Gestione degli infestanti in post-raccolta

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Comprensione del ruolo degli infestanti delle derrate negli ambienti di stoccaggio in particolare dei cereali,legumi, spezie, piante aromatiche e frutta secca. Modalità per l'applicazione di una corretta gestione integrata.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione conoscenze relative alle problematiche di stoccaggio dall'attacco degli infestanti.Biologia delle principali specie infestanti le derrate immagazzinate. Modalità per una corretta prevenzione delle derrate immagazzinate.Come attuare un monitoraggio degli infestanti. Metodfologie di disinfestazione mediante impiego di mezzi fisici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Caratteristiche ed entità dei danni provocati alle derrate dai parassiti animali. Principali specie di infestanti le derrate e gli ambienti di lavorazione e stoccaggio: Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri, Psocotteri, Zigentomi (Tisanuri) e Blatte. Principali specie di Acari delle derrate. Fattori che favoriscono l'insediamento, la sopravvivenza e la diffusione degli infestanti. Insetti penetratori e invasori. Norme generali di prevenzione delle infestazioni. Metodi di campionamento e di monitoraggio degli infestanti. Utilizzo delle trappole. Utilizzo dei dati di monitoraggio. Determinazione dell'origine di una infestazione.
Impiego di biocidi negli ambienti: insetticidi di origine naturale e analoghi sintetici, organici di sintesi, fumiganti e miscele di gas. Norme per un corretto impiego dei biocidi utilizzati nei sili e nei magazzini. Mezzi fisici. Lotta etologica con feromoni. Lotta biologica.
I roditori degli ambienti di stoccaggio e produzione delle derrate: cenni bio-etologici, principali specie, danni, prevenzione, monitoraggio, metodi di controllo.
Cenno agli uccelli e ai potenziali danni nelle industrie alimentari.
Principali riferimenti legislativi nazionali ed europei inerenti l'igiene e le infestazioni nelle aziende alimentari.
Prerequisiti
Nozioni di Entomologia generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al fine di migliorare le conoscenze degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Süss L., Guerra P., 2021"Gli infestanti nelle industrie alimentari" Edizioni Avenue Media
Documenti integrativi reperibili sul sito didattico del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, consiste in una prova orale. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell'anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Il colloquio sugli argomenti in programma sarà basato su 3-4 domande, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento.
Studenti DSA - Per poter usufruire delle facilitazioni previste è necessario aver comunicato la propria situazione all'Ufficio Disabili di UniMI https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cosp-ufficio-servizi-studenti-con-disabilita-e-dsa. Inoltre, si suggerisce di confrontarsi con il docente durante la frequenza o in fase di preparazione dell'esame per poter avere utili suggerimenti; in ogni caso è obbligatorio dare comunicazione che si intende usufruire degli strumenti compensativi/dispensativi con congruo anticipo (almeno 10 giorni) al docente per concordare le modalità di esame, che rimangono di competenza dello stesso".
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Savoldelli Sara
Turni:
Turno
Docente: Savoldelli Sara
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams