Evoluzione biologica e storia della biologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di chiarire come la rivoluzione scientifica abbia raggiunto piena maturità solo con l'affermarsi del meccanicismo e del determinismo nella biologia. Più specificatamente, come il superamento di concezioni vitalistiche, animistiche e teleologiche si sia realizzato in biologia solo successivamente all'affermazione del pensiero darwiniano.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà conoscenze di base in biologia evoluzionistica; conoscenza sullo sviluppo del pensiero evoluzionistico nel periodo compreso tra l'inizio del XIX Secolo e la fine del XX Secolo; elementi sulla storia della biologia del XX Secolo, con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo della genetica e della biologia molecolare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione al corso: teleologia; la metafora dell'orologio; teologia naturale; mutazione; selezione cumulativa.
Algoritmo darwiniano; Lamarck VS Darwin.
Storia del darwinismo I. Charles Darwin: la formazione e il viaggio.
Storia del darwinismo II. La Teoria, come proposta da Darwin.
Storia del darwinismo III. Sviluppi della biologia evoluzionistica successivi alla pubblicazione dell'Origine.
La riscoperta delle leggi di Mendel e la nascita della genetica.
Storia della genetica e della biologia molecolare I: dal principio trasformante alla doppia elica.
Storia della genetica e della biologia molecolare II: la decifrazione del codice genetico; il ruolo dell'RNA; le prime scoperte sulla regolazione dell'espressione genica.
L'eclissi del Darwinismo.
La teoria sintetica dell'evoluzione.
Sviluppi della teoria evoluzionistica successivi alla teoria sintetica: teoria della neutralità; equilibri punteggiati.
Il concetto di fitness in biologia.
Simbiosi e conflitti intergenomici; Wolbachia, manipolatore della riproduzione e simbionte mutualista.
Elementi di evoluzione molecolare e alberi filogenetici.
Gerarchie e bersagli della selezione naturale; altruismo, egoismo, comportamento sociale.
Origine della vita e origine della cellula eucariotica.
Prerequisiti
Perché il corso possa essere seguito con pieno profitto è necessario che lo studente abbia conoscenze di base di chimica e di biologia cellulare. Tali conoscenze di base sono quindi utili anche al fine del superamento dell'esame, anche se le domande riguardano gli argomenti indicati dal programma, e non le discipline di base di cui sopra.
Propedeuticità [consigliate]:
Chimica generale con elementi di chimica-fisica
Chimica organica e laboratorio di chimica
Citologia e istologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente viene coinvolto a partecipare attivamente alla discussione.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Mayr, Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità. Bollati Boringhieri
Ferraguti & Castellacci. Evoluzione. Modelli e processi. Pearson.
Zimmer. Le infinite forme. Un'introduzione alla biologia evoluzionistica. Zanichelli

Materiale didattico fornito dal docente:
Le diapositive proiettate dal docente come supporto delle lezioni sono a disposizione degli studenti, attraverso il portale Ariel dell'Università degli Studi di Milano (https://ariel.unimi.it/), alla pagina relativa all'insegnamento in Evoluzione Biologica e Storia della Biologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto. Consiste in 40 quesiti a risposta multipla ed una domanda a risposta aperta. Il tempo attributo per l'esecuzione dell'esame è di 70 minuti (a meno di esigenze particolari). Il punteggio massimo acquisibile con le domande a risposta multipla è pari a 27. Il punteggio massimo attribuito al testo di risposta alla domanda aperta è pari a punti 6. Lo studente potrà acquisire il punteggio massimo (pari a 30/30 e lode) laddove abbia raggiunto un punteggio complessivo pari a 33 punti. Il testo di risposta alla domanda aperta viene valutato in base alla pertinenza della risposta/risposte, alla correttezza ed esaustività della trattazione, alla chiarezza dell'esposizione.
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Bandi Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente