Farmacologia

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo fondamentale di questo corso è fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere l'azione dei farmaci discutendo aspetti di farmacocinetica e farmacodinamica e trattando la moderna farmacologia molecolare, cioè i meccanismi d'azione dei farmaci, i loro bersagli molecolari e i fattori che ne influenzano la risposta terapeutica. Verranno spiegati i concetti che l'interazione tra un farmaco e l'organismo potrà avere diverse valenze: - essere volta a modificare uno stato patologico (terapia) - danneggiare l'organismo (tossico) - essere utilizzata per studiare l'organismo (farmaco come strumento di studio).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà aver conosciuto e compreso le basi teoriche per capire le interazioni tra un farmaco e l'organismo. Avrà acquisito le conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica che lo studente sarà in grado di applicare per leggere in modo critico un foglietto illustrativo di un farmaco e di capirne i vari aspetti. Alla fine del corso lo studente acquisirà la conoscenza dei meccanismi molecolari sui quali i farmaci andranno ad agire. Il corso è propedeutico per i successivi Corsi di farmacologia, durante i quale lo studente userà le conoscenze acquisite per capire le classi di farmaci in relazione alle situazioni patologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Si affronterà il concetto di Farmacologia, inteso come l'interazione reciproca tra una sostanza introdotta nell'organismo e l'organismo stesso. Verrà illustrato il percorso di un farmaco all'interno dell'organismo, dal momento della sua entrata alla sua eliminazione ( ADME- Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione). Verranno analizzati i concetti di variabilità di risposta ai farmaci (farmacogenetica), e i rischi di interazioni farmacologiche. Verranno illustrati i concetti di dose-risposta, indice terapeutico e farmacocinetica descrittiva.
Verranno affrontati i principali aspetti di farmacodinamica.
Definizione di recettore quale bersaglio molecolare dei farmaci.
Interazione farmaco-recettore; teoria dell'occupazione; definizione di agonista; curve dose-risposta; potenza e efficacia.
Criticità della teoria dell'occupazione; definizione di antagonista; antagonismo competitivo e non competitivo.
Attività intrinseca, definizione di agonista parziale, teoria dei recettori di riserva.
Definizione di agonista inverso, teoria dei due stati recettoriali.
Studi di binding, binding specifico e non specifico; esperimenti di binding di saturazione.

Recettori accoppiati a proteine G.
Recettori canale.
Recettori per le citochine.
Recettori ad attività tirosin-chinasica.
Recettori per le lipoproteine.
Recettori per le molecole di adesione.
Recettori Toll-like.
Canali ionici e Trasportatori di membrana.
Secondi e terzi messaggeri.
Regolazione e desensibilizzazione recettoriale.

Farmacologia della neurotrasmissione:
sistema colinergico,
sistema adrenergico,
sistema dopaminergico,
sistema serotoninergico,
sistema istaminergico,
sistema purinergico,
sistema GABAergico,
Sistema glutammatergico;
Ossido nitrico
Sistema endocannabinoide
Trasmissione peptidergica
Ormoni steroidei: meccanismo d'azione e modulazione;
Sistema renina-angiotensina
Metaboliti dell'acido archidonico
Parametri di efficacia clinica, il processo di drug discovery.
Cenni di chemioterapia
Prerequisiti
Nozioni di biochimica, fisiologia e anatomia
Metodi didattici
Lezioni con power point in presenza.
Materiale di riferimento
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente via internet tramite il sito Ariel.
Clementi, Fumagalli - Farmacologia Generale e Molecolare; UTET - Quarta edizione
Clark, Finkel, Rey, Whalen -Le basi della farmacologia; Zanichelli - Seconda edizione italiana
Golan et al., Principi di Farmacologia; Casa Editrice Ambrosiana
Rossi, Cuomo, Riccardi - Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche - II edizione, Edizioni Minerva Medica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a valutare l'apprendimento dello studente. L'esame consta di un unico compito scritto . Il compito consta di 40 domande a risposta multipla (0.75 punti a domanda). Lo studente ha a disposizione due ore. Risposte errate o non date hanno lo stesso valore, non vengono tolti punti alle domande errate.
l'esame è superato con il voto di 18/30
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì, 14.30-16.30; giovedì,14.30-15.30
via Vanvitelli 32