Elementi di entomologia e patologia vegetale

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base su famiglie e specie di insetti più importanti per l'agricoltura e sugli agenti di malattia delle piante di interesse agrario; elementi di biologia ed etologia degli insetti chiave delle principali colture e dei patogeni (funghi, batteri, virus e fitoplasmi) agenti di malattie infettive; elementi di diagnostica; elementi di dinamica delle popolazioni dei fitofagi ed epidemiologia delle malattie; elementi di lotta biologica e di strategie e mezzi per una gestione innovativa e sostenibile della difesa delle colture di interesse agrario.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere gli ordini di insetti e, per quelli di interesse agrario, le caratteristiche morfologiche delle famiglie e delle specie più importanti. Conoscere le malattie principali delle colture di interesse agrario, i modelli di sviluppo delle popolazioni dei fitofagi e delle malattie e i principi di lotta biologica. Saper gestire la difesa delle colture secondo principi di sostenibilità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Patologia vegetale generale: cenni storici e concetti fondamentali di patologia vegetale. Importanza economica delle malattie. Tipi di malattia. Gli agenti fitopatogeni: funghi, batteri e virus. Fasi della malattia. Diagnostica: principi generali. I postulati di Koch: teoria ed esercitazioni in laboratorio, osservazione dei sintomi. Epidemiologia: dinamiche di crescita delle malattie, strategie e tattiche e mezzi di difesa. Principi di protezione biologica.
Patologia vegetale applicata: trattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri e virus che causano danni rilevanti a specie erbacee e arboree. Le malattie trattate potranno variare nel corso degli anni comprendendo malattie emergenti o di recente introduzione.
Inquadramento sistematico degli Insetti. Morfologia di capo, torace e addome. Sistema tegumentale, digerente, nervoso, respiratorio e circolatorio. Riproduzione: oviparità, ovoviviparità, viviparità. Uova: modalità di deposizione. Sviluppo postembrionale: mute e metamorfosi: ametabolia, eterometabolia, olometabolia. Stadi postembrionali: neanidi, ninfe, larve, pupe, adulti. Caratteri morfologici per il riconoscimento degli Ordini e delle famiglie di interesse agrario. Biologia degli Insetti chiave delle principali colture agrarie. Hemiptera: Halyomorpha halys, Aelia spp., Dysaphis plantaginea, Eriosoma lanigerum, Myzus persicae, Trialeurodes vaporariorum; Lepidoptera: Nottuidi, Ostrinia nubilalis, Sesamia spp., Tortricidae (Ricamatori e carpofagi); Coleoptera: Melolontha melolontha, Popillia japonica, Elateridi, Diabrotica virgifera virgifera; Diptera: Tipulidi, Tefritidi e Agromizidi, Drosophila suzuki. Evoluzione dei metodi di controllo degli Insetti: direttive di ordine generale, lotta con mezzi agronomici, meccanici, fisici, lotta biologica, lotta chimica a calendario, lotta guidata e soglie di danno e di intervento, gestione integrata.
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica agraria e Biologia animale, Biochimica e Fisiologia vegetale, Agronomia, Microbiologia, Genetica, Coltivazioni Erbacee, Coltivazioni Arboree.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in aula, laboratorio e campo.
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia vegetale. Belli G., Piccin Editore. - Patologia vegetale. Vannacci G., Edises. - Plant pathology. Agrios G.N., Academic Press.
Masutti, Zangheri, Entomologia generale e applicata. CEDAM. Approfondimenti: Tremblay - Entomologia applicata. Liguori Editore
Appunti dalle Lezioni, presentazioni e materiale integrativo a disposizione degli student* in myAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze acquisite, capacità di esposizione padronanza del linguaggio specifico.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure
individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 4
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, preferibilmente via e-mail
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio c/o DeFENS palazzina A 21030 (prima a sx entrando da via celoria)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS