultima parte si svolge in lingua portoghese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da prove parziali e valutazione continua. Tutti i risultati delle prove (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel e/o Team del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Alberani Elisa
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica