Filosofia morale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamenti di filosofia morale, con particolare riferimento alle questioni fondative concernenti la teoria del valore e ad applicazioni nelle aree afferenti alla filosofia della storia, alla bioetica e alla filosofia politica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- descrivere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- presentare le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso mira a presentare in prima battuta un quadro storico e teorico della "crisi dei valori" che a più riprese è stata rilevata nell'ambito della modernità occidentale. In seconda istanza verrà avviato un percorso, a base fenomenologica, con il duplice obiettivo di mettere ordine nelle cause di questa crisi e di proporre un modello fondativo capace di fornire in nuce una rinnovata capacità di orientamento etico e comportamentale.

· Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Studi Umanistici, per il numero di crediti previsti dai singoli corsi di laurea e i rispettivi curricula.
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica di base, di tipo liceale, ed una conoscenza parimenti liceale della storia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Y. N. Harari, Homo Deus. Una breve storia del futuro, Bompiani, Milano 2017 [I° ed. Homo Deus. The History of Tomorrow, 2015] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione.
· A. Zhok, Il senso dei valori. Fenomenologia, etica, politica, Mimesis, Milano 2024.

Parte aggiuntiva per 9 cfu

· A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando, 2009 [After Virtue. A Study in Moral Theory, di A. MacIntyre, Duckworth & Co., London 1981.] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione disponibile.

---
Materiale per i non frequentanti

Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Y. N. Harari, Homo Deus. Una breve storia del futuro, Bompiani, Milano 2017 [I° ed. Homo Deus. The History of Tomorrow, 2015] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione.
· A. Zhok, Il senso dei valori. Fenomenologia, etica, politica, Mimesis, Milano 2024.


Parte aggiuntiva per 9 cfu

· A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando, 2009 [After Virtue. A Study in Moral Theory, di A. MacIntyre, Duckworth & Co., London 1981.] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione disponibile.
· A. MacIntyre, Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Editrice Massimo, Milano 1993 [Three Rival Versions of Moral Enquiry. Encyclopaedia, Genealogy and Tradition, University of Notre Dame press, Notre Dame - Indiana, 1990] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), e 5) la capacità critica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[B]

Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Dal 21/07 il ricevimento studenti è sospeso per la pausa estiva, riprenderà martedì 5 settembre. Per organizzare gli orari dei colloqui alla ripresa, si prega di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online