Ergonomia e gestione in odontostomatologia

A.A. 2024/2025
2
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
MED/28 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire competenze nel campo della:
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
Risultati apprendimento attesi
Possedere le competenze teoriche nel campo della:
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Ergonomia della attività clinica odontoiatrica
Tempi e movimenti delle procedure cliniche
I movimenti elementari
L'economia dei movimenti a quattro mani
La procedura operativa
Il vassoio
Ergonomia della comunicazione medico-paziente nella attività odontoiatrica
La triade comunicazione-informazione-documentazione
enpowerment
Il lavoro odontoiatrico
preparazione - esecuzione - riordino
Analisi economica della attività odontoiatrica
Il sistema Clinical Manager
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato tramite lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico slide pdf dispense utilizzate durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è con modalità quiz a risposta multipla. Le domande sono 30. Ogni domanda ha una o più risposte esatte. Ogni domanda, ai fini della valutazione finale vale 1 punto. Il punto è pesato in base al numero di risposte esatte (es se ci sono 2 risposte esatte ognuna vale 0.5 punti) e/o errate (ognuna vale -0.25 punti). Per ogni domanda si ha a disposizione 1 minuto per un totale di 30 min. I candidati, che hanno ottenuto un punteggio di almeno 15 punti possono richiedere di sostenere l'esame orale per il quale vengono assegnati fino a ±5 punti.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 20 ore